La linea 6 della metropolitana di Napoli sarà attiva nel 2020 quando collegherà definitivamente Piazza Municipio con la stazione Mostra, in piazzale Tecchio al centro del quartiere di Fuorigrotta. La linea 6 è tipologicamente un impianto su ferro, avente le caratteristiche di “metropolitana leggera”, secondo quanto definito dalla norma UNI UNIFER 8379. Il sistema di…
Leggi tuttoCategoria: Infrastrutture
GENOVA | Operativo il binario tra Chiavari e Santa Margherita Ligure
E’ tornato operativo alle 17 il binario tra Chiavari e Santa Margherita, linea Genova – La Spezia, interrotto al traffico ferroviario da giovedì 25 ottobre per lo svio di un treno merci della società Captrain. Terminata quindi la prima fase degli interventi di ripristino con l’impiego di cinquanta tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e delle ditte…
Leggi tuttoREGGIO CALABRIA | Riapertura Ponte Stradale Allaro, modifiche alla circolazione treni
Da martedì 30 ottobre, d’intesa con l’Assessorato regionale ai Trasporti e Infrastrutture e con la Prefettura di Reggio Calabria, non saranno più effettuate le fermate straordinarie a Riace e Caulonia, sulla linea Reggio Calabria-Catanzaro Lido-Lamezia Terme, istituite lo scorso settembre per le limitazioni imposte al traffico veicolare sul Ponte stradale Allaro. Con la riapertura del…
Leggi tuttoMILANO | Approvato il progetto definitivo per la riqualificazione di piazzale Lavater
Portare le piazze al centro dei quartieri, rendendole più vivibili, verdi e decorose. È uno degli obiettivi di Milano 2030, e un impegno su cui l’Amministrazione sta già investendo importanti risorse. La Giunta ha approvato un quadro economico dell’importo di tre milioni di euro per la riqualificazione di piazzale Lavater, piazza San Luigi e il…
Leggi tuttoNAPOLI METRO LINEA 6 | L’infrastruttura di deposito/officina nell’area dell’ex Arsenale militare
Il progetto definitivo si rivolge verso la zona occidentale della città per la costruzione del deposito/officina da realizzare nella zona dell’ex Arsenale militare di via Campegna, e per l’inserimento dell’ulteriore stazione Campegna al servizio di un importante bacino d’utenza rappresentato dal rione Cavalleggeri d’Aosta. Il deposito sarà realizzato su un’area di 83.000 mq, dimensionato per…
Leggi tuttoFS Italiane, più regolarità sicurezza e capacità con sistema ERTMS
Maggiore affidabilità, regolarità e aumento della sicurezza e capacità sulle linee ferroviarie. Sono i vantaggi derivati dalla tecnologia European Rail Traffic Management System (ERTMS), l’evoluto sistema di sicurezza per il distanziamento dei treni che permette di gestire e controllare la circolazione ferroviaria e che è operativo in Italia da oltre dieci anni sulle linee Alta Velocità/Alta Capacità. Nel corso del forum…
Leggi tuttoLinea ferroviaria Roma – Formia – Napoli: cantieri al lavoro per un nuovo ponte
Cantieri aperti, giorno e notte, dalle 22.30 di mercoledì 31 ottobre alle 20.30 di domenica 4 novembre, per la realizzazione di un nuovo ponte ferroviario sul canale Portella, in prossimità di Monte San Biagio, sulla linea Roma – Formia – Napoli. Si tratta di una nuova e moderna travata a doppio binario con luce netta di 3.000 metri. Imponenti…
Leggi tuttoAEROPORTO MALPENSA | Il Terminal 1 compie 20 anni
Grande festa domenica 28 ottobre dalle 10.00 alle 20.00 all’Aeroporto di Milano Malpensa per i 20 anni del Terminal 1. Tutto il piano arrivi si animerà di luci, suoni e colori che daranno vita ad un grande evento. Musica, intrattenimento, comici, mostra mercato con prodotti di artigianato e gastronomici, stand delle compagnie aeree, area ristoro…
Leggi tuttoPORTI DI LIVORNO E PIOMBINO | Oltre sei milioni di euro per finanziare due importanti interventi
L’Autorità di Sistema del Mar Tirreno Settentrionale fa il pieno di finanziamenti RFI. I suoi scali portuali si sono infatti intestati una quota parte rilevante delle risorse che la legge di stabilità del 2015 aveva previsto di destinare alle imprese ferroviarie ma che ad oggi non sono ancora state interamente attribuite. A sbloccare i fondi…
Leggi tuttoPORTO GENOVA | Progetto E-BRIDGE per migliorare l’interconnessione fra il porto e le reti di trasporto
Con il progetto E-BRIDGE, Autorità di Sistema Portuale, Uirnet e RFI puntano sull’innovazione per migliorare l’interconnessione fra il porto e le reti di trasporto. L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale partecipa, insieme a Uirnet SpA e al partner tecnologico Circle SpA, al progetto “E-BRIDGE. Emergency and BRoad Information Development for the ports of…
Leggi tutto