TREVISO | Parte Treviso AirBus, il servizio di collegamento diretto tra Treviso e l’aeroporto

Treviso AirBus, il servizio di collegamento diretto tra la città di Treviso e l’aeroporto Canova, partirà venerdì 5 Aprile: la prima corsa dalla fermata fronte stazione ferroviaria al via alle 6,23. Il nuovo servizio, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di Treviso e da Mobilità di Marca Spa, azienda del trasporto pubblico della provincia, consente il collegamento diretto in…

Leggi tutto

REGIONE SICILIANA | Oltre 100 milioni per la difesa dell’ambiente e della vivibilità

Il governo Musumeci dà il via libera alle risorse finanziarie che consentiranno a sette città siciliane di attivare nuovi servizi che puntano a innalzare la qualità della vita del cittadino. Grazie alle convenzioni approvate dalla giunta, oltre settanta milioni euro saranno destinati a Trapani, Marsala, Erice, Castelvetrano e Mazara del Vallo – accorpate in un’unica…

Leggi tutto

Pendolaria 2018, il rapporto sullo stato del trasporto ferroviario in Italia

Cresce il numero di chi prende treni regionali e metropolitane: 5,6 milioni di persone al giorno.  Ovunque si investa, i pendolari del treno aumentano. Ma aumentano le differenze tra le Regioni e le opere necessarie ai pendolari sono senza risorse. Legambiente: “Nel 2019 si rischia un taglio del servizio. Basta parlare di Tav; qual è la…

Leggi tutto

Gruppo FS Italiane e Comune di Venezia: accordo per potenziamento intermodale stazione Venezia Mestre

Potenziare i sistemi di interscambio modale nell’area della stazione ferroviaria di Venezia Mestre promuovendo l’interconnessione fra tutte le tipologie di trasporto (gomma e ferro) e ricucire i quartieri urbani di Mestre e Marghera. Questi i punti fondamentali dell’accordo di programma per la “Riqualificazione dell’ambito urbano afferente la stazione ferroviaria di Mestre e la realizzazione di una struttura…

Leggi tutto

Italo presenta le novità della stagione invernale 2018-19

Grazie all’aumento della flotta consolidatosi nel 2018 con l’ingresso di 12 treni Italo EVO e in attesa di altri 10 di questi treni che entreranno in servizio fra il 2019 e l’inizio del 2020, l’offerta continua a crescere, arrivando a ben 92 servizi al giorno dai primi mesi del 2019. Questo significa una crescita dell’offerta di circa il 65% rispetto al 2017!…

Leggi tutto

VENEZIA | Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana

Venezia Sostenibile con il PON Città Metropolitane e l’Unione Europea sta realizzando nuovi progetti per la mobilità urbana prevedendo l’ottimizzazione dei flussi di traffico (terra, acqua) attraverso una loro gestione intelligente.   Le linee di intervento e i progetti Infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti Monitoraggio, controllo e gestione del traffico e dei flussi, per sviluppare sistemi di monitoraggio…

Leggi tutto

Ecosistema Urbano 2018, il rapporto di Legambiente sulle performance ambientali delle città capoluogo

Ecco l’Italia che fa, che fa bene e spende bene: Mantova, Parma, Bolzano, Trento e Cosenza guidano la classifica del rapporto di Legambiente sulle performance ambientali delle città. Traballa il cliché del centro urbano ricco, medio-piccolo e settentrionale come luogo predestinato alla qualità ambientale: il vero divario è tra città formica, laboriose, e città cicala, che assecondano la…

Leggi tutto

BOLZANO | Nasce la società BrennerCorridor in vista del rilascio della concessione A22

La Giunta regionale ha approvato la delibera che sancisce la nascita della società per azioni BrennerCorridor in vista del rilascio della concessione A22. Si chiama BrennerCorridor Spa e avrà un capitale sociale 1,050 milioni di euro la nuova società in housechiamata a gestire l’Autostrada del Brennero una volta che sarà completato il procedimento per il rilascio della concessione.…

Leggi tutto

Milano città più smart d’Italia per il quinto anno consecutivo

Per il quinto anno consecutivo la città di Milano è eletta città più smart d’Italia. A decretarlo la classifica ICityRate 2018, realizzata da ForumPa e presentata oggi durante ICityLab, la manifestazione che mette a confronto le amministrazioni locali in corso al Palazzo degli Affari di Firenze. Il rapporto ICityRate ha analizzato 107 città italiane e…

Leggi tutto

MILANO | Approvata la proposta di deliberazione per l’adozione del Piano di governo del territorio

La Giunta ha approvato la proposta di deliberazione per l’adozione del Piano di governo del territorio comprendente il nuovo Documento di Piano, la variante del Piano dei servizi, comprensivo del Piano per le attrezzature religiose e la variante del Piano delle regole. La proposta tiene conto dei 188 contributi e osservazioni presentati da cittadini, associazioni…

Leggi tutto