Napoli: da ex mattatoio a Centro ricerche tartarughe marine

A Portici l’ex mattatoio  è stato restaurato e trasformato in un centro per la cura degli animali marini A Portici, famoso comune alla porte di Napoli, è stato restaurato, rifunzionalizzato e recuperato l’ex mattatoio comunale. L’utilizzo? Un centro di ricerche, cura e salvaguardia per le tartarughe marine , in particolare le caretta caretta, nostra specie…

Leggi tutto

VIDEO | Perché Copenaghen è la capitale della bicicletta

Copenaghen è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 569. 557 abitanti nel Comune e 1 167 569  nell’area urbana. Negli anni ’70 del 1900 era invasa dalle automobili, come la maggior parte delle città industrializzate: l’inefficienza della mobilità, l’inquinamento e il tasso di incidentalità stradale spinsero le amministrazioni e i cittadini…

Leggi tutto

Ups testa i furgoni ad idrogeno

Proprio così: entro la fine del 2018 la UPS, società statunitense di spedizioni internazionali, metterà su strada 17 furgoni espressi giganti a cella a combustibile d’idrogeno. Il primo di questi gioiellini, presentato in occasione della mostra 2017 Advanced Clear Transportation Expo, tenutasi in California, sarà tuttavia già operativo a partire dalla fine di quest’anno ed effettuando le consegne proprio…

Leggi tutto

L’A BI CI: come la bicicletta ci fa diventare più ricchi

Legambiente ha presentato la settimana scorsa a Roma, in occasione del Bike Summit 2017, L’A BI CI: 1° rapporto sull’economia della bici in Italia e sulla ciclabilità nelle città. Obiettivo del rapporto è quello di fare il punto sulla situazione delle due ruote in Italia, analizzando in particolar modo il valore economico della bicicletta nel nostro paese. E…

Leggi tutto

Un tetto con i pannelli solari per la Toyota Prius

I tetti di auto solari sono stati spesso oggetto di esperimenti dei costruttori di nicchia. Toyota è stata la prima casa automobilistica a offrire l’opzione sul suo modello ibrido plug-in Prius nel 2012. Panasonic ha sviluppato un tetto dell’auto solare fotovoltaico per l’ultima Prius PHEV, aumentando la potenza da 50W a 180W. Chiamato HIT Modulo…

Leggi tutto

Mitigare gli sfregi urbani con la natura: l’esempio di “Oasi in Città” nel sorrentino

Le nostre città purtroppo contano molto spesso le cicatrici che l’uomo gli ha lasciato in eredità. Sfregi figli di cattiva progettazione, infrastrutture inutili, sovradimensionate o semplicemente fuori posto. Alle volte, l’occasione di un finanziamento a pioggia induce i nostri governatori a spendere il denaro entro i termini imposti pur di ottenere la paternità di “qualcosa”,…

Leggi tutto

Solo il 7,9% sono le auto ibride circolanti in Italia

Su un totale di 43,2 milioni di autoveicoli circolanti nel nostro Paese, quelli alimentati a carburante alternativo (e cioè ibridi, elettrici, a metano e a gpl) sono 3,4 milioni, che corrispondono al 7,9% del parco circolante. Gli autoveicoli alimentati con carburante tradizionale, ovvero a benzina e a gasolio, sono invece 39,8 milioni, e cioè il…

Leggi tutto

Carburanti fossili esauriti: la fine di un’epoca e cosa cambierà

Un rapporto Bloomberg New Energy Finance prevede che entro il 2025 le risorse mondiali di carburanti fossili coleranno a picco. La buona notizia è che già a partire dal 2027 le energie rinnovabili saranno più economiche dell’energia ad oggi prodotta tramite carbone, gas e petrolio. Dal rapporto risulta inoltre che – entro il 2040 –…

Leggi tutto

Greenway del Veneto: la bici arriva al mare

Da poco inaugurato un altro tratto della Greenway del Sile, la pista ciclabile che va da Portegrandi a Caposile e che collega Treviso a Jesolo seguendo il percorso del  fiume Sile. Chi ama la  bicicletta e la natura conosce sicuramente  il percorso della GiraSile, la Greenway del Sile, 52 km che attraversano le province di Treviso e Venezia collegando le…

Leggi tutto

Cinque grandi architetti per i sette grandi scali ferroviari di Milano

Per il momento ci sono solo dei rendering, ma la riqualificazione degli scali ferroviari dismessi di Milano è stata finalmente definita; e non si parla di “semplici” riqualificazioni, ma di vision innovative e all’avanguardia ideate da cinque tra gli studi di architettura più famosi al mondo. Ma facciamo un passo indietro. Si tratta di sette grandi spazi, alcuni anche a…

Leggi tutto