Dal 2023 la linea Brescia-Iseo-Edolo sarà servita da treni a idrogeno

FNM e Trenord promuoveranno nel Sebino e in Valcamonica la prima “Hydrogen Valley” italiana. I punti principali del progetto, denominato H2iseO, sono: l’acquisto di nuovi treni alimentati a idrogeno, che serviranno dal 2023 la linea non elettrificata – gestita da FERROVIENORD (società al 100% di FNM) – Brescia-Iseo-Edolo, in sostituzione degli attuali a motore diesel;…

Leggi tutto

Il CIPE ha approvato il progetto preliminare della linea ferroviaria AV/AC Verona-Padova

Il CIPE completa la definizione della governance del sistema di garanzie dello Stato (SACE) per le imprese italiane che investiranno nell’economia green e per quelle che operano all’estero. Approvato il progetto preliminare dell’attraversamento ferroviario AV/AC di Vicenza e il riparto per l’anno 2018 a favore dei Comuni e delle Province che ospitano centrali nucleari e…

Leggi tutto

AV Milano – Venezia | La TBM “Martina” ha iniziato a scavare il tunnel di Lonato

Il 14 Novembre la talpa EPB “Martina” ha iniziato a scavare la galleria naturale Lonato (GN02), a doppia canna a singolo binario. La lunghezza è di circa 4,75 km per canna. Una volta che la TBM-EPB raggiungerà l’imbocco Est (lato Verona) sarà opportunamente smontata e riportata nuovamente all’imbocco lato Milano per realizzare la seconda canna,…

Leggi tutto

VERONA | Un video mostra come sarà l’area dell’ex Manifattura Tabacchi

Per la prima volta Verona è stata presente alla vetrina nazionale di Urbanpromo 2020 con il progetto dell’ex Manifattura Tabacchi. Per l’occasione, è stato mostrato in anteprima il video realizzato dal Comune insieme alla proprietà dell’ex edificio industriale in cui ne viene raccontata la storia e in particolare il processo avviato dal 2018 per il…

Leggi tutto

TRAM FIRENZE |Cambia la viabilità in vista dell’inizio lavori

Questo mese ripartono i lavori preliminari del progetto della nuova Linea 2 Lavagnini – Libertà – San Marco (cosiddetta V.A.C.S.), estensione della linea T1, Leonardo. Insieme a questo annuncio, giungono anche i dettagli e tempi sulle prossime attività preliminari. Le prime attività sulla tabella di marcia sono i saggi archeologici da parte della soprintendenza: prima…

Leggi tutto

TOSCANA | Ciclovia del sole, 400.000 euro per progettare il tratto Pistoia-Campi Bisenzio-Firenze

Con un finanziamento regionale di 400.000 euro, la Regione Toscana sosterrà la progettazione preliminare del tratto toscano (Pistoia – Campi Bisenzio – Firenze) della Ciclopista del sole Verona-Firenze. Le risorse, suddivise in due anni (150.000 euro nel 2020 e 250.000 euro nel 2021), serviranno per compiere un ulteriore, imprescindibile, passo verso la realizzazione dell’opera, inserita…

Leggi tutto

Cortina: avanzano i lavori Anas del piano di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci 2021

Proseguono senza sosta le attività di Anas (Gruppo FS Italiane) previste nell’ambito del Piano straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di Sci di Cortina 2021, coordinate dal Commissario di governo e Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme, che in data odierna ha presentato alla Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli,…

Leggi tutto

ASTM si aggiudica la concessione di alcune tratte autostradali

ASTM rende noto che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato al Gruppo l’aggiudicazione definitiva della gara di concessione delle tratte autostradali A12 Sestri Levante-Livorno, A11/A12 Viareggio-Lucca, A15 diramazione per la Spezia e A10 Savona-Ventimiglia (confine francese). Umberto Tosoni, Amministratore Delegato di ASTM ha commentato: “Siamo particolarmente soddisfatti di questa aggiudicazione che conferma…

Leggi tutto

Ripristino della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo: RFI presenta le integrazioni richiesti dal MATTM

La Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale VIA/VAS, con nota acquisita al prot. MATTM-77651 del 05/10/2020, ha trasmesso la richiesta formulata dal Gruppo Istruttore di integrazioni documentali e di analisi, alla luce delle mancanze significative emerse nella documentazione presentata e nella trattazione di diversi temi ai sensi dell’Allegato V del D.L.vo 152/2006, come modificato dall’art.…

Leggi tutto

GENOVA | I robot al lavoro nel nuovo Ponte Genova San Giorgio con 25.000 fotografie ogni 8 ore

Con l’inizio delle prove di movimentazione sono entrati in azione i due robot iper-tecnologici impiegati per la pulizia e la sicurezza del nuovo Ponte Genova San Giorgio. Due coppie di macchine uniche, installate tanto sul lato mare quanto sul lato monte che rendono l’opera, realizzata dal Gruppo Webuild insieme a Fincantieri, uno dei viadotti più…

Leggi tutto