Protocollo per accelerazione cantieri anche per le opere del Recovery

L’applicazione anche alle opere del Recovery del protocollo siglato tra il Mit e le organizzazioni sindacali l’11 dicembre scorso per l’accelerazione dei cantieri e l’apertura di tavoli tematici su porti, ferrovie e tpl per gli interventi di riforma di settore. Sono le due novità che la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli…

Leggi tutto

Alitalia costretta ad abbandonare il proprio marchio per non perdere i finanziamenti

La  NewCo costretta ad abbandonare il proprio marchio Alitalia, che esiste da 75 anni, se vuole che la Commissione europea approvi il piano di rilancio della compagnia aerea. Lo si legge in una nota delUnione Europea riportata dal settimanale “Espresso”: “Il marchio Alitalia non dovrebbe essere mantenuto dalla NewCo, poiché è un indicatore emblematico di continuità”. Si tratta…

Leggi tutto

SICILIA | 2,5 milioni di euro a disposizione dei Comuni per la progettazione

Verranno riaperti i termini per consentire ai Comuni siciliani di accedere al Fondo di rotazione dedicato alla progettazione. Il governo Musumeci ha infatti reso nuovamente disponibili circa 2,5 milioni di euro che potranno essere chiesti dalle amministrazioni locali per la progettazione di interventi su scuole, strade, impianti di depurazione e altre opere in linea con…

Leggi tutto

BOLOGNA | Online i materiali degli incontri informativi sulla Linea Rossa del tram

Si sono conclusi gli incontri digitali informativi dedicati al progetto definitivo della prima linea tranviaria di Bologna. Disponibili online i materiali presentati e le registrazioni. Dopo la pubblicazione del progetto sul Bollettino Ufficiale Regionale, la Fondazione Innovazione Urbana, in coordinamento con il Settore Mobilità del Comune di Bologna e dei Quartieri coinvolti, ha organizzato un…

Leggi tutto

Inizia il viaggio: il 2021 è l’Anno europeo delle ferrovie

Venerdì 1 gennaio 2021 è iniziato l’Anno europeo delle ferrovie. L’iniziativa della Commissione europea metterà in luce i vantaggi della ferrovia come mezzo di trasporto sostenibile, intelligente e sicuro. Una serie di attività metterà la ferrovia sotto i riflettori per tutto il 2021 in tutto il continente, per incoraggiare l’uso della ferrovia da parte dei cittadini e…

Leggi tutto

Mobilità sostenibile | Monopattini elettrici: la Regione Emilia-Romagna presenta le linee guida e un video per scuole ed enti locali per muoversi in sicurezza coi nuovi mezzi

In collaborazione con Comune e Polizia locale di Bologna e Gruppo monopattini elettrici Bologna. L’assessore Corsini: “Rapidi, comodi e rispettano l’ambiente. L’utilizzo è cresciuto, grazie anche agli incentivi statali e regionali: segno della forte domanda per una mobilità alternativa per spostarsi in città, rispetto ad auto, bici e bus. Ma servono regole per la sicurezza…

Leggi tutto

MESSINA | Presentata la CP420 “Natale De Grazia”, la più lunga imbarcazione “autoradrizzante” e inaffondabile mai costruita in Italia

Presentata quest’oggi a Messina la nuova Nave della GuardiaCostiera, la CP420 “Natale De Grazia”, in ricordo del Comandante che ha dedicato la sua vita per proteggere il mare. Morto 25 anni fa mentre indagava su un traffico di rifiuti radioattivi a bordo di navi mercantili nel Mediterraneo, il Comandante De Grazia era un Ufficiale della…

Leggi tutto

1,150 miliardi di euro ai Comuni per rinnovo del parco autobus

E’ stato acquisito oggi il parere favorevole dalla Conferenza Stato Regioni sul decreto interministeriale, proposto dalla ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, che prevede l’erogazione di risorse, ripartite dal 2019 al 2033, per complessivi 1,150 miliardi di euro a favore di tutti i Comuni sopra i 100 mila abitanti. Nell’erogazione delle risorse…

Leggi tutto

Il CIPE ha approvato il progetto preliminare della linea ferroviaria AV/AC Verona-Padova

Il CIPE completa la definizione della governance del sistema di garanzie dello Stato (SACE) per le imprese italiane che investiranno nell’economia green e per quelle che operano all’estero. Approvato il progetto preliminare dell’attraversamento ferroviario AV/AC di Vicenza e il riparto per l’anno 2018 a favore dei Comuni e delle Province che ospitano centrali nucleari e…

Leggi tutto

BOLOGNA | Con Bike to work incentivi a chi va a lavorare in bici

Tutti al lavoro in bici con il progetto “Bike to work”. La pandemia del coronavirus ha spinto il Comune di Bologna a programmare nuove iniziative in tema di mobilità, anche nella direzione di incentivare l’uso della bicicletta. La mobilità sostenibile è al centro del nuovo PUMS metropolitano e del nuovo PGTU (Piano Generale del Traffico Urbano), approvato…

Leggi tutto