Italia: il paese più inquinato dell’Europa occidentale

Che in Italia si respiri l’aria peggiore di tutta l’Europa occidentale sarebbe una notizia che proprio la stampa italiana dovrebbe riportare a caratteri cubitali. E invece no: laddove i giornali di tutto il mondo hanno diffuso i preoccupanti dati dello studio della Oms, considerato il più dettagliato finora mai condotto sull’argomento (qui potete leggerlo per intero), ponendo addirittura un particolare accento…

Leggi tutto

Muschio contro l’inquinamento: Cracovia lo sperimenta!

La città polacca, sperimenterà su larga scala delle pareti in muschio per purificare l’aria Il “city tree” disegnato dalla società Green City Solutions è stato il vincitore dello Smogathon 2016, la maratone contro lo smog. Le pareti in muschio alte 4 metri, lunghe 3 metri e spesse un metro oltre la piantumazione a muschio comprendono al…

Leggi tutto

Al via la progettazione della rete ciclabile in Sardegna

A un anno e mezzo dall’avvio del percorso di progettazione dal basso che ha coinvolto 65 associazioni, 209 enti locali, gli Assessorati al Turismo, all’Agricoltura, all’Ambiente e agli Enti Locali, l’Enas e l’agenzia Forestas, la Giunta ha approvato lo studio preliminare predisposto dall’Arst in collaborazione con l’Università di Cagliari stanziando i primi 15 milioni di…

Leggi tutto

Muoversi in bici in una città collinare è possibile: San Francisco ci fornisce un esempio

I dislivelli altimetrici presenti in alcune città del mondo non sono un ostacolo per l’utilizzo della bicicletta: un interessante esempio è dato dalla città statunitense di San Francisco in California. San Francisco è la seconda città degli Stati Uniti, dopo New York, più densamente popolata ed è anche molto famosa per la morfologia del suo territorio prevalentemente collinare, infatti…

Leggi tutto

Non bastano restrizioni e ZTL: la CLASSIFICA delle città più inquinate nel 2016 secondo Legambiente

Il problema dell’inquinamento atmosferico si ripresenta oramai con una certa insistenza, adesso anche durante questi inverni localmente avari di precipitazioni. E anche l’orografia del territorio in certi territori non favorisce un buon ricircolo dell’aria. Ma in generale lo smog è un fardello per molte città di medio-grande dimensione e una delle cause principali è l’eccessiva presenza…

Leggi tutto

Auto diesel messe al bando in 4 capitali

Parigi, Madrid, Atene e, fuori Europa, Città del Messico: ecco le città che hanno deciso di togliere dalle loro strade entro il 2025 le auto diesel. Per contrastare i preoccupanti livelli di inquinamento, alcune capitali hanno deciso di optare, fra le altre, per una drastica soluzione: bandire le auto alimentate a diesel entro il 2025.…

Leggi tutto

Una rivoluzione urbana per le nostre città: quali scelte attuare

Le virtuose politiche pubbliche sulla mobilità messe in opera dall’Amministrazione di New York Un esempio di come la trasformazione della città può essere avviata, anche in città notoriamente incentrate sull’uso dell’automobile, è dato dalla città di New York. Il lavoro svolto da  Janette Sadik-Khan, durante la sua carica di Commissario dei trasporti della città  di New York…

Leggi tutto

Melbourne: tram alimentati a energia solare entro il 2018

Il Governo dello Stato di Victoria (Australia) ha annunciato che l’intera rete tranviaria della città sarà alimentata esclusivamente da energia pulita, lanciando Melbourne ai vertici della sostenibilità energetica. Il Governo  del premier Daniel Andrews ha iniziato la progettazione di ampie centrali elettriche solari nel nord del Paese come parte del piano per ridurre le emissioni di CO2 dell’intero Stato…

Leggi tutto

Barcellona, il 60% delle strade sarà a vocazione pedonale. Le foto del primo quartiere restituito alle persone

I mezzi a motore in città rappresentano un problema: inquinamento, rumore, incidentalità affliggono molte aree urbane in Italia, in Europa e nel mondo. Ma ci sono anche delle amministrazioni e dei cittadini virtuosi, che dopo la presa di coscienza dei problemi derivanti da una mobilità asservita alle auto, decidono di invertire la rotta. La città…

Leggi tutto

Il trasporto merci in Italia viaggia soprattutto su gomma

In questi giorni l’Anas ha diffuso i dati relativi all’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del Traffico, analizzato lungo le principali infrastrutture italiane. Proprio in Sicilia il segmento dei mezzi pesanti, ha registrato un incremento del 18% a giugno è del 17,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre invece il trasporto merci su ferro sta precipitando ai minimi…

Leggi tutto