Il cosiddetto “Bosco Verticale” di Stefano Boeri sta diventando oramai un’icona dell’architettura moderna tanto da essere richiesto anche in altre parti del mondo. Ricordiamo che il più famoso bosco verticale è il complesso di due palazzi progettati e realizzati nel centro direzionale di Milano. La caratteristica unica di queste costruzioni è la presenza di svariate essenze…
Leggi tuttoCategoria: Ambiente e decoro
“Cammini e percorsi”: il 24 luglio sarà pubblicato il primo dei bandi nazionali
Sarà pubblicato il prossimo 24 luglio il primo dei due bandi nazionali “Cammini e percorsi”, per 46 immobili pubblici da assegnare gratuitamente agli under 40. Il progetto di Touring Club Italiano, Agenzia del Demanio e ministeri delle Infrastrutture e dei Beni Culturali che assegnerà, in concessione gratuita per nove anni a ‘under 40’, 46 beni…
Leggi tuttoStreet art come strumento di riqualificazione urbana del quartiere Savena a Bologna
Il colore e la forma, affiancati alla disciplina del writing, sono il soggetto di Un ponte a colori, l’intervento di aerosol art per la riqualificazione del famoso Pontevecchio a Bologna. L’inaugurazione è avvenuta stamattina, con la partecipazione di Marzia Benassi Presidente del Quartiere Savena, Giovanni Gualario Responsabile stazioni Emilia Romagna di Rete Ferroviaria Italiana e Rusty dell’Associazione Tinte Forti. Il Pontevecchio, che scavalca le…
Leggi tuttoMilano e la Guerrilla Bike Lane: le piste ciclabili ce le facciamo da soli
Siamo in tanti a richiedere più piste ciclabili nelle nostre città, ma quanti di noi avrebbero il coraggio di armarsi di pennello e tintura e di “disegnarsele” da soli? E’ quello che è successo in questi giorni a Milano, sul cavalcavia Bussa (che unisce il quartiere Isola con via Farini), tratto di strada che tutti i giorni…
Leggi tuttoSiamo o non siamo un paese Green?
L’Italia si scopre sempre più “green”. Solo nel 2016 nel nostro Paese sono stati installati 396 MW di fotovoltaico, 282 MW di eolico, 140 di geotermico, 513 di bioenergie e 346 di mini idroelettrico. Le fonti rinnovabili hanno contributo a soddisfare il 34,3% dei consumi elettrici complessivi. I numeri parlano chiaro: anche se negli ultimi…
Leggi tuttoNapoli: da ex mattatoio a Centro ricerche tartarughe marine
A Portici l’ex mattatoio è stato restaurato e trasformato in un centro per la cura degli animali marini A Portici, famoso comune alla porte di Napoli, è stato restaurato, rifunzionalizzato e recuperato l’ex mattatoio comunale. L’utilizzo? Un centro di ricerche, cura e salvaguardia per le tartarughe marine , in particolare le caretta caretta, nostra specie…
Leggi tuttoVIDEO | Perché Copenaghen è la capitale della bicicletta
Copenaghen è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 569. 557 abitanti nel Comune e 1 167 569 nell’area urbana. Negli anni ’70 del 1900 era invasa dalle automobili, come la maggior parte delle città industrializzate: l’inefficienza della mobilità, l’inquinamento e il tasso di incidentalità stradale spinsero le amministrazioni e i cittadini…
Leggi tuttoUps testa i furgoni ad idrogeno
Proprio così: entro la fine del 2018 la UPS, società statunitense di spedizioni internazionali, metterà su strada 17 furgoni espressi giganti a cella a combustibile d’idrogeno. Il primo di questi gioiellini, presentato in occasione della mostra 2017 Advanced Clear Transportation Expo, tenutasi in California, sarà tuttavia già operativo a partire dalla fine di quest’anno ed effettuando le consegne proprio…
Leggi tuttoL’A BI CI: come la bicicletta ci fa diventare più ricchi
Legambiente ha presentato la settimana scorsa a Roma, in occasione del Bike Summit 2017, L’A BI CI: 1° rapporto sull’economia della bici in Italia e sulla ciclabilità nelle città. Obiettivo del rapporto è quello di fare il punto sulla situazione delle due ruote in Italia, analizzando in particolar modo il valore economico della bicicletta nel nostro paese. E…
Leggi tuttoUn tetto con i pannelli solari per la Toyota Prius
I tetti di auto solari sono stati spesso oggetto di esperimenti dei costruttori di nicchia. Toyota è stata la prima casa automobilistica a offrire l’opzione sul suo modello ibrido plug-in Prius nel 2012. Panasonic ha sviluppato un tetto dell’auto solare fotovoltaico per l’ultima Prius PHEV, aumentando la potenza da 50W a 180W. Chiamato HIT Modulo…
Leggi tutto