CAMPANIA | “L’alta velocità Salerno Reggio Calabria penalizza la Campania”

La senatrice Felicia Gaudiano lancia l’allarme in merito al progetto Alta Velocità Salerno/Reggio Calabria, perchè penalizzerebbe pendolari e cittadini campani. Il progetto prevede infatti solo due fermata in Calabria, una a Napoli Afragola e la seconda a Baronissi. escludendo le stazioni di Salerno e Battipaglia. “Una decisione, afferma la senatrice,  che contrasta con le battaglie portate avanti in Parlamento e…

Leggi tutto

ROMA | Anello Verde, proposte e idee per la città del futuro

Si è concluso il processo di partecipazione sul Programma Anello Verde, la rete naturalistica e ambientale che ha l’obiettivo di riconnettere la città con il paesaggio e i suoi spazi pubblici attraverso i nodi dell’anello ferroviario, per uno sviluppo sostenibile del territorio. Cittadini, associazioni, realtà territoriali, esperti di settore hanno lavorato per due mesi, riflettendo sul…

Leggi tutto

MILANO | Affidate al Gruppo Webuild, in consorzio con Pizzarotti, due tratte della Pedemontana

 Il Gruppo Webuild, in consorzio con Pizzarotti, è stato dichiarato miglior offerente per il contratto del valore di 1,26 miliardi di euro circa per la progettazione esecutiva e la costruzione delle tratte B2 (di 9,5 chilometri da Lentate sul Seveso e Cesano Maderno) e C (di 16 chilometri da Cesano Maderno alla tangenziale est di Milano…

Leggi tutto

ROMA | Prossima l’apertura del cantiere per la stazione Dragona della Roma-Lido

Dovrebbe essere prossimo il via ai lavori per la fermata Acilia sud Dragona della tratta ferroviaria Roma Lido: questo è quanto emerso oggi dalla audizione in VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti, presieduta da Eugenio Patanè,  richiesta da Fabrizio Ghera di Fratelli d’Italia e svolta alla presenza dell’assessore regionale ai Lavori Pubblici e…

Leggi tutto

MILANO | Pedibus al via il progetto in due scuole cittadine per favorire la mobilità sostenibile

Favorire la socializzazione e la conoscenza del territorio, ma anche diffondere tra i più piccoli la cultura della mobilità sostenibile. Sono questi gli obiettivi del servizio Pedibus che verrà attivato dal mese di marzo per gli studenti delle scuole primarie degli istituti comprensivi Pasquale Sottocorno e Madre Teresa di Calcutta nei quartieri Merezzate, Rogoredo e…

Leggi tutto

SICILIA | Autostrade gratis per i veicoli a biocarburante

 “Sui circa 300 chilometri di rete gestita dal Consorzio autostrade siciliane, ente vigilato dalla Regione, verrà a breve introdotta l’esenzione totale dal pagamento del pedaggio per i veicoli alimentati a biocarburante. Era un impegno che il Governo Musumeci aveva assunto circa sei mesi fa, dopo un confronto con gli operatori green del settore e il vitale comparto della…

Leggi tutto

MESSINA | Una nuova tariffa per i treni regionali nell’area urbana

Una nuova tariffa per il servizio dei treni regionali nell’area urbana di Messina. A proporla a Trenitalia è il governo Musumeci. Si tratta di una iniziativa propedeutica al progetto di un biglietto integrato con gli altri mezzi di trasporto pubblico attivi nella città dello Stretto. A essere interessate sono le undici stazioni che dalla zona…

Leggi tutto

SICILIA | Riparte la nave sulla rotta Mazara – Pantelleria

Al porto nuovo di Mazara del Vallo si sono svolte stamane le prove di manovrabilità e ormeggio della motonave “Lampedusa” alla banchina Mokarta, in vista della riattivazione del collegamento via nave Mazara-Pantelleria voluta dal governo Musumeci. Presenti gli assessori regionali alle Infrastrutture Marco Falcone e all’Agricoltura Toni Scilla, i sindaci di Mazara Salvatore Quinci, di…

Leggi tutto

Volotea lancia due nuovi collegamenti da Bologna per Lampedusa e Pantelleria

Volotea ha annunciato oggi (25 febbraio) l’avvio di due nuovi collegamenti in partenza da Bologna alla volta di Lampedusa e Pantelleria. Le nuove rotte, già disponibili sul sito www.volotea.com e presso le agenzie di viaggio, decolleranno sabato 5 giugno. Grazie alla doppia frequenza settimanale prevista (ogni sabato e ogni domenica), sarà ancora più facile e comodo, per…

Leggi tutto

Presentato il progetto della ciclovia culturale che unirà Brescia e Bergamo

Sono stati presentati oggi, mercoledì 24 febbraio 2021, il protocollo e il progetto della ciclovia culturale che unirà Brescia e Bergamo in occasione dell’evento “Brescia e Bergamo Capitali Italiane della Cultura 2023”. Un percorso di circa 75 chilometri che permetterà di fare un’esperienza di immersione nel paesaggio culturale tra le due città, che può vantare…

Leggi tutto