Dal ministero delle Infrastrutture 150 milioni di euro di finanziamenti per migliorare la navigabilità di merci e persone lungo l’intero sistema idroviario padano- veneto. Dalle Regioni Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia e Piemonte un programma condiviso per gestirli al meglio, migliorando i flussi commerciali, turistici e, di conseguenza, la mobilità sostenibile via acqua. In particolare, 85 milioni…
Leggi tuttoCategoria: Ambiente e decoro
MANTOVARCHITETTURA 2021 | due concorsi per rigenerare l’identità dei comuni di Castelnuovo del Garda, Sommacampagna, Sona e Valeggio sul Mincio
Il Polo di Mantova del Politecnico di Milano e i Comuni di Castelnuovo del Garda, Sommacampagna, Sona e Valeggio sul Mincio hanno lanciato MORAINIC IDENTITY REGENERATION COMPETITIONS, due concorsi Internazionali di idee di progettazione architettonica (Urban Design) e paesaggistica (Landscape) – orientati a valorizzare gli spazi collettivi dei centri storici dei quattro Comuni Veronesi e…
Leggi tuttoMILANO | Reinventing cities. Piazzale Loreto, sarà la nuova agorà verde
Trasformare il più caotico snodo di traffico della città in una grande agorà verde, anello di congiunzione tra corso Buenos Aires e via Padova. Trasformare Piazzale Loreto in un nuovo simbolo della Milano olimpica del 2026. È la rivoluzione di LOC, Loreto open community, il progetto vincitore della seconda edizione di Reinventing cities, il bando…
Leggi tuttoABRUZZO | Accordo Univaq-Regione-Snam per servizio ferroviario con idrogeno verde
Regione Abruzzo, Università degli Studi dell’Aquila e Snam hanno avviato la collaborazione, formalizzata in un protocollo d’intesa da poco sottoscritto, finalizzata ad assumere iniziative coordinate ed efficaci per l’individuazione, definizione e realizzazione di progetti volti a favorire la transizione energetica della Regione Abruzzo attraverso la decarbonizzazione del servizio ferroviario regionale mediante il ricorso all’idrogeno verde.…
Leggi tuttoROMA | Al via sperimentazione “strade scolastiche”, in 17 istituti
Martedì 20 aprile comincia la sperimentazione legata alla campagna nazionale “strade scolastiche”, un progetto che riguarda almeno 17 istituti della Capitale. Obiettivo è realizzare aree delimitate e sicure intorno alle scuole, così da consentire a tutti di raggiungerle anche a piedi o in bicicletta, riducendo allo stesso tempo l’inquinamento nei pressi degli istituti. L’intervento prevede la pedonalizzazione temporanea del…
Leggi tuttoCos’è il turismo sostenibile (e perchè sarà importante nel post COVID-19)
Il turismo solitamente non conosce crisi. Soltanto la pandemia da COVID-19 è riuscita a bloccare totalmente un’economia gigantesca che non conosce limite e confini territoriali. Nel 2016 ad esempio, i viaggiatori sono stati circa 1,25 miliardi in tutto il mondo, con una crescita del quasi 50% rispetto all’anno precedente. La crescita è rimasta costante negli…
Leggi tuttoMILANO | Il futuro urbanistico dello Scalo di Porta Romana è delineato nel progetto “Parco Romana” del team OUTCOMIST
Il futuro urbanistico dello Scalo di Porta Romana è delineato nel progetto “Parco Romana” del team OUTCOMIST, Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture, Carlo Ratti Associati, con Gross. Max., Nigel Dunnett Studio, Arup, Portland Design, Systematica, Studio Zoppini, Aecom, Land, Artelia. E’ questo l’esito del concorso internazionale per lo sviluppo del Masterplan delo scalo predisposto…
Leggi tuttoBOLOGNA | La Città metropolitana candida 5 progetti definitivi di riforestazione urbana
Sono state inviate al Ministero della Transizione Ecologica le candidature dei cinque progetti definitivi dei comuni di Bologna, Granarolo dell’Emilia, Medicina, Minerbio e San Lazzaro di Savena che la Città metropolitana ha selezionato per un finanziamento nell’ambito del programma sperimentale di riforestazione. Il Ministero ha infatti previsto l’avvio di un programma sperimentale di messa a dimora di…
Leggi tuttoROMA | Riqualificazione via del Tritone e via dei Due Macelli: al via prima fase lavori su sede stradale e marciapiedi
Prende il via il progetto di riqualificazione delle strade del Centro storico via del Tritone e via dei Due Macelli finanziato dalla Rinascente e coordinato dal Dipartimento Lavori Pubblici. È stato avviato il cantiere in via del Tritone sulla corsia preferenziale riservata ai mezzi pubblici e nei prossimi giorni inizieranno le operazioni in via dei…
Leggi tuttoMILANO | Al via i lavori del progetto “Colleghiamo via Gola”
Via Gola, parte il progetto voluto dai cittadini. Il prossimo 15 marzo sarà avviata la prima fase dei lavori con l’apertura del cantiere nel tratto stradale tra le vie Pichi e Segantini per poi proseguire nei mesi successivi in direzione del Naviglio. I principali interventi stradali comprendono la sistemazione dei marciapiedi in pietra, la riqualificazione…
Leggi tutto