Stazione Gemelli chiusa al servizio viaggiatori, nel mese di agosto, e accesso modificato alla stazione di La Storta, da metà luglio a metà agosto. Questi i necessari provvedimenti adottati da Rete Ferroviaria Italiana per consentire l’operatività dei cantieri per il rifacimento dei marciapiedi e il restyling del fabbricato viaggiatori nelle due stazioni della linea FL3…
Leggi tuttoCategoria: Infrastrutture
Anas, osservatorio del traffico: +5% su tutta la rete a giugno 2017
Traffico in crescita a giugno 2017 sulla rete stradale e autostradale di oltre 26 mila km gestita da Anas. L’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del Traffico ha infatti registrato un incremento sui veicoli totali del 5% a confronto con maggio 2017 e del 3% con giugno 2016. Analizzando i dati delle macro-aree, il tasso…
Leggi tuttoAeroporto di Alghero, nasce NUHR
All’aeroporto di Alghero è stato installato NUHR, acronimo di Narratives in Ultra High Resolution. uno schermo oversize ad altissima tecnologia esteso più di 60 metri lineari capace, grazie ai suoi oltre 7.700.000 pixel, di trasmettere immagini e video (fino a 160 ore al giorno di trasmissione in modalità multivision) con una risoluzione impensabile. Lo schermo…
Leggi tuttoRFI: eliminato il passaggio a livello nel comune di Pizzale, sulla Milano-Genova
Aperto oggi al traffico veicolare il nuovo sottopasso sostitutivo del passaggio a livello di via Pragone nel comune di Pizzale, sulla linea Milano-Genova. Il sottopasso è a due corsie (una per senso di marcia) con marciapiede, pista ciclopedonale (larga 2,5 m e separata dalla strada grazie a una banchina larga un metro), una lunghezza di…
Leggi tuttoMilano Linate si rinnova, ecco come diventerà
Dopo il rinnovamento del Terminal 1 di Milano Malpensa, che ne ha rivoluzionato l’aspetto e la funzionalità e i nuovi filtri di sicurezza e la stazione ferroviaria del Terminal 2, iniziano i lavori che cambieranno il volto dell’aeroporto di Milano Linate. Il progetto, che nella sua complessità vedrà SEA impegnata con investimenti fino al 2022…
Leggi tuttoRegione Toscana, ecco le grandi opere necessarie per una mobilità di eccellenza
L’Assessore regionale a infrastrutture e mobilità Vincenzo Ceccarelli ha aperto la seconda giornata de “La cura del ferro” l’iniziativa dedicata allo stato del Piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilità, in corso all’auditorium di Sant’Apollonia, a Firenze. Dal raddoppio della Pistoia-Lucca al passante per i treni Av di Firenze, dal sistema tramviario fiorentino ai…
Leggi tuttoAccordo storico tra Roma e Bruxelles prevede interventi sulla rete Ten-T per oltre 10 miliardi di euro
Ieri a Bruxelles è stato raggiunto un accordo storico tra il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio e la Commissaria europea alla Concorrenza, Margarethe Vestager. La tabella di marcia che emerge dall’accordo si articola in vari punti. In primo luogo investimenti per favorire la crescita economica e la concorrenza, proteggendo i consumatori da tariffe non sostenibili, con…
Leggi tuttoGli investimenti per lo sviluppo degli scali italiani, Milano Linate
In quest’articolo vi diamo conto del volume realizzato dall’ENAC sugli investimenti infrastrutturali operati sugli aeroporti nazionali dal 2000 con proiezioni future a medio e lungo termine. Vengono riportate tabelle riepilogative degli investimenti complessivi e degli investimenti ENAV 2000-2015 sugli scali aeroportuali e sugli impianti di assistenza al volo e su previsioni di sviluppo futuro da Contratto di…
Leggi tuttoMilano e la Guerrilla Bike Lane: le piste ciclabili ce le facciamo da soli
Siamo in tanti a richiedere più piste ciclabili nelle nostre città, ma quanti di noi avrebbero il coraggio di armarsi di pennello e tintura e di “disegnarsele” da soli? E’ quello che è successo in questi giorni a Milano, sul cavalcavia Bussa (che unisce il quartiere Isola con via Farini), tratto di strada che tutti i giorni…
Leggi tuttoGli investimenti per lo sviluppo degli scali italiani, Lampedusa
In quest’articolo vi diamo conto del volume realizzato dall’ENAC sugli investimenti infrastrutturali operati sugli aeroporti nazionali dal 2000 con proiezioni future a medio e lungo termine. Vengono riportate tabelle riepilogative degli investimenti complessivi e degli investimenti ENAV 2000-2015 sugli scali aeroportuali e sugli impianti di assistenza al volo e su previsioni di sviluppo futuro da Contratto di…
Leggi tutto