Importanti interventi di manutenzione straordinaria saranno realizzati da Rete Ferroviaria Italiana, tra Agrigento Bassa e Agrigento Centrale, da lunedì 3 luglio a mercoledì 16 agosto 2017. I lavori interesseranno la Galleria San Gerlando e consisteranno nel consolidamento della volta e degli elementi portanti della struttura, realizzazione di una paratia costituita da pali e contestuale sostituzione…
Leggi tuttoAnno: 2017
2,7 kg: il “peso” della bici più leggera del mondo!
Fairwheel Bikes, un negozio di bici in Arizona, è riuscita a rendere la bici di Gunter Mai, fino ad ora la più leggera del mondo, ancora più leggera. Nel 2008 Gunter Mai era riuscito a realizzare la bicicletta più leggera del mondo: 3 kg. Col passare del tempo era riuscito ad alleggerire ulteriormente il suo…
Leggi tuttoLa linea ferroviaria da S.Erasmo a Corleone, S.Carlo e Burgio
La linea partiva dalla stazione di S.Erasmo e subito superava il fiume Oreto su un ponte in ferro (Figura 1) e, seguendo la costa a ridosso del mare, arrivava al km 3+670 alla fermata Bandita. Al km 4+800 la linea attraversava con un P.L. la SS.113 e al km 4+933 raggiungeva Acqua dei Corsari, originariamente…
Leggi tuttoTrasporto Merci, prende corpo il progetto Alta Capacità
Il progetto del corridoio mediterraneo per il trasporto merci prende corpo. Tra non molti anni, al massimo un quinquennio, i treni in partenza dall’Interporto di Nola potranno arrivare direttamente oltre il confine svizzero, creando una sorta di rete di “Alta Capacità” per le merci europea. E’ quanto emerso nel corso del convegno organizzato da FerCargo…
Leggi tuttoMetropolitana di Bari, il 3 luglio apre la stazione Cecilia
Martedì 4 luglio 2017 entrerà in esercizio la fermata Cecilia del servizio ferroviario metropolitano di Bari. La linea FM1 avrà quindi 10 stazioni e la fermata Cecilia diventerà il nuovo capolinea, dopo la fermata Ospedale. I treni in servizio sulla FM1 partono dalla stazione di Bari Centrale della Ferrotramviaria, attigua all’omonima stazione FS, e percorrono il primo tratto della linea…
Leggi tuttoTrenitalia Regionale Veneto: consegnato l’ultimo Swing
Consegnato l’ultimo dei nove treni Swing destinati ai pendolari veneti. Finita l’era delle automotrici 668. Ieri nella stazione di Conegliano Veneto il presidente della Regione Luca Zaia ha ufficialmente “pensionato” le ALN 668 serie 1200. Con lui l’assessore regionale Infrastrutture e Trasporti Elisa De Berti e il direttore regionale Veneto di Trenitalia, Tiziano Baggio, è stata così salutata definitivamente la gloriosa automotrice, in…
Leggi tuttoGli investimenti per lo sviluppo degli scali italiani, Foggia
In quest’articolo vi diamo conto del volume realizzato dall’ENAC sugli investimenti infrastrutturali operati sugli aeroporti nazionali dal 2000 con proiezioni future a medio e lungo termine. Vengono riportate tabelle riepilogative degli investimenti complessivi e degli investimenti ENAV 2000-2015 sugli scali aeroportuali e sugli impianti di assistenza al volo e su previsioni di sviluppo futuro da Contratto di…
Leggi tuttoItalo prova il nuovo Pendolino: in servizio dal prossimo dicembre
Corse prova per il primo dei 12 Pendolino “Evo” di Italo, prodotto da Alstom per Ntv, che ha lasciato lo stabilimento di Savigliano lo scorso 27 giugno scorso in direzione Milano Porta Garibaldi per iniziare la fase di prova. La scorsa notte 28 giugno ha esordito sulla linea Alta Velocità Milano-Bologna, segue un fitto calendario…
Leggi tuttoSorpassometro: cos’è e come funziona
Dal 2004 è attivo uno strumento che controlla le manovre azzardate e i sorpassi. Ma come funziona? e dove sono dislocati? In alcune strade italiane (non molte invero) fare sorpassi da Formula 1 può costare caro. Il sistema, nel volgo comune soprannominato sorpassometro, funziona attraverso telecamere sopraelevate collegate a sensori posti al disotto del manto…
Leggi tuttoAlbastar, Battesimo del Boeing 737-800 EI-IAS, nuova livrea e nuove uniformi del personale navigante
A poche settimane dal settimo anno di attività, iniziata il 31 luglio 2010 con il decollo del primo il Boeing 737-400 EC-LAV denominato “Pino D’Urso”, Albastar, compagnia aerea privata spagnola, presenta il totale restyling della propria immagine che, seguendo il nuovo pay-off FlyAlbaStyle, anticipa la rivoluzione stilistica del vettore. La prima novità è senz’altro l’arrivo…
Leggi tutto