Mobilità sostenibile: in Lombardia parte la prima rete di rifornimento a idrogeno per il trasporto stradale Il 30 giugno 2025 è stata inaugurata a Carugate Est, lungo la tangenziale est di Milano, la prima stazione di rifornimento stradale a idrogeno in Lombardia. Il progetto, realizzato da FNM e Milano Serravalle – Milano Tangenziali, è il primo di cinque impianti previsti e rappresenta un…
Leggi tuttoTag: mobilità sostenibile
Ponte sullo Stretto: via libera dal CIPESS, verso l’apertura dei cantieri
Dopo decenni di dibattiti, studi, sospensioni e rilanci, il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina è pronto a entrare nella fase operativa. L’opera, destinata a collegare stabilmente la Sicilia alla Calabria, rappresenta una delle più grandi sfide infrastrutturali d’Europa: non solo per la sua complessità ingegneristica, ma anche per l’impatto che potrà avere sulla…
Leggi tuttoMoMi: la prima ciclovia transnazionale da Milano a Monaco
Il progetto MoMi segna la nascita della prima ciclovia transnazionale con partenza da Milano, estendendosi per oltre 600 chilometri fino a Monaco. Questa infrastruttura ciclistica attraversa Lombardia, Trentino, Alto Adige, Tirolo, Austria e Baviera. Frutto di una collaborazione avviata nel 2015 e supportata da investimenti per migliorare il tracciato già fruibile per il 70%, MoMi…
Leggi tuttoSCALE e l’evoluzione dei sistemi C-ITS a Torino
SCALE e l’evoluzione dei sistemi C-ITS a Torino Torino è stata scelta tra le 10 città protagoniste del progetto europeo **SCALE** (Strengthening C-ITS Adoption and Lining-up across Europe), volto a potenziare l’adozione e l’implementazione di servizi C-ITS. Questa iniziativa mira a creare un quadro condiviso per l’interoperabilità dei sistemi di trasporto intelligenti e cooperativi a…
Leggi tuttoMonza mette in servizio i primi bus elettrici: al via la linea Z206 con e-bus NET
La città di Monza compie un passo concreto verso la mobilità sostenibile: da sabato 12 luglio 2025, i primi tre autobus elettrici della società NET sono entrati in servizio sulla linea urbana Z206 Ospedale San Gerardo – Via della Robbia. Si tratta dei primi mezzi a batteria a percorrere le strade cittadine, segnando l’avvio di un piano più ampio di transizione energetica…
Leggi tuttoBosco dello Sport Arena Venezia: i lavori a Giugno 2025
Bosco dello Sport: a Venezia prende forma il nuovo polo sportivo e urbano Procedono a pieno ritmo i lavori per il Bosco dello Sport di Venezia, il grande progetto in corso a Tessera che cambierà il volto della terraferma veneziana, con un investimento totale che sfiora i 300 milioni di euro. Lo scorso 13 giugno,…
Leggi tuttoFerrovia del Brennero: al via lo scavo con la TBM Kathrin tra Fortezza–Ponte Gardena
Proseguono gli interventi lungo l’asse ferroviario strategico Fortezza–Verona, con l’avvio delle operazioni di scavo meccanizzato nel tratto “Fortezza – Ponte Gardena”, primo lotto funzionale del progetto di quadruplicamento della linea. Si tratta di un’opera prioritaria per l’accessibilità italiana alla futura Galleria di Base del Brennero, uno dei principali corridoi europei per il traffico ferroviario merci.…
Leggi tuttoLavori sul Viadotto VI03 per il raddoppio ferroviario Messina–Catania
Viadotto VI03 a Letojanni: fondazioni in corso per il raddoppio della linea ferroviaria Messina–Catania Nell’ambito del raddoppio della linea ferroviaria Messina–Catania, proseguono i lavori sul Viadotto VI03, situato in località Fiumara, nel territorio di Letojanni (ME). L’intervento è parte integrante del 2° Lotto Funzionale della tratta Taormina–Giampilieri, uno dei segmenti chiave della nuova infrastruttura ferroviaria…
Leggi tuttoMatera spinge sui pedali: successo del bike sharing nei primi sei mesi
Matera pedala verso un futuro più verde. In soli sei mesi dal lancio del servizio di bike sharing, la città dei Sassi ha registrato numeri sorprendenti. Oltre 8.000 noleggi, più di 7.000 ore di utilizzo, oltre 32.000 km percorsi. Sono risultati che parlano chiaro: cittadini e turisti hanno accolto con entusiasmo una proposta moderna, sostenibile e funzionale. Il…
Leggi tuttoA Marghera nasce l’impianto per i bus a idrogeno di Venezia
Il Comune approva la costruzione dell’impianto a idrogeno Il Consiglio comunale di Venezia ha autorizzato la costruzione di un impianto di produzione e distribuzione di idrogeno verde nell’area industriale di Porto Marghera. L’infrastruttura, affidata alla joint-venture Green Hydrogen Venezia (tra Eni e AGSM AIM) e alla società Enilive (gruppo Eni), fornirà energia pulita ai bus del trasporto pubblico veneziano. Il via libera arriva in deroga al…
Leggi tutto