vSGMN17 | L’Associazione FVM e il ripristino della ferrovia metaurense Fano-Urbino

In seguito al dibattito avvenuto all’evento “Verso Gli Stati Generali della Mobilità Nuova 2017“, vi proponiamo un approfondimento da parte di uno dei relatori intervenuti. Crediamo sia utile dare seguito alle analisi sui temi a noi cari, così da poterle condividere anche con chi non è potuto essere presente a Pesaro. Buona lettura!   La…

Leggi tutto

vSGMN17 | Mobilità dolce, turismo sui cammini: la sottile linea di demarcazione tra abbandono e rinascita

In seguito al dibattito avvenuto all’evento “Verso Gli Stati Generali della Mobilità Nuova 2017“, vi proponiamo un approfondimento da parte di uno dei relatori intervenuti. Crediamo sia utile dare seguito alle analisi sui temi a noi cari, così da poterle condividere anche con chi non è potuto essere presente a Pesaro. Buona lettura!   Per…

Leggi tutto

1976 – Notte da incubo per un giovane ferroviere!

Con questo primo racconto, a firma del socio Giuseppe Trapani, già Direttore di Trenitalia Trasporto Regionale Sicilia e Preside del C.I.F.I. Palermo, inauguriamo la nuova rubrica “Memorie di vita ferroviaria”, in cui raccoglieremo testimonianze di vita vissuta “sul binario”. La rubrica è aperta al contributo di tutti coloro, ferrovieri in attività o in pensione, che…

Leggi tutto

Sicilia In Treno | A Sutera un sistema di trasporto pubblico molto particolare

Il Comune di Sutera, che ricade nella Provincia di Caltanissetta, è annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, insieme ad altri diciotto comuni siciliani. Il centro abitato conserva la struttura medievale ed è adagiato ai piedi della caratteristica rocca gessosa che costituisce il Monte San Paolino. In cima a questo monte sorge il santuario, costruito nel 1366, dedicato, appunto,…

Leggi tutto

Il tram a cavalli di Palermo

Anche la città di Palermo, come le altre principali città, intono al 1870 si è voluta attrezzare di una rete di tram trainati da cavalli per venire incontro alle crescenti esigenze di mobilità dei suoi cittadini in considerazione della sua espansione urbanistica. Nel mese di aprile del 1874 l’amministrazione comunale stipula un contratto con l’imprenditore…

Leggi tutto

La linea ferroviaria da S.Erasmo a Corleone, S.Carlo e Burgio

La linea partiva dalla stazione di S.Erasmo e subito superava il fiume Oreto su un ponte in ferro (Figura 1) e, seguendo la costa a ridosso del mare, arrivava al km 3+670 alla fermata Bandita. Al km 4+800 la linea attraversava con un P.L. la SS.113 e al km 4+933 raggiungeva Acqua dei Corsari, originariamente…

Leggi tutto

Castelvetrano: lavori sui binari a scartamento ridotto!

La notizia è di quelle che fanno davvero sensazione, dal punto di vista di chi da anni è impegnato per la rinascita dello scartamento ridotto siciliano. Fondazione FS Italiane rende noto (leggi il comunicato) che sono in corso, presso il deposito della stazione di Castelvetrano, lavori di ripristino dei binari a scartamento ridotto. La rilevanza…

Leggi tutto

Il nuovo raccordo per lo stabilimento Ansaldo Breda di Carini

Recentemente abbiamo dato notizia del ritorno della attività allo stabilimento Ansaldo Breda di Carini, rilevato da Rete Ferroviaria Italiana s.p.a., che ha così salvato numerosi posti di lavoro e ridato un futuro all’importante sito industriale. Per le esigenze dello stabilimento si renderà quindi indispensabile riattivare il raccordo ferroviario di cui il sito disponeva dalla sua nascita. Infatti…

Leggi tutto

La intersezione della linea per il Porto con la via Libertà

Riprendiamo ad esaminare e ricostruire i vari aspetti della linea per il Porto soffermandoci su un tratto tra i più singolari, e per certi versi misterioso, lungo il tracciato, la intersezione con la via Libertà. Singolare per l’importanza, e quindi l’attenzione, che sin dalla progettazione si attribuì a questa intersezione, con la strada che è…

Leggi tutto

La Stazione di Palermo Centrale: le origini

Quando il 28 aprile 1863 fu inaugurato il tratto di linea da Palermo a Bagheria, primo della ferrovia che doveva collegare il capoluogo della regione con Messina passando da Caltanissetta e Catania (1), fu anche inaugurata la prima stazione ferroviaria di Palermo, in via del Secco, dalla quale prese il nome. Si trattava in effetti…

Leggi tutto