In via IV Novembre, una delle arterie di traffico più importanti di Roma, verranno eliminati i sanpietrini sostituiti con l’asfalto. Con questo intervento verrà adeguata la strada alle esigenze della viabilità che vede tutti i giorni un intenso volume di traffico, garantendo una maggiore sicurezza, soprattutto ai motociclisti. Nei prossimi giorni la ditta che eseguirà la…
Leggi tuttoCategoria: Spazi pubblici
MILANO | Da martedì 7 gennaio dieci nuove telecamere in area B
Da martedì 7 gennaio entrano in funzione, in fase di pre-esercizio, dieci nuove telecamere lungo i confini di Area B. Si tratta del primo step di attivazione di telecamere che prevede entro l’anno la posa e l’entrata in funzione di tutti gli apparecchi di rilevazione degli accessi nei 187 varchi che compongono il perimetro della…
Leggi tuttoROMA | Dal 20 gennaio chiusa la canna nord della Galleria Giovanni XXIII
Prevista per le ore 22 del 20 gennaio la chiusura completa della “canna nord”, direzione Pineta Sacchetti, della Galleria Giovanni XXIII per i lavori di rifacimento dell’asfalto, della segnaletica stradale orizzontale e verticale e per la manutenzione dei pannelli fotoriflettenti in galleria. I lavori, che avranno un costo complessivo di 5 milioni di euro, saranno divisi in…
Leggi tuttoMILANO | Riapre corso Plebisciti chiusa per i lavori della M4
Nell’ultimo fine settimana di gennaio tornerà la viabilità nei due sensi di marcia in corso Plebisciti, all’altezza del cantiere della stazione Dateo della nuova metropolitana di Milano. Lo ha deciso il Comune, in accordo con la società concessionaria M4 e i consorzi dei costruttori CMM4 e Metro Blu. “È una buona e importante notizia –…
Leggi tuttoROMA | Approvati progetti definitivi isole ambientali Ostia Antica e Casal Bertone
Via libera della Giunta ai progetti definitivi delle isole ambientali di Ostia Antica e Casal Bertone, rispettivamente nel municipio X e IV. Interventi che permetteranno di riqualificare e valorizzare entrambi i quartieri attraverso la creazione di nuove aree pedonali, zone a velocità ridotta e una disciplina di traffico a misura di pedoni e ciclisti. La gara per queste opere potrà…
Leggi tuttoLIVORNO | Approvata convenzione Regione-Comune per messa in sicurezza ciclopista Tirrenica
Approvato dalla giunta regionale lo schema di convenzione tra Regione Toscana e Comune di Livorno per mettere in sicurezza il tratto livornese della ciclopista Tirrenica, dal confine con Pisa a Calafuria. Si tratta di circa 8 km di pista ciclopedonale che permetteranno di completare il tratto labronico dell’itinerario (che è di 20 km) e di…
Leggi tuttoROMA | Accordo tra Campidoglio e Rinascente per riqualificazione via del Tritone e via dei Due Macelli
Campidoglio e Rinascente insieme per la riqualificazione di via del Tritone e via dei Due Macelli. È stata sottoscritta la convenzione che prevede la donazione a Roma Capitale di 3 milioni di euro da parte de La Rinascente S.p.A., per il restyling delle due strade del centro della città. Il progetto, elaborato dal Dipartimento Sviluppo…
Leggi tuttoMILANO | 7 aree milanesi alla seconda edizione di “Reinventing Cities”
Piazzale Loreto, il nodo di interscambio Bovisa, lo scalo ferroviario di Lambrate, aree in via Monti Sabini e a Crescenzago, l’area dell’ex Macello e le Palazzine Liberty di viale Molise. Sono le sette aree con cui Milano partecipa alla seconda edizione di “Reinventing Cities”, il bando internazionale promosso da C40 che prevede l’alienazione di siti…
Leggi tuttoROMA | Entro gennaio 2020 i lavori di riqualificazione di Piazza Venezia
Inizieranno entro gennaio 2020 i lavori di riqualificazione di Piazza Venezia così come già previsto nel “Piano Sanpietrini“. Il progetto, per il quale sono stati stanziati 5,6 milioni di euro, prevede il mantenimento della pietra simbolo di Roma in tutto il piazzale, con un lavoro specifico e adeguato ai flussi intensi di traffico della zona.…
Leggi tuttoMILANO | Oggi parte la nuova edizione di Reinventing Cities
Oggi alle 12 verrà lanciata la nuova edizione di Reinventing Cities, una competizione globale che cerca di trasformare i siti sottoutilizzati attraverso progetti sostenibili e incentrati sulla comunità per guidare la rigenerazione urbana decarbonizzata e resiliente. La prima edizione, conclusasi in primavera, ha stabilito che: lo Scalo di Greco diventerà il primo quartiere a impatto zero integralmente…
Leggi tutto