Il ruolo Italferr nella ricostruzione del ponte autostradale Morandi di Genova

In relazione alle notizie riportate dai media circa il ruolo di Italferr nella ricostruzione del Ponte autostradale Morandi di Genova, Ferrovie dello Stato Italiane precisa che la mission aziendale della società di ingegneria del Gruppo è lo sviluppo delle progettazioni e l’affidamento degli appalti in nome e per conto del Committente. Inoltre, Italferr esegue la gestione dei progetti e la supervisione della costruzione degli investimenti ferroviari del Gruppo FS Italiane in Italia e…

Leggi tutto

REGIONE LOMBARDIA | Entro 20 mesi entreranno in servizio i primi treni di ultimissima generazione

Entreranno in servizio entro 20 mesi i primi treni di ultimissima generazione che fanno parte di una delle tre gare bandite lo scorso anno dalla Regione Lombardia per rinnovare completamente il parco rotabile e garantire un servizio sempre piu’ di qualita. Sarà Hitachi Rail Italy a fornire i nuovi convogli ad Alta Capacita‘ come previsto…

Leggi tutto

FCU | Riapre la tratta Castello – Ponte san Giovanni.

La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, questa mattina, attraverso un viaggio iniziato a Città di Castello e concluso a Ponte San Giovanni, ha ripreso in consegna i 52 km del tratto Città di Castello-Ponte San Giovanni, a seguito dei lavori di rifacimento   dell’armamento e di ripristino di alcuni impianti tecnologici effettuati da Rete Ferroviaria…

Leggi tutto

ÖBB | Arriva il treno diretto Bolzano-Vienna

Con l’orario invernale del 2019 sarà introdotto il treno diretto da Bolzano a Vienna, da molti anni chiesto e atteso dagli altoatesini. La Provincia di Bolzano sostiene l’iniziativa delle ferrovie austriache Öbb con un milione di euro all’anno. Il viaggio del treno, che può raggiungere 230 km/h, durerà 6,5 ore. Il treno diretto a Vienna…

Leggi tutto

Fondazione FS Italiane: da Licata e Caltanissetta alla Valle dei Templi con i Treni del Gusto

Prosegue così con successo il programma redatto dall’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Sicilia, realizzato con la collaborazione della Fondazione Ferrovie dello Stato e Slow Food Sicilia, utilizzando i finanziamenti del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Nello specifico, domenica 9 settembre alle 9:15 partirà da Licata il Treno delle dolcezze di convento e dei pani sacri.…

Leggi tutto

L’Etr 700 esce con la livrea definitiva Frecciarossa

Il 30 agosto 2018 è uscito, dalla fabbrica Hitachi di Pistoia, il primo ETR.700, con la livrea definitiva Frecciarossa e da dicembre 2018 sarà inserito, insieme ad altri, nel parco rotabili dei Frecciarossa ed espleteranno i servizi commerciali sulla linea Torino-Milano-Venezia e lungo l’Adriatica. Questo treno fa parte della commessa del 4 agosto 2017 di Trenitalia ad AnsaldoBreda di 17 dei 19 convogli V250 “Albatros”…

Leggi tutto

Trenord, già a ottobre nuovi treni e personale sulla rete lombarda

Nove treni già dal prossimo mese di ottobre e 25 nel corso del 2019. Passaggio alla Lombardia di 20 addetti tra macchinisti e personale di bordo sempre a partire dal mese di ottobre. E’ questa la proposta formulata da Ferrovie dello Stato a Regione Lombardia nell’ambito dell’incontro, a Palazzo Lombardia, tra l’Amministratore Delegato FS Gianfranco Battisti e il Presidente Attilio Fontana. “L’impegno…

Leggi tutto

GENOVA | Tutte le informazioni sulla mobilità cittadina

AUTOSTRADA TRATTE CITTADINELe tratte autostradali che si possono percorrere gratis: Genova Ovest – Genova Bolzaneto Genova Pra’ – Genova Aeroporto Genova Pra’ – Genova Pegli Genova Pegli – Genova Aeroporto Genova Est – Genova Ovest Genova Est – Genova Bolzaneto INFO > Autostrade per l’ItaliaTRASPORTO PUBBLICO LOCALEGratuiti due servizi bus Navetta Amt:  Bus SP da stazione ferroviaria Principe a Sestri Ponente…

Leggi tutto

FIRENZE | A ottobre la revisione delle tariffe PEGASO

La rimodulazione rientra nelle correzioni annunciate dall’assessore Vincenzo Ceccarelli ai primi di agosto in seguito alla necessità di aggiustare alcune anomalie riscontrate con l’introduzione della comunità tariffaria regionale entrata in vigore il primo luglio, che ha dovuto scontrarsi con la complessità della costruzione della tariffa. L’obiettivo della revisione, dare equità ad un sistema che vedeva…

Leggi tutto

Riaperta la linea ferroviaria Ventimiglia – Cuneo

La linea ferroviaria Ventimiglia – Cuneo, chiusa dal 4 settembre scorso, è stata riaperta questa mattina con il viaggio inaugurale del treno Minuetto partito alle 7:50 da Cuneo e arrivato a Ventimiglia alle 10:27, dove era presente l’assessore regionale ai trasporti Gianni Berrino ad attendere il convoglio. A bordo, oltre ai viaggiatori, anche gli assessori…

Leggi tutto