Aumentano i collegamenti di Italo per far fronte alla chiusura dell’aeroporto di Milano Linate: più corse tra Milano e Roma infatti, con ben 54 treni, 22 dei quali No Stop. Tutti i treni fermano a Milano Centrale e Roma Termini e, inoltre, il 94% effettua anche fermata a Milano Rogoredo e l’87% a Roma Tiburtina. L’offerta dei treni No…
Leggi tuttoCategoria: Milano
MILANO | Trenord, in vista della chiusura di Milano Linate, potenzia il Malpensa Express
In seguito a un’analisi della variazione della domanda, Trenord ha disposto che nel periodo di chiusura di Linate le composizioni delle corse Malpensa Express siano potenziate in modo da offrire complessivamente 18.500 posti in più sui convogli del collegamento aeroportuale, che offre ogni giorno 146 corse fra l’aeroporto di Malpensa e la città di Milano,…
Leggi tuttoAEROPORTO MILANO BERGAMO | Da domani partono i voli Alitalia per Roma Fiumicino
Da sabato 27 luglio Alitalia opera il collegamento tra Bergamo e Roma Fiumicino, con quattro voli giornalieri in andata e altrettanti al ritorno, consentendo sia di raggiungere la capitale e rientrare anche in giornata, sia di proseguire con comode coincidenze con voli di lungo raggio. Il volo Alitalia tra Bergamo e Fiumicino resterà anche nell’orario…
Leggi tuttoChiusura di Linate: più Frecciarossa tra Milano e Roma e più fermate a Rogoredo
Aumentano i collegamenti tra le principali stazioni di Milano (Centrale, Porta Garibaldi e Rogoredo) e Roma Termini e Tiburtina. Più fermate a Milano Rogoredo con maggiore assistenza e informazioni a tutti i viaggiatori. Queste le azioni che Trenitalia, società del Gruppo FS Italiane, ha in programma dal 28 luglio, in concomitanza con i tre mesi…
Leggi tuttoMILANO | Via libera al Masterplan per la rigenerazione degli scali ferroviari di Farini e San Cristoforo
A due anni esatti dall’approvazione dell’Accordo di programma per la riqualificazione degli scali ferroviari, il relativo Collegio di vigilanza ha preso atto del progetto “Agenti climatici” di Oma e Laboratorio permanente, vincitore del concorso internazionale indetto da FS Sistemi urbani e COIMA SGR in collaborazione con il Comune di Milano. Il Masterplan che si propone…
Leggi tuttoL’Aeroporto di Milano Bergamo offre 131 destinazioni in 39 Paesi di Europa e Mediterraneo
La chiusura dell’aeroporto di Milano Linate dal 27 luglio al 26 ottobre avvicina naturalmente i residenti di Brescia e provincia all’aeroporto di Milano Bergamo, che offre 131 destinazioni in 39 Paesi di Europa e Mediterraneo fino all’Egitto e alle isole iberiche atlantiche, con in più la possibilità di utilizzare vantaggiosamente le connessioni per le rotte…
Leggi tuttoMILANO M4 | Arrivato il primo dei 47 treni della linea M4
Arrivato il primo dei 47 treni della linea M4 della metropolitana di Milano che da gennaio del 2021 collegherà l’aeroporto di Linate fino alla stazione Forlanini (dove la linea blu incrocerà il passante). Il treno è stato collocato all’interno della galleria (pronta già al 100%) attraverso il pozzo di servizio che immette direttamente nei binari. È stato costruito…
Leggi tuttoUn Hyperloop tra Milano-Torino? Ne hanno parlato i sindaci di Milano e Torino
I sindaci di Milano e Torino, Giuseppe Sala e Chiara Appendino, si sono incontrati a Novara e hanno condiviso alcune tematiche relative alla collaborazione tra le due città relativamente a mobilità e promozione del turismo. Per quanto riguarda la mobilità tra le due città, si vuole collaborare allo sviluppo della sperimentazione di una tecnologia innovativa…
Leggi tuttoAEROPORTO MALPENSA | Nuovo volo diretto per Taipei operato da Eva Air
Dal 18 febbraio 2020 entrerà in servizio dall’aeroporto di Malpensa il nuovo volo diretto per Taipei, operato dalla compagnia aerea privata taiwanese Eva Air del gruppo Evergreen. La Milano-Taipei sarà operata con un Boeing 777-300Er dalla capacità di 353 posti in tre classi fino a fine marzo e poi da 323 posti sempre in 3 classi di…
Leggi tuttoMILANO | Accordo di collaborazione per la rigenerazione dell’area Bovisa-Goccia
Realizzare un grande parco pubblico, ampliare il campus universitario del Politecnico di Milano e prevedere un polo scientifico tecnologico, creando i presupposti affinché l’ambito diventi un luogo deputato all’eccellenza e alla ricerca. Con questi obiettivi sono state approvate le linee di indirizzo politico per la rigenerazione dell’area Bovisa-Goccia, cui seguirà, una volta approvato il Piano…
Leggi tutto