REGIONE UMBRIA | Assegnati 30 milioni per piano infrastrutture

La bretella di collegamento fra lo stabilimento TK Ast di Terni con lo svincolo della Terni-Rieti, il completamento della complanare di Orvieto, interventi di miglioramento della sicurezza della Ferrovia centrale umbra, per i percorsi pedonali e ciclabili e sistemi di accesso ai centri storici, per la rigenerazione urbana: sono queste le opere che verranno realizzate…

Leggi tutto

ROMA | Ripartiti i lavori per l’allargamento della Tiburtina

Ripartono i lavori su via Tiburtina. Come da programma, e come annunciato in quest’articolo, sono di nuovo aperti i cantieri per il completamento dell’opera che prevede l’allargamento della strada: il tratto di 6,5 chilometri tra la metro Rebibbia e l’incrocio con via Marco Simone diventerà a sei corsie, di cui due riservate al trasporto pubblico. L’appalto è stato…

Leggi tutto

MILANO | I principali ritrovamenti archeologici nei cantieri M4

Il tratto centrale della linea M4, compreso fra le stazioni San Babila e Sant’Ambrogio, tocca alcuni luoghi di grande importanza per la memoria storica della città di Milano. La linea corre infatti nella periferia della città romana, di quella Mediolanum che è stata capitale imperiale, imbattendosi nelle mura di cinta, nelle grandi strade extraurbane, nelle…

Leggi tutto

MILANO | La mostra “Viaggio nel tempo con M4” al museo archeologico

Un ponte tra passato e futuro, dove ingegneria e archeologia viaggiano in parallelo per realizzare un’opera pubblica fondamentale e per valorizzare il patrimonio storico e culturale di Milano. È il significato di “Viaggio nel tempo con M4”, un progetto dedicato ai ritrovamenti archeologici rinvenuti nel corso degli scavi per la realizzazione della Blu. Così, dal 20 giugno…

Leggi tutto

Attivo il nuovo ACCM tra Novara e Rho

Attivo il nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM)* tra Novara e Rho. Si tratta di un’ulteriore tappa del percorso di potenziamento tecnologico dei sistemi di gestione e controllo della circolazione ferroviaria sull’asse Torino-Milano-Venezia. È funzionale sia all’incremento degli standard di puntualità e regolarità della circolazione ferroviaria sull’intera direttrice Torino-Venezia, compresi i nodi metropolitani di Milano…

Leggi tutto

LA SPEZIA | Firmato il protocollo d’intesa per la realizzazione del nuovo waterfront

Il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, Il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini la Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Carla Roncallo, il Direttore generale dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi e Mauro Coletta, Dirigente generale Ministero Infrastrutture e Trasporti hanno sottoscritto presso la terrazza del Castello San Giorgio il protocollo d’intesa per…

Leggi tutto

VENEZIA | Rivoluzione rotatorie ai 4 cantoni

Partiranno lunedì 18 giugno, e dureranno fino al 27 luglio, i lavori da parte di Italgas nella zona dei “4 cantoni” per la sistemazione e sostituzione dei sottoservizi, necessari per procedere poi con la creazione delle nuove 4 rotatorie che modificheranno la viabilità in centro a Mestre. Gli incroci interessati sono i seguenti: quello dei…

Leggi tutto

VENEZIA | Modifiche alla viabilità pedonale per manutenzione ponte del Pestrin

Lunedì 18 giugno inizierà la manutenzione del piano di calpestio della passerella e del ponte del Pestrin (sestiere di San Marco), intervento che sarà eseguito da Insula nell’ambito della Gestione territoriale Venezia Nord. Considerato l’attuale degrado, il ponte necessita del rifacimento totale della pavimentazione in resina: per eseguire i lavori in sicurezza, la Direzione lavori…

Leggi tutto

REGIONE TOSCANA | Chiesta un’accelerazione per i progetti della nuova Darsena Europa

Un cronoprogramma con tempistiche certe sui lavori e un’accelerazione delle procedure. Li ha richiesti il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi nell’ambito del consueto incontro della cabina di regia per la Darsena Europa di Livorno che si è tenuta a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, al quale hanno partecipato, tra gli altri, rappresentanti dell’Autorità portuale,…

Leggi tutto

MILANO | Partono i lavori per la bonifica del primo lotto della Goccia, alla Bovisa

Partono questa settimana i lavori per il completamento della bonifica del primo lotto della Goccia, alla Bovisa. L’intervento, reso possibile dal pronunciamento del Consiglio di Stato che a fronte del ricorso del Comitato ha validato le procedure adottate dall’Amministrazione, porterà a termine la decontaminazione dell’area di 40mila mq, oggi attuata per l’80 per cento. Parallelamente…

Leggi tutto