Il Museo del Mare di Reggio Calabria, progettato dallo studio Zaha Hadid Architects, rappresenta un’iniziativa ambiziosa che mira a trasformare il waterfront della città e a rafforzare il suo legame con il Mediterraneo. I lavori di costruzione, affidati all’impresa Cobar Spa, sono previsti per iniziare nel 2025, con un investimento complessivo di circa 120 milioni…
Leggi tuttoCategoria: Da altre città
Ferrovia T2 Malpensa – Sempione: scavi quasi completati su GA05
Grazie alle foto pubblicate da Salc Spa, vi proponiamo un aggiornamento del cantiere per il collegamento ferroviario tra il Terminal 2 di Malpensa e la linea del Sempione. Importanti sviluppi nelle due aree chiave del progetto. Oltre la Strada Statale 336, è ormai in fase di completamento lo scavo di 150.000 metri cubi per la…
Leggi tuttoROMA | Inaugura Piazza dei Cinquecento (primo lotto)
Inaugurata Piazza dei Cinquecento a Roma: un nuovo volto per l’area antistante la stazione ferroviaria di Roma Termini Dopo un lungo intervento di riqualificazione, è stata ufficialmente inaugurata la nuova Piazza dei Cinquecento, lo spazio antistante la stazione Termini di Roma. Questo progetto, parte del più ampio programma di opere per il Giubileo, rappresenta la…
Leggi tuttoTram Tiburtina-Ponte Mammolo: approvato progetto di fattibilità
Nell’ambito degli interventi per la mobilità nella capitale, il nuovo anno esordisce con l’approvazione del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica della nuova linea tranviaria Tiburtina-Ponte Mammolo. Questo importante passo, annunciato dall’assessore Eugenio Patanè, prevede anche la partecipazione al bando del Ministero dei Trasporti, in scadenza il 31 gennaio 2025, per ottenere i fondi necessari alla realizzazione.La…
Leggi tuttoTram Milano: al via il prolungamento Linea 24 verso lo IEO
Tram Milano: prenderanno il via i lavori della linea tranviaria 24, che collegherà il quartiere Selvanesco con l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO). Il progetto, dal valore complessivo di 25,82 milioni di euro, è finanziato con fondi complementari al PNRR e rappresenta un passo importante per migliorare la mobilità sostenibile della città. Il tracciato Il nuovo…
Leggi tuttoProcede il rinnovamento dell’Impianto di manutenzione di Napoli Gianturco
Il programma di restyling e potenziamento dell’Impianto di Manutenzione Corrente (IMC) di Napoli Gianturco prosegue, affermando il sito come un’eccellenza tecnologica e operativa per il Sud Italia. Recentemente sono state inaugurate due nuove aree: una dedicata alla manutenzione ciclica dei treni Frecciarossa di Trenitalia e l’altra destinata agli uffici e alla formazione del personale. Questi…
Leggi tuttoTram Firenze: ok CIPESS alla linea 4.1 Leopolda-Piagge
Tram Firenze: via libera al progetto definitivo della linea 4.1 Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (Cipess) ha approvato il progetto definitivo della linea tranviaria 4.1 Leopolda-Piagge, segnando un importante passo avanti per la mobilità sostenibile a Firenze. I lavori, che si concluderanno nel 2026 insieme alla linea 4.2 verso…
Leggi tuttoThe Sign: da fonderia a distretto residenziale smart
Il progetto The Sign è sorto sui resti dell’ex Fonderia Vedani, trasformando un’area storica in un distretto residenziale e commerciale di nuova generazione. Situato in un punto strategico di Milano, il complesso si estende su oltre 27.000 metri quadrati e comprende tre edifici da 9, 11 e 3 piani fuori terra, circondati da una piazza…
Leggi tuttoInaugura Roboplant 2, uno dei più grandi impianti per conci prefabbricati
Webuild inaugura uno dei più grandi impianti robotizzati al mondo per conci prefabbricati a Bovino Nel comune di Bovino, al confine tra Campania e Puglia, il Gruppo Webuild ha inaugurato Roboplant 2, uno degli stabilimenti robotizzati più grandi al mondo per la produzione dei conci prefabbricati. Questi elementi sono essenziali per il rivestimento strutturale delle…
Leggi tuttoBARI | La nuova pensilina delle Ferrovie Appulo Lucane
Il progetto per la nuova pensilina della stazione delle Ferrovie Appulo Lucane (FAL) presso Bari Centrale è stato presentato, segnando un’importante svolta nella modernizzazione dell’infrastruttura ferroviaria. La proposta, realizzata dallo studio Stefano Boeri Architetti, è un esempio di come funzionalità, sostenibilità e design possano convergere per valorizzare uno spazio pubblico. Un’infrastruttura per Matera patrimonio Unesco…
Leggi tutto