Il sindaco di Messina, Cateno De Luca, dopo l’incontro con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, traccia sulla sua pagina Facebook la propria visione del futuro dei trasporti pubblici a Messina. L’orientamento è eliminare l’attuale linea tranviaria riqualificando e rivitalizzando l’attuale percorso, provvedendo anche a liberare il waterfront. Verrà studiato un nuovo tracciato che comprenderà il polo universitario dell’Annunziata…
Leggi tuttoCategoria: Infrastrutture
MILANO | Biblioteca degli Alberi, un parco pubblico senza recinzioni a gestione privata
Sabato apre la Biblioteca degli Alberi e sarà il primo grande parco pubblico a gestione privata non recintato, sulla scia del Bryant Park e dell’High Line di New York. La gestione privata garantirà livelli di manutenzione più alti e maggiore sicurezza notturna senza spese per il Comune potendo così concentrare le risorse pubbliche sui parchi che…
Leggi tuttoMILANO | Consegnato al Municipio 4 il progetto di Piazza Artigianato
Il progetto è frutto di numerosi sopralluoghi e incontri fatti l’anno scorso col Comitato dei cittadini e i commercianti. L’intervento si propone di far dialogare lo spazio centrale, che è ampio e inutilizzato, coi marciapiedi e le attività commerciali, aumentando le sedute. Da un lato quindi il rallentamento della velocità, aumentando gli spazi pedonali e…
Leggi tuttoNAPOLI | Nuovo collegamento tra la stazione AV di Afragola e la rete metropolitana di Napoli
Nell’ambito della pianificazione di infrastrutture per il Trasporto Pubblico, la Regione Campania, attraverso l’ACaMIR – Agenzia Campana Mobilità, Infrastrutture e Reti, ha indetto una gara a procedura aperta per l’aggiudicazione dei servizi di ingegneria ed architettura per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economico del “Nuovo collegamento in sede propria tra la stazione AV di…
Leggi tuttoAEROPORTI DI PUGLIA | Traffico in crescita, in nove mesi +6,5%
Nel periodo gennaio – settembre di quest’anno i passeggeri in arrivo e partenza sugli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati oltre 5,7 milioni, il +6,5% rispetto allo stesso periodo del 2017. La linea internazionale, con circa 2,1 milioni di passeggeri, cresce del +18,8%, mentre il dato riferito alla linea nazionale, +0,7%, è sostanzialmente stabile.…
Leggi tuttoNAPOLI METRO LINEA 6 | Tratta Mostra-Mergellina
L’inaugurazione della prima tratta (da Mostra a Mergellina) avvenne l’11 gennaio 2007, e l’apertura al pubblico il successivo 4 febbraio. Sin dall’inizio, la linea proprio per la brevità del tracciato in esercizio, non ha mai registrato una grande affluenza (1000 passeggeri al giorno), gran parte dell’utenza continua ad usufruire della linea 2 e della Cumana. Il Comune, in attesa del completamento dell’infrastruttura,…
Leggi tuttoROMA | Pubblicato bando per la nuova bike lane da Porta Maggiore a Viale Palmiro Togliatti
È stato pubblicato il bando di gara per l’affidamento dei lavori per la nuova pista ciclabile su via Prenestina, quasi sei chilometri da Porta Maggiore, a viale Palmiro Togliatti. Entro l’estate del 2019 è prevista l’apertura del cantiere. Il progetto prevede una pista a unico senso di marcia, senza ricorso a spartitraffico o altri elementi…
Leggi tuttoMetropolitana di Napoli Linea 6
La linea 6 della Metropolitana di Napoli costituisce un importante elemento della rete di trasporto pubblico su ferro delineata dal Piano Comunale dei Trasporti (PCT) per l’Area Metropolitana di Napoli che mira allo sviluppo di un sistema di trasporto integrato e articolato su reti fortemente interconnesse e strutturate in modo da realizzare un’equilibrata ripartizione della…
Leggi tuttoFIRENZE | Confermato l’obiettivo della messa in esercizio della linea 2 entro fine anno
È questo l’obiettivo, confermato oggi dall’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti nel corso della sua comunicazione in consiglio comunale, per quanto riguarda la messa in esercizio della linea 2. “Questa data è riportata negli accordi sottoscritti con il concessionario dopo l’abbandono dei cantieri da parte della Fincosit in seguito al concordato fallimentare e il subentro della…
Leggi tuttoFIRENZE | Operativi 2 nuovi ascensori nella stazione Rignano sull’Arno-Reggello
Operativi 2 nuovi ascensori nella stazione di Rignano Sull’Arno-Reggello che collegano il sottopasso viaggiatori al 2° marciapiede ed alla piazza antistante. Con una portata massima di 630 kg (8 persone), contribuiranno all’abbattimento delle barriere architettoniche della stazione. Investimento economico di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) circa 360 mila euro.
Leggi tutto