Se dici montagna, dici Cortina. Una delle perle delle Alpi è stata da poco nominata sede delle Olimpiadi invernali 2026 insieme a Milano. Un traguardo ai vertici dello sport mondiale che dona ulteriore spessore ad una meta già famosa per la sua ospitalità invernale, e non solo. L’orizzonte dei giochi olimpici ha ulteriormente espanso gli…
Leggi tuttoCategoria: Ambiente e decoro
I filtri dell’auto: a cosa servono e quando è tempo di sostituirli
I filtri appartengono a quella categoria di accessori, che vengono al giorno d’oggi installati su tutte le auto al momento della loro produzione. Essi assolvono a diverse funzioni, rendendo la circolazione su strada più confortevole e sicura. I filtri più importanti (in ordine alfabetico) sono 6: Il filtro antipolline Il filtro aria Il filtro cambio…
Leggi tuttoL’AQUILA | Dal comune 380mila euro per l’acquisto di auto elettriche
Il Comune dell’Aquila ha stanziato nuovi fondi per concedere contributi per l’acquisto di auto elettriche. Lo rende noto l’assessore alla Mobilità, Carla Mannetti, che spiega come “le nuove risorse messe a disposizione ammontano a 380mila euro di cui 152mila per le imprese, 121mila per le partite Iva, 30mila per i tassisti e 76mila per i privati…
Leggi tuttoMILANO | Partita la riqualificazione di viale Forlanini da piazza Artigianato a viale dell’Aviazione
Sono iniziati questa mattina i lavori di riqualificazione stradale in viale Forlanini, che consentiranno di creare un nuovo parterre a verde al centro della carreggiata nel tratto da piazza dell’Artigianato fino all’incrocio con viale dell’Aviazione. l cantiere terminerà entro la prossima primavera, l’importo dei lavori è di circa 1 milione di euro. “In attesa dell’entrata…
Leggi tuttoMILANO | M4: Riaperta piazza Artigianato
Grandi e Maran: “In attesa dell’apertura di M4, uno spazio pubblico di qualità per il quartiere” Con la rimozione delle cesate di cantiere, conclusa questa mattina, viene restituita al quartiere piazza Artigianato, oggetto di un importante intervento di riqualificazione e abbellimento. L’intervento è nato con l’obiettivo di far dialogare lo spazio centrale, prima un’area disordinata…
Leggi tuttoVERONA | Nel 2026 sarà terminato il recupero delle ex Caserme Santa Marta e Passalacqua
Veronetta, timer avviato per il recupero delle ex Caserme Santa Marta e Passalacqua. Il conto alla rovescia è già iniziato. La Giunta comunale, per accelerare i lavori di valorizzazione della nuova zona universitaria, ha approvato lo start iniziale per conteggiare i 5 anni previsti dal Pua pubblico-privato necessari all’ultimazione del grande intervento urbanistico. Si è…
Leggi tuttoL’Europa verso la grande sfida dell’efficientamento idrico
La carenza di acqua nel mondo è un tema assai che centrale. Metropoli come Città del Capo in Sudafrica e Il Cairo in Egitto sono già impegnate alla ricerca di soluzioni per affrontare la scarsità di questo bene prezioso ricorrendo alle più moderne innovative tecnologie in tema di trattamento delle acque e approvvigionamento idrico. Analogamente a…
Leggi tuttoTRENTO | Nuovo servizio di consegna in Ztl
Ecologico, etico, efficiente. Sono queste le parole chiave che caratterizzano TRENto YOU, il nuovo servizio di consegna “ultimo miglio” rivolto al centro storico (Zona a traffico limitato) sviluppato da Trentino Mobilità su incarico del Comune di Trento. Il nuovo servizio trova la sua collocazione all’interno di un più ampio progetto europeo denominato “Stardust” a cui…
Leggi tuttoVERONA | Pronto il masterplan per San Massimo, al posto della ferrovia ci saranno aree verdi, ma non solo
Che siano spazi verdi, mobilità dolce o una nuova stazione ferroviaria, i benefici ambientali e viabilistici saranno notevoli. E’ scritto nero su bianco nel Masterplan per la riqualificazione della linea ferroviaria Verona-Brennero, che verrà dismessa a seguito del nuovo tracciato dell’AV corridoio 1 tratto del Brennero, che attraversa il quartiere di San Massimo. Gli uffici…
Leggi tuttoSICILIA | Deposito rifiuti radioattivi, Cordaro: “Non lo permetteremo mai”
“Non permetteremo mai che la Sicilia diventi la sede nazionale dei rifiuti radioattivi, faremo le barricate. Il nostro è un no secco, senza margini di ragionamento, perché siamo contrari per principio e abbiamo dati oggettivi che dimostrano che il nostro territorio è inadeguato a ospitare questo sito”. E’ una presa di posizione ferma quella dell’assessore…
Leggi tutto