Trenitalia gestirà il trasporto ferroviario in Valle d’Aosta. Respinto il ricorso di Arriva

Definitivamente respinto dal Consiglio di Stato il ricorso presentato dalla Arriva Italia Rail Srl, seconda classificata nella gara per l’affidamento del servizio di trasporto pubblico ferroviario della regione Valle d’Aosta, aggiudicato nel 2018 a Trenitalia. Si conferma così sostanzialmente il precedente pronunciamento del 2019 del Tribunale amministrativo regionale della Regione. La sentenza ha riconosciuto il corretto operato della Regione…

Leggi tutto

Per il ministro Boccia è una vergogna nazionale che Sicilia e Sardegna non abbiano treni all’altezza

Incontro tra il presidente della Regione siciliana Nello Musumeci e il ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia a palazzo d’Orleans. Al centro del summit il dibattito sul regionalismo differenziato e gli investimenti nel Mezzogiorno. “Che Sicilia e Sardegna non abbiano treni all’altezza è una vergogna nazionale”. Queste le parole del ministro per gli Affari…

Leggi tutto

Ecco cosa prevede il Def 2019 per infrastrutture e mobilità

La strategia del Governo in ambito infrastrutturale è rivolta a dare priorità ad una rete di piccole opere diffuse, con particolare attenzione a viabilità e sicurezza di ponti, gallerie e strade interne. Gli obiettivi primari sono: la promozione del trasporto ferroviario regionale nella logica dell’intermodalità; la riduzione del numero di vittime della strada; la promozione…

Leggi tutto

Pendolaria 2018, Toscana al top il Italia per il trasporto ferroviario

La Toscana tra le migliori regioni italiane per il trasporto ferroviario. E’ il dato che emerge da Pendolaria 2018, l’annuale rapporto redatto da Legambiente sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare In Italia. Secondo Pendolaria la maggiore domanda di trasporto pendolare è concentrata, in ordine decrescente, nelle Regioni Lombardia, Lazio, Campania, Toscana, Emilia-Romagna,…

Leggi tutto

Prospettive di crescita del trasporto ferroviario per il porto di Genova

Il recente Rapporto 2018 della tedesca Bsl Transportation Consultants GmbH per conto di UIC – Union Internationale des Chemins de Fer indica l’Italia come uno dei Paesi dei più attivi livello continentale nell’intermodalità: particolarmente positive le prospettive per i porti Nell’ultimo decennio, il trasporto ferroviario merci in Europa è risultato stabile ma è molto cresciuta…

Leggi tutto

Pendolaria 2018, il rapporto sullo stato del trasporto ferroviario in Italia

Cresce il numero di chi prende treni regionali e metropolitane: 5,6 milioni di persone al giorno.  Ovunque si investa, i pendolari del treno aumentano. Ma aumentano le differenze tra le Regioni e le opere necessarie ai pendolari sono senza risorse. Legambiente: “Nel 2019 si rischia un taglio del servizio. Basta parlare di Tav; qual è la…

Leggi tutto

RFI, Università La Sapienza e CNIM firmano un accordo per lo sviluppo del trasporto ferroviario a idrogeno

Promuovere lo sviluppo del trasporto ferroviario a idrogeno, approfondendone benefici e sostenibilità. Lo studio è funzionale per la valutazione tecnico/economica dei benefici in termini di impatto ambientale e sociale derivanti dall’alimentazione a idrogeno, rispetto agli altri sistemi di alimentazione e per attivare possibili sinergie rispetto agli sviluppi dell’industria di settore e degli impianti energetici da…

Leggi tutto

BASILICATA | Interrogazione in Commissione Trasporti per gli investimenti ferroviari nella regione

Domani verrà discussa dalla Commissione Trasporti l’interrogazione presentata nelle scorse settimane dal deputato lucano, Cosimo Latronico (DI), al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti all’indomani della presentazione del Piano industriale 2017-2026 del Gruppo Ferrovie dello Stato. Il Piano industriale esclude dagli investimenti la Basilicata non prevedendo alcun intervento strategico sulle direttrici Salerno – Potenza –…

Leggi tutto

Piano Nazionale Sicurezza Ferroviaria: firmate le Convenzioni con 7 Regioni per 237 mln

Sono state siglate alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, le convenzioni per la realizzazione di interventi sulle reti ferroviarie regionali interconnesse in attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Ferroviaria con 7 Regioni su 10 coinvolte dalle reti interconnesse, per l’assegnazione di 237 milioni di euro. La attuazione degli interventi procederà…

Leggi tutto

AGRIGENTO | Dopo 36 anni torneranno i treni di linea a Porto Empedocle

Si muove qualcosa di importante a Porto Empedocle sul fronte del ritorno del servizio ferroviario; la cittadina posta a pochi chilometri dalla Valle dei Templi, ospita il porto di Agrigento e dunque a livello infrastrutturale è uno snodo di primaria importanza per tutta la provincia. Presso il locale porto, attraccano e partono le navi e…

Leggi tutto