PORTO DI ANCONA | Snav firma accordo volontario “Ancona blue agreement”

Si allarga il fronte delle compagnie di navigazione che hanno sottoscritto l’accordo volontario “Ancona blue agreement”, dedicato alla tematica della qualità dell’aria nella realtà portuale. L’intesa, che interessa l’utilizzo dei carburanti delle navi, è stata promossa dall’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale e dalla Capitaneria di porto di Ancona e firmata lo scorso…

Leggi tutto

Ponte di pasqua record per l’aeroporto di Cagliari

L’Aeroporto di Cagliari si appresta ad affrontare il primo picco di traffico stagionale con stime di crescita in doppia cifra: nel periodo 18 – 22 aprile 2019 il principale scalo aereo della Sardegna vedrà transitare tra i 58.000 e i 63.000 passeggeri (nel ponte pasquale dell’anno scorso, tra il 29 marzo e il 2 aprile,…

Leggi tutto

Volotea scende in pista a Genova con 4 nuovi collegamenti

Volotea soffia sulla seconda candelina dall’inaugurazione della sua base al Cristoforo Colombo e vola sempre più in alto. Per il 2019, infatti, la compagnia scende in pista a Genova con 4 nuovi collegamenti verso Malaga, Malta, Corfù e Pantelleria, per un totale di 20 rotte, 18 delle quali in esclusiva. Genova si riconferma, così, come un aeroporto…

Leggi tutto

AEROPORTO DI NAPOLI | Al via la nuova rotta Napoli-Bilbao operata da Volotea

Al via la nuova rotta Napoli-Bilbao operata da Volotea, la compagnia aerea low cost che collega città di medie e piccole dimensioni in Europa. Il nuovo collegamento per i Paesi Baschi (circa 15.000 biglietti in vendita) – è operato esclusivamente da Volotea a Napoli ed è disponibile 2 volte a settimana (martedi e venerdi). “Siamo…

Leggi tutto

Ecco i nuovi treni ad Alta Capacità che saranno destinati alle linee di FNM

L’Accordo Quadro, firmato a settembre 2018 da FNM e Hitachi Rail, ha una durata di 8 anni e prevede la fornitura di convogli ad Alta Capacità, a doppio piano, che saranno destinati alle linee ad alta frequentazione. La quantità minima garantita è di 50 treni: 30 a configurazione corta (4 casse) e 20 a configurazione lunga…

Leggi tutto

MILANO | In piazza Cadorna il mock up del treno ad Alta Capacità destinati alle linee ad alta frequentazione

Da oggi e fino al 3 maggio, in piazzale Cadorna a Milano – di fronte alla stazione e alla sede del Gruppo FNM – sarà possibile visitare il mock up (modello a grandezza naturale) dei nuovi treni ad Alta Capacità, destinati alle linee ad alta frequentazione, che entreranno in servizio in Lombardia a partire da maggio 2020.  Questi…

Leggi tutto

REGGIO CALABRIA | Affidati alla ditta aggiudicatrice i lavori di riqualificazione del Parco Baden Powell

Questa mattina sono stati affidati alla ditta aggiudicatrice i lavori di riqualificazione del Parco Baden Powell. Il cantiere durerà 200 giorni e consentirà di far rivivere un’area di oltre 14 mila metri quadri nel cuore della città, al centro dei quartieri di Sant’anna, Reggio Campi e Spirito Santo. Sarà anche realizzato un percorso ciclo pedonale, una…

Leggi tutto

ROMA | Arriva il progetto preliminare per la riqualificazione dell’area di Centocelle

Arriva il progetto preliminare per la riqualificazione dell’area di Centocelle e in particolare di via dei Castani che prevede, da un lato il marciapiede che verrà allargato il marciapiede e dall’altro si manterrà una circolazione stradale in sede più ristretta. “E’ un percorso difficile, un cambiamento Copernicano – ha affermato il presidente della commissione Mobilità Enrico Stefàno…

Leggi tutto

MILANO | Partirà domani il servizio di navette circolari per collegare il Ponte San Michele alle stazioni di Paderno e Calusco d’Adda

Partirà domani, giovedì 18 aprile, il servizio di navette ‘circolari’ per collegare il Ponte San Michele alle stazioni di Paderno e Calusco d’Adda nella modalità chiesta dai sindaci. I bus effettueranno un percorso circolare con alcune fermate urbane, andando a sostituire il collegamento diretto ponte-stazioni attivato lunedì 8 aprile in seguito alla recente riapertura al…

Leggi tutto

VENEZIA | Muoversi in città in modo sostenibile, tra presente e futuro

L’assessore all’Ambiente del Comune di Venezia, Massimiliano De Martin, ha partecipato martedì a Roma a “Muoversi in città in modo sostenibile, tra presente e futuro”, un tavolo di confronto sulle politiche ambientale legate alla sostenibilità e alla mobilità cittadina nella sede del Ministero dell’Ambiente. La giornata, curata dai funzionari e dagli esperti di mobilità della…

Leggi tutto