All’interno della metropolitana di Milano aprono i “punti salute” gestiti in collaborazione con i principali poliambulatori specialistici del territorio – Fondazione Buzzi (presso la fermata Gerusalemme), Santagostino (fermata Bicocca, Portello e Monumentale) e Gruppo San Donato (Zara e Garibaldi) – per un’iniziativa che nasce da un’idea di Metro 5 Spa e MKTG, agenzia di lifestyle marketing di dentsu italia. I poliambulatori costituiscono un supporto alla sanità pubblica lombarda e un’opportunità in più per…
Leggi tuttoCategoria: Eventi e iniziative
Varo tecnico della Sikania, nuova nave di Bluferries
Al porto del Pireo in Grecia per il varo tecnico della Sikania, nuova nave della flotta Bluferries. Costruita dalla Celt Navtecnica Maritime Services, l’imbarcazione è gemella della Trinacria, che dal 2018 è in servizio nello Stretto di Messina dove effettua il traghettamento di mezzi commerciali, autovetture, roulotte, camper e motocicli fra i porti di Villa San Giovanni e Tremestieri. Le…
Leggi tuttoItalo aderisce anche quest’anno a “M’illumino di Meno”
Italo aderisce anche quest’anno a “M’illumino di Meno”, la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005. L’edizione del 2021 è dedicata al “Salto di Specie”, l’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente fare per uscire migliori dalla pandemia. L’invito di “M’illumino di Meno” 2021 è raccontare i piccoli e grandi Salti di Specie nelle…
Leggi tuttoAttivisti di Greenpeace entrano sulle piste dell’aeroporto di Parigi-Charles-de-Gaulle e dipingono un aereo di verde
Azione dimostrativa dei membri di Greenpeace sulle piste dell’aeroporto di Parigi-Charles-de-Gaulle, per denunziare lo stallo del governo francese in merito alle questioni climatiche. “Mentre l’emergenza climatica richiede una riduzione del traffico aereo, Jean-Baptiste Djebbari (ministro dei Trasporti francese) pensa ancora che un aereo verde sarà sufficiente”, ha detto l’ONG su Twitter. Dotati di rulli di vernice…
Leggi tutto110 anni fa iniziava il primo esercizio a trazione elettrica trifase 3,4 kV sulla rete delle FS
Nel 1905 le Ferrovie dello Stato, succedute alle vecchie società private nella gestione della rete ferroviaria nazionale, si posero l’obiettivo di riprendere le prime esperienze di trazione elettrica ferroviaria che erano state avviate, tra 1899 e 1904, su alcuni tratti della rete settentrionale del Paese (Rete Adriatica e Rete Mediterranea). Era l’inizio di un impegno crescente…
Leggi tuttoLa Pattuglia Acrobatica Nazionale compie 60 anni
Era il 1° marzo 1961 quando giunsero sulla base aerea di Rivolto (Udine) i primi sei velivoli F-86E “Sabre” con la livrea della pattuglia del “Cavallino Rampante”. I sei “Sabre” provenivano da Grosseto, oggi una delle basi deputate alla difesa dei cieli italiani e sede dell’allora 4ª Aerobrigata, oggi 4° Stormo. Ad attenderli al suolo,…
Leggi tuttoLuoghi del Cuore FAI: ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza la più votata
Considerata una delle dieci più belle ferrovie del mondo, la linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza ha concluso in testa il censimento “I luoghi del cuore FAI”, organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano e da Intesa Sanpaolo, risultando la vincitrice con 75.586 voti favorevoli. L’annuncio è arrivato nel corso di una conferenza stampa in webinar dal vicepresidente esecutivo del FAI Marco Magnifico e premia…
Leggi tuttoBombardier Transportation dimostrerà come sta cambiando il futuro della mobilità alla fiera TransMEA 2020 al Cairo
Il fornitore di tecnologia ferroviaria leader del settore Bombardier Transportation dimostrerà come sta cambiando il futuro della mobilità alla fiera TransMEA 2020 al Cairo, in Egitto, dal 22 al 25 novembre 2020. Giunta alla sua terza edizione, TransMEA è organizzata sotto gli auspici del ministro dei Trasporti per l’Egitto, Sua Eccellenza il Tenente Generale Kamel El…
Leggi tuttoGENOVA | De Ferrari-Hitachi, la fermata della metropolitana cambia nome e look
Il renaming della fermata, manifesti pubblicitari e adesivi murali sugli arredi interni e lungo le banchine, la personalizzazione di un treno e di un bus AMT. La “nuova” stazione De Ferrari-Hitachi della metro si rifà il look e cambia nome grazie all’accordo di sponsorizzazione con Hitachi Rail, una delle quattro aziende – insieme a Tim, Coop e…
Leggi tuttoCortina: avanzano i lavori Anas del piano di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci 2021
Proseguono senza sosta le attività di Anas (Gruppo FS Italiane) previste nell’ambito del Piano straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di Sci di Cortina 2021, coordinate dal Commissario di governo e Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme, che in data odierna ha presentato alla Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli,…
Leggi tutto