Una nazione a due velocità anche sulle due ruote non motorizzate. Se alcuni centri medio piccoli riescono ad affermare la propria virtuosità in tema di ciclabilità, il resto d’Italia ancora arranca e non riesce nel complesso ad incrementare il numero di utenti che si muove pedalando. In particolare, il top italiano è rappresentato da Pesaro…
Leggi tuttonCycle, la bici che dialoga con i nostri dispositivi elettronici
Il 14 maggio è stata la giornata nazionale della bicicletta: dopo quasi duecento anni di vita, in che cosa si evolverà il mezzo a due ruote più diffuso del mondo? La bicicletta sta diventando un mezzo sempre più futuristico e tecnologico, e l’azienda New Cast Service di Carpi ce lo dimostra con la sua nCycle: una…
Leggi tuttoAlitalia: confermata l’operatività dei voli
Il Commissario Straordinario di Alitalia, Luigi Gubitosi, ha avuto oggi una serie di incontri con i principali operatori della filiera del turismo, fra i quali il presidente di Astoi Confindustria Viaggi (l’Associazione dei Tour Operator italiani) nonché titolare di Eden Travel Group, Nardo Filippetti e il presidente di Fiavet (Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo), Jacopo De Ria. Durante i colloqui, Gubitosi ha…
Leggi tuttoVideosorveglianza live globale su tutta la flotta dei treni Jazz
Da oggi l’innovativo sistema tecnologico di videosorveglianza live globale, già attivo sui TAF (treni ad alta frequentazione), è presente anche su tutti i treni Jazz della flotta regionale di Trenitalia composta attualmente da 90 convogli così distribuiti: 14 in Piemonte 6 in Trentino 16 in Toscana 7 nelle Marche 4 in Umbria 20 nel Lazio…
Leggi tuttoIn Basilicata potenziamento della linea ferroviaria Potenza – Foggia e Potenza – Battipaglia
In occasione dell’inaugurazione del nuovo sottopasso ferroviario di Rionero in Vulture, questa mattina i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana hanno incontrato l’Assessore ai Trasporti della Regione Basilicata Nicola Benedetto e il Dirigente dell’Ufficio Trasporti Donato Arcieri per fare il punto della situazione sullo stato di avanzamento dei lavori di ammodernamento e potenziamento infrastrutturale in corso…
Leggi tuttoPiano Investimenti negli Aeroporti di Roma, Milano, Venezia
E’ stato presentato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti lo stato di attuazione e l’aggiornamento degli investimenti per i maggiori sistemi aeroportuali italiani che rappresentano più del 50% del traffico nazionale, con contratto di programma in deroga per il primo periodo di regolazione decennale: : AdR con Roma Fiumicino e Roma Ciampino, SEA con…
Leggi tuttoGli aerei del futuro verranno pilotati da robot?
Sareste in grado di volare su un aereo pilotato da robot? E se ci fosse solo il pilota e il copilota fosse un robot? Ecco cosa stanno sperimentando in America: Il lavoro di Aurora Flight Sciences nell’ambito del programma ALAAS (Airborne Work In-Cockpit Automation System) di DARPA (DARPA) ha ulteriormente dimostrato le proprie capacità di…
Leggi tuttoInterventi per la velocizzazione della linea ferroviaria Bologna – Lecce
Tecnici al lavoro sabato 20 e domenica 21 maggio sulla linea Bologna – Rimini, fra Bologna e Imola, per interventi di potenziamento infrastrutturale della direttrice Adriatica. Per consentire l’attività dei cantieri sono state programmate modifiche al programma di circolazione dei treni. Il nuovo orario, in vigore nelle sole due giornate di attività dei cantieri, è interamente consultabile su trenitalia.com, dove…
Leggi tuttoIl nuovo raccordo per lo stabilimento Ansaldo Breda di Carini
Recentemente abbiamo dato notizia del ritorno della attività allo stabilimento Ansaldo Breda di Carini, rilevato da Rete Ferroviaria Italiana s.p.a., che ha così salvato numerosi posti di lavoro e ridato un futuro all’importante sito industriale. Per le esigenze dello stabilimento si renderà quindi indispensabile riattivare il raccordo ferroviario di cui il sito disponeva dalla sua nascita. Infatti…
Leggi tuttoLinea Ionica: protocollo d’intesa per potenziare e velocizzare i collegamenti ferroviari
Protocollo d’intesa firmato oggi a Catanzaro da Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Gentile, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rete Ferroviaria Italiana, e Mario Oliverio, Presidente della Regione Calabria. Obiettivo dell’intesa potenziare e velocizzare i collegamenti ferroviari sulla linea Ionica, migliorando la mobilità della Calabria. L’investimento complessivo è di oltre 500 milioni di euro. Tra i principali interventi previsti: la velocizzazione della…
Leggi tutto