Ferrovie della Calabria (FdC), operatore ferroviario italiano, ha recentemente annunciato l’acquisto di ulteriori tre treni a idrogeno a scartamento ridotto da Stadler, segnando un importante progresso nel settore dei trasporti sostenibili. Questo ordine si inserisce nell’ambito di un accordo quadro firmato nel 2023, che prevede la fornitura di fino a 15 treni alimentati ad idrogeno,…
Leggi tuttoSearch Results for: mobilità sostenibile
Tram Firenze: pensiline in montaggio sulla T2
Firenze continua nel suo percorso che evolverà la sua mobilità urbana con l’espansione della rete tranviaria, un progetto ambizioso che promette di migliorare significativamente il trasporto pubblico nella città rinascimentale. Una foto recente cattura l’essenza di questo cambiamento: una pensilina in fase di montaggio. La nuova pensilina sita in viale Lavagnini, sulla tratta Fortezza/Libertà/San Marco…
Leggi tuttoMILANO | Selezionati i nuovi operatori di bici e monopattini in sharing
Presto in strada le nuove flotte di monopattini e biciclette in sharing. A partire dai prossimi giorni potranno circolare i mezzi dei nuovi operatori selezionati attraverso il bando promosso dal Comune di Milano. Il bando prevedeva di assegnare un numero massimo complessivo di 16mila biciclette e 6mila monopattini per una durata di 3 anni a operatori…
Leggi tuttoIl primo treno della TUA arriva a Roma
Ieri alle 13:55 il Coradia Stream 2.0 ETR-104-162 “Ignazio Silone” numero 23957 della Tua è entrato ufficialmente nella stazione di Roma Tiburtina. Un viaggio inaugurale che, oltre alle autorità, ha trasportato nella capitale anche i primi passeggeri che sono saliti alle quattro fermate intermedie di Chieti, Sulmona, Avezzano e Tivoli. “I collegamenti ferroviari rappresentano il…
Leggi tuttoPresentata oggi a Milano la Winter Experience del Polo Passeggeri del Gruppo FS,
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. La Winter Experience 2023/2024 del Polo Passeggeri del Gruppo FS – composto da Trenitalia, Busitalia, Ferrovie del Sud Est e FS Treni Turistici Italiani – prende il via dal 10…
Leggi tuttoMetropoli “compatte”: lo studio e il caso di Melbourne
In vista del prossimo ventennio, Melbourne e altre metropoli stanno progettando una trasformazione significativa: città più compatte e meglio connesse grazie a una rete di trasporti pubblici più estesa. Infrastructure Victoria, un centro di analisi indipendente impegnato nello sviluppo infrastrutturale australiano da oltre 30 anni, è al timone di questo cambiamento, con l’obiettivo di creare…
Leggi tuttoMILANO | Loreto: il progetto di rigenerazione urbana LOC 2026
Il progetto LOC 2026 a Milano rappresenta un audace tentativo di rivitalizzare il tessuto urbano nel cuore della città. Questa iniziativa si propone di creare delle “zone dei 15 minuti” in cui i residenti possono raggiungere a piedi o in bicicletta tutto ciò di cui hanno bisogno entro un quarto d’ora. Cos’è LOC 2026 Circa…
Leggi tuttoEnergia solare: Agnes, in Darsena il fotovoltaico che galleggia
L’energia solare è una delle risorse più abbondanti e inesauribili sulla Terra, e grazie ai pannelli fotovoltaici, è possibile catturare questa risorsa in modo efficiente per generare elettricità pulita. In questo articolo, esploreremo la tecnologia alla base dei pannelli fotovoltaici, il loro funzionamento e i progetti virtuosi in tutto il mondo che stanno trasformando il…
Leggi tuttoIl Nuovo Treno Metropolis della Linea 1 della Metropolitana di Torino
Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, insieme a Infra.To, società di proprietà della città di Torino e concessionaria della Linea 1 della Metropolitana, ha presentato con orgoglio il nuovo treno Metropolis™ durante EXPO Ferroviaria a Milano. Questo treno all’avanguardia entrerà in servizio sulla Linea 1 della Metropolitana di Torino, in concomitanza con l’attivazione…
Leggi tuttoIl “Bosco Verticale” di Bari a cura di Stefano Boeri
Bari, “capitale” e fiore all’occhiello della Puglia, è una città ricca di storia e tradizione, ma non manca di sorprendere con esempi notevoli di architettura moderna e contemporanea. Questi edifici, sparsi tra le strade della città, sono la testimonianza di come l’innovazione possa convivere in armonia con il patrimonio storico e culturale. Nell’attuale panorama, il…
Leggi tutto