Nei prossimi quattro anni la stazione di Taranto cambierà volto. Intorno all’area di Porta Napoli, dove sorge la stazione, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) realizzerà interventi di risanamento urbanistico e sociale del quartiere a cura del Comune e un sistema integrato di mobilità, tra cui il Bus Rapid Transit e un circuito di 15 km…
Leggi tuttoCategoria: Infrastrutture
Colpo di piccone nel lotto di costruzione BBT “H41 Gola del Sill-Pfons”
Oggi nella zona di Ahrental vicino a Innsbruck si è celebrato l’inizio dei lavori di scavo delle quattro canne del lotto di costruzione “H41 Gola del Sill-Pfons”. Il colpo di piccone è avvenuto alla presenza della ministra federale austriaca Leonore Gewessler (che ha presenziato anche in qualità di madrina della galleria), del presidente del Land…
Leggi tuttoFermata di Acireale Bellavista, pubblicato il bando di gara
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato il bando di gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione della nuova fermata Acireale-Bellavista, sulla linea Messina-Siracusa. La gara ha un valore di circa 4.5 milioni di euro, il bando è stato pubblicato dopo l’adeguamento dei quadri economici dei progetti in considerazione dell’incremento dei prezzi delle materie…
Leggi tuttoGENOVA | Finanziato da Banco BPM l’ammodernamento e ampliamento dello scalo ligure
Banco BPM ha perfezionato nei giorni scorsi un’operazione di finanziamento per complessivi 4 milioni di euro a favore di Aeroporto di Genova S.p.A. Il finanziamento s’inquadra nella realizzazione del piano di ammodernamento e ampliamento dello scalo ligure che prevede, tra l’altro, la riqualificazione della pista di atterraggio e la realizzazione di un nuovo impianto di…
Leggi tuttoCompletata la copertura 4G sull’Alta Velocità Milano-Bologna
Il Gruppo FS Italiane e TIM hanno attivato il primo impianto di copertura radiomobilecon tecnologia 4G nelle gallerie della tratta Alta Velocità Milano-Bologna, ottenendocosì la copertura completa della tratta. La tecnologia 4G consente ai passeggeri di usufruire di una connessione stabile e di altaqualità anche nelle aree più sfavorevoli come le gallerie ferroviarie, sia attraverso…
Leggi tuttoOpere pubbliche: 379 opere incompiute, 64 in meno rispetto al 2020 (-14,4%)
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha pubblicato nella sezione del Servizio Contratti Pubblici (SCP) del sito istituzionale, l’aggiornamento del Sistema Informativo di Monitoraggio delle Opere Incompiute (SIMOI), nel quale vengono inseriti annualmente gli elenchi delle opere pubbliche non completate facenti capo alle amministrazioni centrali e territoriali. Dall’elenco emerge che al 31…
Leggi tuttoBOLOGNA | Prosegue il percorso di ripresa per l’Aeroporto Marconi
Prosegue il percorso di ripresa per l’Aeroporto Marconi di Bologna. A maggio, con 795.047 passeggeri, il divario con il periodo pre-Covid si è ulteriormente ridotto, segnando un -3,2% sullo stesso mese del 2019 (ultimo anno di “normalità”). La crescita a tripla cifra sul 2021 (+466,8%), è invece legata al fatto che, nella primavera dello scorso…
Leggi tuttoTrentennale AirGest Aeroporto Trapani| Musumeci: “Palermo si decida…”
In occasione del trentennale di AirGest, società di gestione dell’Aeroporto di Trapani “Vincenzo Florio”, si è tenuta una tavola rotonda il 29 giugno scorso sul trasporto aereo e sul ruolo degli scali regionali nello sviluppo dei territori. In questo dibattito si sono avvicendati gli interventi di diverse autorità, tra i quali: Pierluigi Di Palma, presidente…
Leggi tuttoMims approva i programmi per 300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree interne
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha approvato i piani di intervento presentati dalle 72 Aree Interne del territorio nazionale per migliorare l’accessibilità e la sicurezza stradale, per i quali sono stati stanziati 300 milioni di euro del Piano Nazionale Complementare (Pnc) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Sono stati…
Leggi tuttoSTRETTO MESSINA | Pubblicata gara per due navi veloci dual fuel
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (GUUE) la gara per la fornitura di due navi veloci dual fuel per lo stretto di Messina, per offrire servizi di traghettamento sempre più green. La gara ha un valore di 52 milioni di euro, finanziati con i fondi del PNRR. Il bando…
Leggi tutto