La Provincia investe oltre 20 milioni di euro in cinque anni E’ stato definitivamente approvato – durante la “Settimana europea della mobilità sostenibile”- il Piano provinciale per la mobilità elettrica. La Giunta provinciale, sempre su proposta dell’assessore all’ambiente Mauro Gilmozzi, lo aveva adottato preliminarmente in giugno. Sul documento preliminare è stata fatta una campagna di…
Leggi tuttoCategoria: Ambiente e decoro
VICENZA | Erogato dal ministero 1 milione di euro per il progetto Mobilitate-Vi
Questa mattina l’assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza ha annunciato il via libera da parte della Commissione Ambiente del Senato dell’erogazione del finanziamento di 1 milione di euro al progetto sperimentale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro “Mobilitate-VI” redatto dal Comune di Vicenza, in qualità di soggetto capofila, con i Comuni…
Leggi tuttoBird Street, Londra: la strada che produce energia
Non c’è niente di più naturale del camminare, e forse non ci rendiamo nemmeno conto di quanti passi facciamo al giorno, sia chi i piedi li usa per spostarsi da un luogo all’altro ma anche i più sedentari, per fare il tragitto casa-bar all’angolo-casa. E se tutti questi passi non andassero sprecati? L’esperimento che si sta…
Leggi tuttoViale Platani…un pezzo della storia di Avellino a rischio estinzione: parte la petizione
Una petizione per rilanciare Viale Italia ad Avellino è stata lanciata da Antonio Dello Iaco, un cittadino avellinese di 14 anni. Viale Italia, conosciuto dagli avellinesi come viale Platani, rappresenta uno dei simboli storico-naturalistici più belli ed importanti dell’intera città. I platani presenti in questa via vengono continuamente tagliati dall’amministrazione comunale perchè attaccati dal cancro blu e…
Leggi tuttoMetropolitana di Roma, operazioni di “decoro” scale ingresso delle Metro A e B
Sono terminati gli interventi di pulizia delle scale di accesso delle stazioni della Metro A di Cinecittà, Ottaviano e della Linea B Circo Massimo. Atac ha realizzato un ciclo di pulizie approfondite per migliorare il decoro delle scale esterne delle stazioni metropolitane. Le attività vanno dal lavaggio, all’igienizzazione e sono proseguite con la rimozione dei graffiti.…
Leggi tuttoDopo Milano, il “bosco verticale” approderà in Europa: ecco come funziona
Il cosiddetto “Bosco Verticale” di Stefano Boeri sta diventando oramai un’icona dell’architettura moderna tanto da essere richiesto anche in altre parti del mondo. Ricordiamo che il più famoso bosco verticale è il complesso di due palazzi progettati e realizzati nel centro direzionale di Milano. La caratteristica unica di queste costruzioni è la presenza di svariate essenze…
Leggi tutto“Cammini e percorsi”: il 24 luglio sarà pubblicato il primo dei bandi nazionali
Sarà pubblicato il prossimo 24 luglio il primo dei due bandi nazionali “Cammini e percorsi”, per 46 immobili pubblici da assegnare gratuitamente agli under 40. Il progetto di Touring Club Italiano, Agenzia del Demanio e ministeri delle Infrastrutture e dei Beni Culturali che assegnerà, in concessione gratuita per nove anni a ‘under 40’, 46 beni…
Leggi tuttoStreet art come strumento di riqualificazione urbana del quartiere Savena a Bologna
Il colore e la forma, affiancati alla disciplina del writing, sono il soggetto di Un ponte a colori, l’intervento di aerosol art per la riqualificazione del famoso Pontevecchio a Bologna. L’inaugurazione è avvenuta stamattina, con la partecipazione di Marzia Benassi Presidente del Quartiere Savena, Giovanni Gualario Responsabile stazioni Emilia Romagna di Rete Ferroviaria Italiana e Rusty dell’Associazione Tinte Forti. Il Pontevecchio, che scavalca le…
Leggi tuttoMilano e la Guerrilla Bike Lane: le piste ciclabili ce le facciamo da soli
Siamo in tanti a richiedere più piste ciclabili nelle nostre città, ma quanti di noi avrebbero il coraggio di armarsi di pennello e tintura e di “disegnarsele” da soli? E’ quello che è successo in questi giorni a Milano, sul cavalcavia Bussa (che unisce il quartiere Isola con via Farini), tratto di strada che tutti i giorni…
Leggi tuttoSiamo o non siamo un paese Green?
L’Italia si scopre sempre più “green”. Solo nel 2016 nel nostro Paese sono stati installati 396 MW di fotovoltaico, 282 MW di eolico, 140 di geotermico, 513 di bioenergie e 346 di mini idroelettrico. Le fonti rinnovabili hanno contributo a soddisfare il 34,3% dei consumi elettrici complessivi. I numeri parlano chiaro: anche se negli ultimi…
Leggi tutto