Il primo dei 176 nuovi treni acquistati da FNM e FERROVIENORD, grazie al finanziamento di 1,6 miliardi garantito da Regione Lombardia, è stato consegnato da Hitachi e si trova nel deposito Trenord di Fiorenza. Il treno ad Alta Capacità, a doppio piano, di tipo Caravaggio, entrerà in esercizio a gennaio 2020, al termine dei tempi…
Leggi tutto10 anni di Alta Velocità, oggi le celebrazioni alla presenza di Istituzioni e Vertici FS
Era il 5 dicembre di dieci anni fa quando due Frecciarossa partirono uno da Torino e uno da Salerno incontrandosi a Milano Centrale, inaugurando così l’era dell’Alta Velocità ferroviaria italiana e la nascita di un brand diventati simbolo di modernità, eleganza e sofisticata tecnologia made in Italy. A bordo dei due Frecciarossa erano presenti i vertici delle Istituzioni nazionali e i…
Leggi tuttoTutte le novità del nuovo orario invernale illustrate dall’AD Gentile alla IX Commissione Trasporti
La IX Commissione Trasporti ha svolto l’audizione informale dell’Amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) Spa, ingegner Maurizio Gentile, sui criteri e gli indirizzi per la formazione dell’orario ferroviario. Tra Torino e Milano ci saranno 78 treni andata e ritorno quindi 6 in più rispetto allo scorso anno ma è cambiata l’offerta, non si fermeranno più a Milano Centrale…
Leggi tuttoMusumeci attacca Rfi e Anas per la lentezza nella predisposizione dei progetti, la replica di RFI e Anas
Duro attacco del Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci contro RFI e Anas durante la presentazione del nuovo treno POP a Palermo: «Contestiamo a Rfi la lentezza nella predisposizione dei progetti . Non basta prevedere un obiettivo nella programmazione se poi per raggiungerlo ci vogliono quindici o venti anni. Un’azienda come Rfi deve potere avere…
Leggi tuttoEcco quando il treno ti fa arrivare prima dell’aereo
La piattaforma e app di viaggio Omio ha messo a confronto le diverse tipologie di trasporto disponibili in alcune delle tratte europee più frequentate. È percezione comune che prendere un volo sia il modo più veloce per viaggiare e giungere a destinazione, muovendosi da un punto A a un punto B. In effetti non c’è…
Leggi tuttoREGIONE CALABRIA | Sottoscritto con Trenitalia il nuovo Contratto di Servizio
Lunedì 2 dicembre 2019 è stato sottoscritto con Trenitalia il nuovo Contratto di Servizio, di durata quindicennale, per il trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale. Il contratto prevede ingenti investimenti ed un articolato sistema di controllo della qualità del servizio erogato ai clienti pendolari. I contenuti di dettaglio del nuovo Contratto saranno illustrati nel corso…
Leggi tuttoAEROPORTO MILANO BERGAMO | Pubblicato il bando di gara per la fornitura di un letto di arresto
SACBO ha pubblicato il bando di gara europeo per la fornitura e posa di un letto di arresto, da realizzare in corrispondenza della testata ovest della pista di volo dell’Aeroporto di Milano Bergamo, comprendente la relativa manutenzione quinquennale. Il valore stimato dell’opera è di 9,3 milioni di euro, con termine di presentazione delle offerte fissato…
Leggi tuttoMILANO M4 | Nell’ultimo mese realizzati un chilometro di scavi in centro
“Celebriamo oggi la festività di Santa Barbara nei cantieri della M4 di Milano con un record: nell’ultimo mese siamo riusciti a realizzare un chilometro di scavi in centro, con un sistema di smaltimento del materiale finalizzato a limitare al massimo gli impatti sulla vita della città”. Così Pietro Salini, amministratore delegato Salini Impregilo, in occasione…
Leggi tuttoMILANO | 7 aree milanesi alla seconda edizione di “Reinventing Cities”
Piazzale Loreto, il nodo di interscambio Bovisa, lo scalo ferroviario di Lambrate, aree in via Monti Sabini e a Crescenzago, l’area dell’ex Macello e le Palazzine Liberty di viale Molise. Sono le sette aree con cui Milano partecipa alla seconda edizione di “Reinventing Cities”, il bando internazionale promosso da C40 che prevede l’alienazione di siti…
Leggi tuttoRyanair, dopo Norimberga, chiude anche la base di Stoccolma Skavsta
La compagnia aerea Ryanair, dopo la chiusura della base di Norimberga in Germania, ha comunicato di voler chiudere anche la base di Stoccolma Skavsta, in Svezia, a seguito della ricezione di soli 10 aerei invece dei 20 Boeing 737 Max. Ryanair ridurrà la capacità estiva in diverse altre basi e ha affermato che è in discussione con i dipendenti e gli…
Leggi tutto