MILANO | Pronta la delibera per tavolini e strutture esterne

Domani verrà presentata in aula consiliare la delibera che toglie il pagamento di occupazione suolo pubblico per le occupazioni leggere (tavolini, ombrelloni, pedane, strutture esterne per negozi non alimentari), sospende molti regolamenti che le rallentavano e dà al Comune 15 giorni per approvarle. “Mi fa piacere che abbiamo raccolto un consenso generale perchè è una…

Leggi tutto

MILANO | Da lunedì riaccese le telecamere sulle preferenziali del trasporto pubblico

Con il graduale ritorno alla normalità, allo scadere delle misure emergenziali per contenimento della circolazione adottate contro la diffusione del virus COVID-19, cresce il traffico dei veicoli privati e si rende dunque necessario proteggere il trasporto pubblico. Per questo l’Amministrazione ha emesso un’ordinanza che accompagna le aperture previste dalla prossima settimana: da lunedì 18 maggio…

Leggi tutto

LOMBARDIA | Incentivi a imprese che scelgono trasporto su ferro con il Ferrobonus

La Regione Lombardia ha erogato finora 546.000 euro a 35 imprese che hanno scelto di incrementare, con il Ferrobonus, il trasporto merci su ferro. Si tratta dell’incentivo ‘Dote merci ferroviaria’, il cosiddetto Ferrobonus regionale per il quale la Regione ha stanziato, complessivamente, 1,8 milioni di euro. “Il Ferrobonus – spiega l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità…

Leggi tutto

BARI | Trasferita ad RFI la linea Bari-Bitritto

Il trasferimento della linea ferroviaria Bari‐Bitritto al gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale (RFI), al fine di assicurarne l’integrazione nella rete nazionale, sta per diventare realtà. La Giunta ha manifestato il proprio interesse a tale trasferimento ai due soggetti coinvolti: Ferrovie Appulo Lucane, società che ha realizzato la linea, e RFI, gestore delle reti nazionali. “Questa decisione…

Leggi tutto

NAPOLI | La Stazione della Cumana di Bagnoli cambia nome: si chiamerà “Bagnoli – Città della Scienza”

Un nuovo nome per la storica stazione della Ferrovia Cumana di “Bagnoli”, che da oggi 12 maggio diventa “Bagnoli – Città della Scienza”, a seguito del protocollo d’intesa firmato a luglio 2019 tra la Fondazione Idis-Città della Scienza e l’Ente Autonomo Volturno, testimoniando l’integrazione tra vocazione del territorio e servizi primari, nell’ottica della rispettiva valorizzazione…

Leggi tutto

Decolla la nuova Associazione Italiana Compagnie Aeree Low Fares

Blue Air, easyJet, Norwegian, Ryanair, Volotea e Vueling, che rappresentano piú del 50% del traffico aereo italiano di corto raggio, hanno annunciato oggi di avere formato la nuova Associazione Italiana delle Compagnie Aeree Low Fares, per rappresentare gli interessi delle compagnie aeree low cost nell’ambito delle relazioni con le autorità governative italiane e gli altri interlocutori…

Leggi tutto

Traiettorie intelligenti, wifi, track parking: Ia SMART ROAD arriva anche in Italia

La Smart Road è una nuova concezione di strada intelligente che punta a consentire comunicazione e interconnessione tra i veicoli che la percorrono. L’obiettivo è rendere il trasporto più agevole, grazie ai sistemi presenti di rilevazione del meteo e del traffico. Altri servizi di cui l’utente potrà servirsi riguardano il suggerimento di traiettorie, gestione degli accessi, dei parcheggi, dei rifornimenti e delle…

Leggi tutto

NAPOLI | Pubblicato bando per i monopattini in sharing

Pubblicata dal Comune di Napoli la manifestazione di interesse per individuare operatori interessati a svolgere, in via sperimentale, servizi in sharing di micromobilità elettrica con monopattini in città. Le linee di indirizzo della sperimentazione erano state approvate dalla giunta su proposta dell’assessore Alessandra Clemente. Fino a 2400 monopattini in sharing, con un massimo di 3…

Leggi tutto

Alitalia pronta a recuperare il mercato con 42 rotte nazionali, 63 internazionali e 16 intercontinentali

Si è conclusa l’audizione informale del Direttore Generale di Alitalia, Giancarlo Zeni, ai membri della commissione lavori pubblici del Senato della Repubblica. Il Direttore generale ha illustrato la sfida  industriale della compagnia aerea negli ultimi 15 anni, analizzando le problematiche che hanno portato questa azienda a dei sistematici risultati operativi negativi. Nel grafico a lato, le barre in verde…

Leggi tutto

Ryanair ripristinerà il 40% dei voli di linea dal 1° luglio

Ryanair ha annunciato l’intenzione di tornare al 40% dei normali orari dei voli da mer 1 Luglio 2020. Ryanair opererà un programma di voli giornalieri di quasi 1.000 voli, ripristinando il 90% della sua rete di rotte pre-Covid-19. I dettagli completi di queste rotte, frequenze, tempi di volo e prezzi promozionali sono disponibili su www.Ryanair.com Dopo le…

Leggi tutto