Per la prima volta nella sua storia Alitalia collegherà l’Italia alle Maldive con voli di linea plurisettimanali diretti. La nuova tratta, che sarà operativa dal prossimo 31 ottobre, prevede tre voli alla settimana fino al 24 marzo 2018. L’obiettivo è quello di rispondere alla forte richiesta di collegamenti fra i due Paesi, soprattutto nel periodo…
Leggi tuttoCategoria: Trasporto pubblico
Ten-T: si è chiuso il meeting internazionale sul Corridoio Scandinavo-Mediterraneo
Si è riunito il tavolo tecnico dei rappresentanti delle amministrazioni stradali dei Paesi interessati dal corridoio europeo per fare il punto sulle best practices di strade e nuove tecnologie con cui valorizzare il Corridoio ScanMed Anas ha ospitato, presso la sede di via Monzambano, il meeting internazionale interamente dedicato al Corridoio Ten-T Scandinavo-Mediterraneo: una due giorni…
Leggi tuttoTemporaneo ripristino dei controlli di frontiera per G7 di Bari e di Taormina dal 10 al 30 maggio
Ieri, presso la Direzione Generale dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile , si è svolta una riunione sul temporaneo ripristino dei controlli alle frontiere a seguito di quanto disposto dal Ministero dell’Interno con Decreto del 6 aprile 2017. All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, delegati del Ministero dell’Interno, Assaeroporti con alcuni rappresentanti dei gestori aeroportuali, IBAR…
Leggi tuttoTerzo Valico: al via i lavori del quarto lotto
Sono iniziati i lavori del IV lotto del collegamento veloce fra Genova e Milano Il quarto dei sei lotti dell’opera è stato consegnato da Rete Ferroviaria Italiana al Consorzio Cociv, General Contractor incaricato della progettazione e realizzazione, e prevede principalmente la prosecuzione dello scavo della Galleria di Valico, lunga 27 km, considerata l’opera principale della nuova…
Leggi tuttoLa stazione “Foster” di Firenze sarà il primo hub italiano di mobilità integrata
Durante la riunione che si è tenuta a Roma tra Regione Toscana, Comune di Firenze e Gruppo FS Italiane, è stato discusso il nuovo progetto della stazione di Firenze Foster. Inizialmente pensata solo per l’alta velocità, diventerà invece un hub integrato per treni, autobus (di linea e turistici), per la linea tranviaria e auto private. Complessivamente ci saranno 34 gli…
Leggi tuttoBateaux-Muoches? No: Sea Bubbles!
È sicuramente un grande classico il giro sul battello quando si va a Parigi: romantico, d’atmosfera, la Senna che scorre sotto di voi e tutta la città da ammirare. Bene, ma forse nei prossimi mesi potrebbe capitare di vedere altre “presenze”, meno classiche ma sicuramente più utili, scorrere sulle acque del fiume parigino. Stiamo parlando…
Leggi tuttoTrenitalia, treni più green per il trasporto regionale
Il Gestore dei Servizi Energetici, società del Ministero dell’Economia e delle Finanze che promuove lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica ha infatti dato il via libera alla richiesta di Trenitalia, predisposta esclusivamente da personale interno alla società, per ottenere dei Certificati Bianchi relativi ai nuovi treni regionali, che miglioreranno la qualità dei servizi…
Leggi tuttoIl Rapporto Isfort conferma la passione degli italiani per l’automobile
Nel 2016 gli italiani hanno dedicato 40 milioni di ore al giorno per gli spostamenti. A dirlo è il 14esimo Rapporto sulla Mobilità in Italia, realizzato da Isfort con l’apporto di Asstra e Anav, e presentato ieri alla Sala del Mappamondo alla Camera dei Deputati. I dati dell’Osservatorio “Audimob” suggeriscono di prestare maggiore attenzione a fenomeni…
Leggi tuttoVia alla fusione tra FS e ANAS
Il Consiglio dei Ministri ha dato ieri il via libera alla fusione tra Ferrovie dello Stato e Anas Società Autostrade. Anas entrerà quindi a far parte del gruppo Ferrovie dello Stato – mantenendo comunque autonomia – dopo un parere favorevole della ragioneria generale dello Stato. La soluzione prevede che il trasferimento di Anas comporti un…
Leggi tuttoIl Boeing 777-300 er già pronto a Roma per la nuova livrea Alitalia
Come vi avevamo già comunicato in quest’articolo è arrivato all’aeroporto Leonardo da Vinci il Boeing 777-300 ER che verrà utilizzato da Alitalia dal 4 settembre sulla rotta Roma-Buenos Aires. L’aereo, che in precedenza è stato utilizzato da Air Austral fino allo scorso novembre, è decollato alle 11.24 da Parigi Charles de Gaulle ed è atterrato alle ore 13.50 all’aeroporto di…
Leggi tutto