Gialli, rossi e bianchi. Sono i colori dei cerchi dipinti sull’asfalto della piazza che, insieme ad altri elementi di arredo urbano, ne hanno cambiato il volto e la vivibilità. È stata inaugurata oggi con una grande festa la nuova piazza Dergano, riqualificata nell’ambito del progetto di urbanistica tattica “Piazze Aperte”. Un pomeriggio all’insegna della riappropriazione…
Leggi tuttoTag: riqualificazione
MESSINA | Parte la riqualificazione della pavimentazione stradale, tutte le limitazioni al traffico
Nell’ambito dei lavori di riqualificazione della pavimentazione di alcune strade comunali ad elevato flusso veicolare e delle relative pertinenze, il dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità ha adottato provvedimenti viari che interesseranno la via Adda, il viale Principe Umberto e via del Vespro. Lunedì 16 e martedì 17, saranno quindi istituiti i divieti di sosta e…
Leggi tuttoROMA | Via libera a nuova convenzione per la riqualificazione piazza dei Navigatori
Opere pubbliche per 30 milioni di euro nel quadrante dell’VIII Municipio, la realizzazione da parte dei costruttori dei servizi pubblici previsti con un aumento di aree verdi e parcheggi pubblici, partecipazione sul territorio per decidere insieme alla città come investire le risorse recuperate dai curatori fallimentari. L’Assemblea capitolina ha approvato la delibera – passata pochi giorni…
Leggi tuttoREGGIO CALABRIA | Approvato il progetto preliminare per la riqualificazione del Parco Baden Powell
La Giunta comunale di Reggio Calabria, presieduta dal Sindaco Giuseppe Falcomatà ha approvato la progettazione preliminare per la riqualificazione del Parco Baden Powell, polmone verde della città ubicato tra la via Reggio Campi ed il quartiere di Sant’Anna. Il progetto, del valore complessivo di 800 mila euro, finanziato dal masterplan dei Patti per il Sud,…
Leggi tuttoROMA | Approvata la delibera per la riqualificazione dello stadio Paolo Rosi
Approvata in Giunta la delibera relativa allo Stadio Paolo Rosi, che diventerà finalmente la Casa dell’Atletica Romana. Roma Capitale e FIDAL hanno raggiunto un accordo di cooperazione con l’obiettivo di riqualificare lo stadio partendo proprio dal ripristino del manto della pista di atletica e delle annesse pertinenze. L’obiettivo è quello di promuovere valorizzare e diffondere…
Leggi tuttoROMA | Protocollo di Intesa Roma Capitale – Sapienza Università di Roma per la riqualificazione stadio Flaminio
Approvato l’accordo di cooperazione tra amministrazioni pubbliche con il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica della Sapienza Università di Roma finalizzato al recupero e alla valorizzazione dell’impianto sportivo “Stadio Flaminio” mediante la predisposizione di un piano di conservazione. Il Protocollo di Intesa è finalizzato allo studio approfondito dell’immobile ed ha come obiettivi: Presentare il valore…
Leggi tuttoNapoli: da ex mattatoio a Centro ricerche tartarughe marine
A Portici l’ex mattatoio è stato restaurato e trasformato in un centro per la cura degli animali marini A Portici, famoso comune alla porte di Napoli, è stato restaurato, rifunzionalizzato e recuperato l’ex mattatoio comunale. L’utilizzo? Un centro di ricerche, cura e salvaguardia per le tartarughe marine , in particolare le caretta caretta, nostra specie…
Leggi tuttoCinque grandi architetti per i sette grandi scali ferroviari di Milano
Per il momento ci sono solo dei rendering, ma la riqualificazione degli scali ferroviari dismessi di Milano è stata finalmente definita; e non si parla di “semplici” riqualificazioni, ma di vision innovative e all’avanguardia ideate da cinque tra gli studi di architettura più famosi al mondo. Ma facciamo un passo indietro. Si tratta di sette grandi spazi, alcuni anche a…
Leggi tuttoLa lotta di Parigi al traffico e all’inquinamento parte dalla riqualificazione delle piazze
Molte città europee hanno avviato da anni un percorso di progressiva riappropriazione dello spazio pubblico, finora appannaggio dei veicoli a motore. Noi di Mobilita.org abbiamo già dato spazio al virtuoso esempio della città di Barcellona, oggi vi descriviamo il progetto di riqualificazione di alcune delle maggiori piazze di Parigi. Attualmente la Place de la Bastille di Parigi…
Leggi tuttoDISTRART: l’arte rinnova le fermate del tram di Messina
DISTRART – distretti d’arte urbana- è una iniziativa di rigenerazione del tessuto urbano messinese attraverso il linguaggio artistico della Street Art. Il gruppo artisti sta infatti arricchendo le pensiline delle fermate della linea tranviaria della città dello Stretto di “dipinti urbani”. L’idea nasce nell’ambito del progetto Ottoeventi (info: http://www.ottoeventi.it), una rassegna sperimentale di eventi per il progetto “Centro…
Leggi tutto