Partiranno entro fine mese i lavori di realizzazione del parcheggio interrato in largo Scalabrini. I lavori avranno durata di circa due anni e consentiranno di liberare oltre duecento spazi sosta su strada. L’area messa a disposizione dal Comune al privato, che realizzerà l’opera, è stata individuata tenendo conto in particolare dei bisogni dei residenti della…
Leggi tuttoCategoria: Milano
MILANO | Passante Ferroviario, completata la prima fase per la ripresa del servizio
Completata la prima fase delle attività messe in campo da RFI e Trenord per la ripresa del servizio nel Passante Ferroviario di Milano. Nei prossimi giorni si svolgeranno le ultime corse prova con l’obiettivo di riprendere il servizio commerciale lunedì 29 agosto per i treni delle linee suburbane S1 Saronno-Lodi, S5 Varese-Treviglio e S13 Milano…
Leggi tuttoBrescia-Verona, stanziati 35 milioni di euro per la nuova stazione AV del Lago di Garda
Secondo quanto affermato dalla consigliera regionale Claudia Carzeri (Forza Italia), presidente della commissione Trasporti, il Cipess – il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile – ha stanziato 35 milioni di euro per la realizzazione della stazione AV del Lago di Garda. Il progetto prevede la nuova stazione a un paio di chilometri dal casello autostradale…
Leggi tuttoREGIONE LOMBARDIA | Trenord, da settembre aumentano le tariffe
A partire dal 1° settembre 2022 entra in vigore un aggiornamento delle tariffe che riguarderà i titoli di viaggio ordinari (corse singole e abbonamenti) e integrati (IVOL, IVOP e trenocittà). L’adeguamento delle tariffe consiste nel 3,82 % per i titoli ferroviari e dell’1,91% per quelli integrati. Sarà possibile acquistare gli abbonamenti mensili a partire dal giorno 22 del mese precedente e…
Leggi tuttoMILANO | Dopo la sperimentazione diventa definitiva la pedonalizzazione di otto vie
Da fine maggio ad oggi sono otto le vie, o parte di esse, che sono diventate pedonali a tempo indeterminato dopo la sperimentazione deliberata dal Comune di Milano tra il 2020 e il 2021. L’ultima in ordine di tempo è l’area in piazza Sant’Ambrogio, già oggetto di delimitazione temporanea nel maggio 2021 per consentire l’occupazione…
Leggi tuttoRFI – Linea Milano-Genova: cantieri per lavori di potenziamento infrastrutturale
Cantieri di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) aperti per lavori di potenziamento infrastrutturale in Lombardia. Per consentire gli interventi di manutenzione straordinaria all’armamento ferroviario sul Ponte Po, fra Cava Manara e Bressana, dal 30 luglio al 12 settembre sono previste interruzioni notturne della circolazione ferroviaria nella tratta fra Pavia e Bressana. Gli ultimi treni della…
Leggi tuttoMILANO | Modifiche alla circolazione del treni nel Passante ferroviario
Trenord e RFI informano che a partire da sabato 23 luglio la circolazione delle linee suburbane nel Passante Ferroviario di Milano subirà modifiche, dopo che nelle ultime settimane Trenord ha rilevato consumi anomali delle ruote dei treni, che l’hanno costretta a ritirare dall’esercizio 35 convogli, causando la soppressione di oltre cento corse al giorno. Nei giorni scorsi, sono…
Leggi tuttoMonopattini: Helbiz lancia il “parcheggio incentivato” contro l’inciviltà
[CS] Helbiz lancia il “parcheggio incentivato”, una nuova e rivoluzionaria soluzione al problema del parcheggio selvaggio dei monopattini. L’iniziativa, partita con successo la scorsa settimana a Milano e da oggi estesa a tutte le località in cui l’azienda opera, va incontro alle esigenze dei cittadini, come delle Amministrazioni locali, offrendo uno sconto del 20% sulla…
Leggi tuttoMILANO | Forum ‘Mobilità e disegno della città’, cinque incontri per discutere sul futuro di Milano
Partirà il prossimo 5 luglio il primo evento del Forum della Mobilità organizzato dal Comune di Milano: cinque incontri per discutere e confrontarsi con esperti, associazioni e cittadini sulla mobilità e il disegno della città. “Il sistema della mobilità in una città non incide solo sugli spostamenti delle persone – spiega Arianna Censi, assessora alla…
Leggi tuttoRicarica “a induzione” auto elettriche: sperimentazione in corso in Italia
Correndo e rincorrendo la tecnologia, la ricarica elettrica costituisce sempre più il futuro della mobilità di questo millennio. Come spesso citato in altre riflessioni, le principali criticità di questo nuovo sistema di alimentazione sono (ad oggi) i costi dei veicoli e la capillarità degli strumenti di ricarica. Così, oltre a moltiplicare le colonnine di ricarica…
Leggi tutto