Mobilità sostenibile | Monopattini elettrici: la Regione Emilia-Romagna presenta le linee guida e un video per scuole ed enti locali per muoversi in sicurezza coi nuovi mezzi

In collaborazione con Comune e Polizia locale di Bologna e Gruppo monopattini elettrici Bologna. L’assessore Corsini: “Rapidi, comodi e rispettano l’ambiente. L’utilizzo è cresciuto, grazie anche agli incentivi statali e regionali: segno della forte domanda per una mobilità alternativa per spostarsi in città, rispetto ad auto, bici e bus. Ma servono regole per la sicurezza…

Leggi tutto

MILANO M4 | Presentati cinque progetti per le sistemazioni superficiali in centro città

Sono stati presentati al Municipio 1 dall’assessore alla Mobilità Marco Granelli i progetti per le sistemazioni superficiali di aree limitrofe ai cantieri della tratta centro Sforza-De Amicis di M4, la nuova metropolitana di Milano. “La costruzione della nuova linea della metropolitana – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità – è un’occasione per riqualificare pezzi di…

Leggi tutto

TRAM FIRENZE |Cambia la viabilità in vista dell’inizio lavori

Questo mese ripartono i lavori preliminari del progetto della nuova Linea 2 Lavagnini – Libertà – San Marco (cosiddetta V.A.C.S.), estensione della linea T1, Leonardo. Insieme a questo annuncio, giungono anche i dettagli e tempi sulle prossime attività preliminari. Le prime attività sulla tabella di marcia sono i saggi archeologici da parte della soprintendenza: prima…

Leggi tutto

MILANO | Parte l’obbligo per tutti i punti di vendita di carburante di dotarsi di infrastrutture di ricarica elettrica

Il Consiglio comunale ha approvato il “Regolamento per la qualità dell’aria” che definisce priorità e scadenze di una serie di azioni tese a migliorare la qualità ambientale in città. Fra le principali novità, l’obbligo per tutti i punti di vendita di carburante di dotarsi di infrastrutture di ricarica elettrica. I distributori esistenti devono presentare il…

Leggi tutto

SICILIA | Nasce il primo impianto solare termodinamico integrato con fotovoltaico d’Italia

Il futuro del solare termodinamico in Italia parte dalla Sicilia, là dove è “idealmente” nato con gli specchi ustori del siracusano Archimede. Grazie all’alleanza tra ENEA e l’industria italiana, infatti, a breve sarà inaugurato a Partanna (Trapani) il primo impianto realizzato in Italia che integra solare a concentrazione con il fotovoltaico ed è già in…

Leggi tutto

BIT Mobility, l’azienda di monopattino sharing tra sostenibilità ambientale e del business

La scorsa primavera Mobilita.org attraverso una serie di appuntamenti in diretta sulla fanpage Facebook ha approfondito i temi legati alla mobilità post-Covid, facendo intervenire l’architetto Matteo Dondè a proposito della gestione degli spazi pubblici in città, Andrea Gibelli, presidente di ASSTRA, l’associazione datoriale delle aziende di trasporto pubblico in Italia, settore fortemente colpito dalla pandemia,…

Leggi tutto

FS e Snam insieme per lo sviluppo del trasporto a idrogeno

L’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Gianfranco Battisti, e quello di Snam, Marco Alverà hanno sottoscritto nella tarda serata di ieri, 20 ottobre, a Roma, nella sede di FS, un Memorandum of Understanding tra le due società per lo sviluppo del trasporto ferroviario a idrogeno. Obiettivo valutare la fattibilità tecnico-economica e i possibili modelli di business legati a questa nuova frontiera…

Leggi tutto

La lotta al cambiamento climatico comincia dalle città

La nostra società sta diventando più resiliente ai cambiamenti climatici? Il 75% della popolazione europea vive nelle aree urbane e nei prossimi anni è prevista una costante crescita delle città. Tuttavia le nostre città continuano ad essere pianificate e costruite in modo insostenibile per rispondere ai sempre più frequenti fenomeni causati dai cambiamenti climatici. Il…

Leggi tutto

BOLOGNA | Ritornano le domeniche ecologiche e il biglietto urbano diventa giornaliero

Con l’autunno tornano le misure per la tutela e il risanamento della qualità dell’aria. Dal 1° ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 il Comune di Bologna, nell’ambito del PAIR “Piano Area Integrato Regionale 2020”, mette in campo una serie di provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico. Limitazioni alla circolazione  Dal 1° ottobre al 10 gennaio 2021, dalle 8.30 alle 18.30,…

Leggi tutto

MILANO | Piazze aperte, tre nuovi interventi tattici e pedonalizzazioni vicino alle scuole

Nuovi interventi di urbanistica tattica per migliorare la qualità degli spazi, la vivibilità e la sicurezza nei quartieri,  in particolare in aree di forte interesse residenziale e nelle aree prospicienti le scuole, luoghi segnalati da cittadini e Municipi perché di interesse collettivo. Fra gli interventi più recenti e in fase di avvio vi sono quelli…

Leggi tutto