Dal 5 giugno 2018 è stato inserito pubblicamente, sul sito di SPIM, Comune di Genova e Genovameravigliosa, il disciplinare di gara che avvia la prima fase per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la realizzazione del “Waterfront di Levante” L’Architetto Renzo Piano e la società Renzo Piano Building Workshop S.r.l. hanno elaborato un disegno…
Leggi tuttoCategoria: Spazi pubblici
ROMA | Al via installazione rastrelliere per bici vicino metro, scuole e uffici
Partono il 20 giugno i lavori per il posizionamento di oltre 400 rastrelliere, circa 2mila posti bici distribuiti fra siti interni ed esterni in tutti i Municipi di Roma presso nodi di scambio, metro, scuole, uffici pubblici, università e biblioteche. Le operazioni di installazione e verifica dureranno fino a settembre e i primi interventi riguarderanno istituti scolastici e…
Leggi tuttoROMA | Parte la sperimentazione del sigillante per asfalto a base di Gilsonite
Parte a Roma la sperimentazione del sigillante per asfalto, materiale che protegge il manto stradale e ne ripristina le corrette prestazioni. Avendo valutato le tecnologie impiegate a livello internazionale nel settore, l’Assessorato alle Infrastrutture ha scelto il materiale e ha selezionato alcune strade della città, dove sperimentare la possibilità di interrompere – grazie al nuovo…
Leggi tuttoMESSINA | Proseguono i controlli con il dispositivo “scout”, per il rilevamento delle infrazioni al Codice della Strada
Il Comando del Corpo di Polizia Municipale ha disposto la prosecuzione dei servizi di controllo della velocità con autovelox, nell’ottica della prevenzione dei sinistri stradali, e con il dispositivo “scout”, per il rilevamento delle infrazioni al Codice della Strada in materia di divieti di sosta. I servizi saranno effettuati da oggi, lunedì 28, sino a…
Leggi tuttoROMA | Al via sperimentazione all’EUR nuovo sistema regolazione illuminazione
Parte da Roma, nel quartiere Eur, la prima sperimentazione di un nuovo sistema dedicato alla regolazione dell’illuminazione, con l’installazione di 1.000 sensori sui pali della luce, con cui sarà possibile monitorare il traffico, i livelli di luminanza, il rumore e l’inquinamento atmosferico. Il progetto chiamato DIADEME e finanziato con fondi del programma LIFE dell’Unione Europea è nato…
Leggi tuttoMILANO | In Sala Alessi il convegno organizzato da Fiab
Presso la Sala Alessi di Palazzo Marino si è tenuto il convegno intitolato “La bicicletta ci salverà… e ci sta già salvando” organizzato da Fiab in collaborazione con il Comune e dedicato a Gigi Riccardi un “visionario concreto” della mobilità ciclistica, per raccontare un’Italia che sta cambiando modello di mobilità. Hanno aperto i lavori l’assessore…
Leggi tuttoREGIONE VALLE D’AOSTA | Approvato il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica
Ai sensi della Legge 2/2018 integrato nel Piano Regionale dei Trasporti, il Governo regionale ha approvato l’elaborazione del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica, per l’individuazione di ciclovie e di itinerari in zone rurali e di interesse naturalistico nel territorio regionale, da inserire nella Rete ciclabile nazionale “Bicitalia”.
Leggi tuttoFIRENZE | Arrivate le nuove Mobike più alte e con il cambio
Sono già in strada le prime 600 nuove Mobike con il cambio a tre marce, ruote più grandi che passano da 24 a 26 pollici, sella ergonomica e con altezza regolabile, sistema di trasmissione avanzato. Tra qualche settimana saranno 2500 e andranno a sostituire le vecchie. Sull’App si riconosceranno grazie all’iconcina bianca, e per strada grazie al cestino…
Leggi tuttoNAPOLI | Arriva la tassa d’ingresso per i bus turistici
Il Comune di Napoli si prepara a varare la Ztl per i bus turistici; per entrare dovranno pagare una tassa d’ingresso. Il costo del permesso giornaliero dovrebbe essere di circa 100 euro, per i bus superiori a 9 posti, con un prezzario differenziato a seconda della tipologia di mezzi (dagli Euro 0 agli elettrici). Prevista l’ipotesi di sconti per…
Leggi tuttoROMA | Viabilità, trasporti, servizi per il concertone San Giovanni
1° maggio, tradizionale concertone organizzato dalle forze sindacali in piazza San Giovanni. Come ogni anno la grande kermesse (otto ore dalle 16 alle 24) determina l’interdizione al traffico della zona intorno alla piazza. Le chiusure, che scattano la mattina, bloccano l’accesso a un’area compresa tra viale Carlo Felice, piazza di Porta San Giovanni e via Emanuele…
Leggi tutto