Riqualificazione dello stadio Erasmo Iacovone in vista di Taranto 2026 L’aggiornamento dello Stadio Erasmo Iacovone di Taranto procede spedito in vista dei Giochi del Mediterraneo 2026. Il progetto, illustrato dal geometra Francesco Bitetti ad Antenna Sud, prevede un impianto innovativo e adeguato agli standard UEFA 4. Lo stato di avanzamento dei lavori I lavori presso…
Leggi tuttoTag: costruzioni
La nuova Cittadella giudiziaria di Catania (in costruzione)
Cantiere della nuova Cittadella Giudiziaria di Catania: avanzano i lavori del complesso in Viale Africa Nei giorni scorsi è stata condivisa un’immagine aerea che offre una nuova prospettiva sul cantiere della Cittadella Giudiziaria di Catania, in costruzione lungo Viale Africa. Lo scatto restituisce con chiarezza la scala e l’articolazione del manufatto, evidenziando l’organizzazione dei volumi…
Leggi tuttoIl nuovo polo ospedaliero di Trento: un’innovazione per la sanità trentina
Situato su 15 ettari in via al Desert, il polo ospedaliero di Trento rivoluzionerà il servizio sanitario trentino con una superficie di 195.000 mq e capacità per 1.145 posti letto. Saranno presenti 30 sale operatorie e moderna tecnologia medica, integrando diverse strutture esistenti per un’assistenza di qualità superiore. Dettagli del progetto per il nuovo polo…
Leggi tuttoAeroporto di Bologna, via il vecchio parcheggio: in arrivo il nuovo P6 raddoppiato
All’Aeroporto di Bologna sono in corso i lavori di demolizione dell’area P3, precedentemente utilizzata dalle aziende di noleggio auto. Questo spazio sarà trasformato nel raddoppio del nuovo parcheggio multipiano P6, il quale avrà una capacità notevolmente aumentata. Il progetto prevede la costruzione di una struttura di sette piani, destinata a raddoppiare il numero di posteggi…
Leggi tuttoNuovo ponte tra Dogna e Provagna
Il nuovo ponte tra Dogna e Provagna nel comune di Longarone segna un significativo avanzamento infrastrutturale per la regione. Questo ponte di 38 metri, realizzato con un impalcato in struttura mista acciaio-calcestruzzo, è fondamentale per migliorare il collegamento tra le comunità locali. Con un investimento di 1.500.000 euro finanziato tramite fondi FSUE, il progetto vede la…
Leggi tuttoForlì: varo in corso di un viadotto da 304 metri
Il progetto dei viadotti di Forlì rappresenta uno sforzo ingegneristico notevole, coinvolgendo la costruzione di una struttura complessa di 304 metri su Via del Partigiano. Questo ambizioso viadotto, composto da nove campate con un impalcato bi-trave ad altezza costante, è attualmente nella fase di varo. I dettagli del progetto Il progetto dei viadotti di Forlì…
Leggi tuttoVarato il nuovo ponte Giulio Rocco a Ostiense
Il nuovo ponte Giulio Rocco ricollega Ostiense e Garbatella Dopo quasi un decennio di attesa, i quartieri di Ostiense e Garbatella a Roma sono nuovamente collegati dal nuovo ponte Giulio Rocco. La fase cruciale del progetto ha raggiunto un traguardo importante con il varo della nuova struttura, segnando un momento di trasformazione urbana. Il ponte,…
Leggi tuttoNuova questura Padova: svelato il progetto
Progetto della nuova questura a Padova: un’innovativa soluzione di riqualificazione urbana Lo scorso 4 luglio è stato svelato il progetto tanto atteso per la nuova questura di Padova, che sorgerà sull’area dell’ex complesso Serenissima in via Anelli. Quest’area, un tempo caratterizzata da degrado urbano, è ora oggetto di un’importante opera di riqualificazione. Il progetto prevede…
Leggi tuttoFiumicino: una nuova passerella prende forma
All’Aeroporto di Fiumicino, uno dei più importanti hub d’Italia, si è svolta un’operazione che unisce tecnologia, esperienza e grande abilità. Si tratta del montaggio di una nuova passerella tra due strutture già esistenti. Un intervento delicato, che ha richiesto massima precisione e il coinvolgimento dei tecnici più esperti. Il Gruppo Di Stefano, specializzato in sollevamenti…
Leggi tuttoGiubiasco: a pieno ritmo i lavori per la nuova vasca di sicurezza OPIR
A Giubiasco, nel cuore del distretto di Bellinzona, prende forma un’opera cruciale per la tutela dell’ambiente e della sicurezza. Si tratta della nuova vasca OPIR (Ordinanza sulla protezione contro incidenti rilevanti), in costruzione presso l’impianto di depurazione delle acque (IDA) per conto di Azienda Multiservizi Bellinzona (AMB). Il progetto è ambizioso e altamente strategico. L’obiettivo è chiaro: proteggere l’impianto da…
Leggi tutto