Quasi ottomila chilometri di percorsi ciclabili censiti in Veneto, classificati a seconda di competenza istituzionale, fondo del tracciato e tipologia – a uso promiscuo veicolare, promiscuo pedonale, corsia riservata, sede propria. Tutti mappati dal Tavolo della mobilità ciclabile al quale partecipa anche Trenitalia e ora disponibili sul Geoportale della Regione Veneto. Al Tavolo, istituito dalla giunta regionale nel 2017, hanno partecipato anche le Province…
Leggi tuttoCategoria: Spazi pubblici
FIRENZE | Pronta la nuova corsia ciclabile in viale Redi nell’ambito del Piano Bartali
Pronta la nuova corsia ciclabile in viale Redi da vi Maragliano verso piazza Puccini realizzata nell’ambito del Piano Bartali che prevede, entro l’anno, 12 chilometri di nuove piste che si aggiungeranno ai 95 già a disposizione. Ecco cosa prevede il Piano Bartali che intensificherà il collegamento alla bicipolitana della città di Firenze: 3,7 km di piste entro la fine dell’anno 8,4 km…
Leggi tuttoMILANO | In arrivo anche i monopattini elettrici in condivisione di Lime technology
Il Comune di Milano ha portato il numero dei monopattini in sharing a 6mila, autorizzando anche l’ultima società possibile, Lime Technology. L’autorizzazione è arrivata a valle della rinuncia della società Ride Hive Operations, per la quale è stata dichiarata la decadenza a fine luglio, che ha reso dunque possibile la posa di 750 nuovi monopattini…
Leggi tuttoMILANO | Al via i lavori della ciclabile sulla Cerchia dei navigli
Oggi partiranno i lavori per la realizzazione della pista ciclabile lungo la Cerchia dei navigli. La nuova “bike lane” riguarda il tratto di strada della circonvallazione interna tra via Francesco Sforza (altezza di via San Barnaba), via Visconti di Modrone, via San Damiano, via Senato e quindi via Pontaccio fino all’incrocio con via Mercato e corso…
Leggi tuttoROMA | Reinventing cities, selezionati i 5 finalisti del bando internazionale per Roma Tuscolana
Scelti i 5 team finalisti del concorso internazionale Reinventing Cities, bando indetto dal C40 per la riqualificazione ambientale e urbana delle aree limitrofe alla stazione Tuscolana di Roma. Reinventing Cities promuove sviluppi urbanistici a impatto zero, presentando le migliori proposte di trasformazione dei siti sottoutilizzati come esempi di sostenibilità. Hanno partecipato al concorso Roma, Milano, Madrid, Chicago, Dubai,…
Leggi tuttoMILANO | Nuovi interventi in via Toce, piazzale Tripoli e in piazzetta Capuana
Cantieri di urbanistica tattica in corso. Conclusi da poco gli interventi in via Pacini e piazza Ferrara, che hanno visto la realizzazione di nuovi marciapiedi e attraversamenti e la posa di panchine, fioriere, rastrelliere e tavoli da pic-nic, il progetto Piazze aperte fa tappa all’Isola, a Bande Nere e a Quarto Oggiaro per realizzare tre…
Leggi tuttoLA SPEZIA | Oltre 330 mila euro per migliorare ed estendere ciclovie urbane
Oltre 330 mila euro per migliorare ed estendere ciclovie urbane. È questa la cifra che il Ministero dei Trasporti (Mit) ha assegnato alla nostra città che nei mesi scorsi ha partecipato ad un bando promosso dal Ministero proponendo un progetto elaborato dall’Amministrazione Peracchini. Ieri il Mit ha dato il via libera al Decreto che stanzia…
Leggi tuttoAutostrada Catania-Siracusa ancora code nei fine settimana e dal 20 luglio chiusa nelle ore serali
Ancora code sulla Catania-Siracusa, soprattutto nel fine settimana, nel tratto di competenza Anas, a causa di lavori di rifacimento del manto stradale “Non per puntare sempre il dito contro il gestore, ma anche stavolta ci troviamo di fronte alle conseguenze negative delle decisioni di un’azienda di Stato che è distante dalle esigenze e dalle aspettative della…
Leggi tuttoFIRENZE | Attivato il primo semaforo con il countdown pedonale
Attivato oggi, da Silfi, all’incrocio tra via Panzani, via dei Cerretani, via dei Banchi e via dei Rondinelli. il primo semaforo con il countdown pedonale. “Un segnale di attenzione ai pedoni e un tassello del progetto di riqualificazione della direttrice Cerretani-Panzani che ha visto anche l’allargamento dei marciapiedi e la pedonalizzazione del primo tratto di via dei Cerretani”…
Leggi tuttoMILANO | Greco Breda, da scalo ferroviario a quartiere green
Da scalo ferroviario a primo quartiere italiano di housing sociale a zero emissioni. È così che Greco Breda, zona Nord-Est di Milano, diventa il primo spazio del Gruppo FS ad avere una nuova vita nell’ambito del concorso internazionale Reinventing cities. Un concorso che ha come obiettivo la riqualificazione di spazi urbani abbandonati attraverso la realizzazione di progetti che puntano tutto…
Leggi tutto