AEROPORTO REGGIO CALABRIA | Per UILT Calabria lo scalo è a rischio chiusura

Durissima presa di posizione del segretario regionale della UILT Calabria, con delega al trasporto aereo, Luciano Amodeo riguardo l’aeroporto di Reggio Calabria. In una nota afferma che è diventata “insostenibile la situazione che continua a travolgere lo scalo aeroportuale  che, a seguito del fallimento dell’ex società di gestione, ed il consecutivo insediamento della nuova, ha portato ad un’ instabilità…

Leggi tutto

REGIONE TOSCANA | Lo scenario futuro dell’infrastruttura ferroviaria definita dal MIT e RFI

Continuiamo la serie di approfondimenti sul nuovo piano commerciale, redatto nel settembre 2019, in coerenza con la strategia di sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria definita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana. Qui i progetti di sviluppo tecnologico e infrastrutturale messe in campo dal Gestore Infrastruttura per la Regione Toscana. Il Piano di sviluppo dei servizi commerciali nel…

Leggi tutto

Linea Bologna – Rimini: modifiche alla circolazione

Cantieri aperti sabato 12 e domenica 13 ottobre sulla linea ferroviaria Bologna – Rimini. Per consentire a Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) di eseguire importanti interventi di potenziamento tecnologico e dell’infrastruttura, sarà sospesa la circolazione dei treni fra le stazioni di Faenza e Cesena.  Contestualmente saranno eseguiti lavori anche nella tratta Rimini – Ancona…

Leggi tutto

REGIONE CALABRIA | Lo scenario futuro dell’infrastruttura ferroviaria definita dal MIT e RFI

Continuiamo la serie di approfondimenti sul nuovo piano commerciale, redatto nel settembre 2019, in coerenza con la strategia di sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria definita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana. Qui i progetti di sviluppo tecnologico e infrastrutturale messe in campo dal Gestore Infrastruttura per la Regione Calabria. Lo scenario di sviluppo dei servizi commerciali…

Leggi tutto

REGIONE LOMBARDIA | Lo scenario futuro dell’infrastruttura ferroviaria definita dal MIT e RFI

Continuiamo la serie di approfondimenti sul nuovo piano commerciale, redatto nel settembre 2019, in coerenza con la strategia di sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria definita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana. Qui i progetti di sviluppo tecnologico e infrastrutturale messe in campo dal Gestore Infrastruttura per la Regione Lombardia. Nell’area metropolitana si prevede una sostanziale conferma…

Leggi tutto

MILANO M2 | La metropolitana verde compie 50 anni

Cinquant’anni di auguri da parte di ATM e Comune di Milano alla linea M2 che oggi celebra mezzo secolo di viaggi e punta a rivivere una seconda giovinezza con un piano di rinnovo da oltre 450 milioni di euro: accessibilità, nuovi treni, aumento delle frequenze e un’infrastruttura all’avanguardia.Aperta al pubblico il 27 settembre 1969, la M2…

Leggi tutto

REGIONE TOSCANA | Ciclovia Tirrenica, una via ciclabile da 377 km e 100 milioni di investimenti

Una ciclovia che da Ventimiglia, al confine con la Francia,  arriva fino a Roma seguendo il litorale toscano.  387 chilometri nel solo tratto toscano, che diventano oltre 1000 se si sommano anche i tratti ligure  e laziale, con i collegamenti con le stazioni ferroviarie e i porti. In totale circa il 30 % già esistente…

Leggi tutto

REGIONE SICILIA | Ecco lo scenario di sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria definita dal Ministero delle Infrastrutture

Con questo articolo iniziamo una serie di approfondimenti sul nuovo piano commerciale, redatto nel settembre 2019, in coerenza con la strategia di sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria definita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Rete Ferroviaria Italiana adempie agli obblighi derivanti dall’art. 15 comma 5 del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112 – Attuazione della direttiva…

Leggi tutto

GENOVA | L’ascensore Amt di Castelletto Ponente torna in funzione

L’ascensore di Castelletto Ponente, classe 1929, torna in servizio da venerdì 27 settembre dopo gli interventi relativi alla revisione trentennale.  Infatti raggiunti i trent’anni di vita tecnica nel marzo 2018, Amt aveva dovuto sospenderne l’utilizzo per consentire i lavori di ammodernamento, così come previsto dalla normativa. Sono iniziati così tutta una serie di complessi lavori…

Leggi tutto