Brescia punta sul tram: approvata l’istanza per la nuova linea T3 Badia Sant’Eufemia

Linea T3 Brescia

È stata approvata dalla Giunta comunale l’istanza di finanziamento al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la realizzazione della linea tranviaria T3 Badia/Violino – Sant’Eufemia/Mille Miglia. Il progetto completa la rete disegnata dal PUMS cittadino, integrandosi con la futura linea T2 Pendolina–Fiera, i cui cantieri partiranno entro fine anno. Una nuova dorsale urbana lunga 12 km Il nuovo tracciato, lungo 11,91…

Leggi tutto

Brescia, linea tranviaria T2: via ai lavori

Firmato il contratto per la progettazione e la realizzazione della linea T2: Fiera–Pendolina. 18 nuovi tram Hitachi e tecnologie di segnalamento avanzate per 11,3 km di tracciato. Una rete tranviaria che cresce Brescia compie un nuovo passo verso una mobilità urbana più sostenibile ed efficiente. È stato ufficialmente firmato il contratto per la progettazione esecutiva,…

Leggi tutto

Raccordo A4–Valtrompia: il cantiere entra nel vivo

Procedono a pieno ritmo i lavori per il raccordo autostradale tra l’Autostrada A4 Milano–Venezia e la Valtrompia, una delle infrastrutture più attese del territorio bresciano. Dopo anni di attesa, il cantiere ha finalmente imboccato la fase operativa più intensa, coinvolgendo numerosi fronti di intervento distribuiti lungo l’intero tracciato. Questa arteria rappresenta un’opera strategica, destinata a migliorare i collegamenti…

Leggi tutto

Milano Centrale si rinnova: in arrivo 16 nuove scale mobili

scale mobili Milano Centrale

Milano Centrale cambia volto. La storica stazione ferroviaria, porta d’ingresso per milioni di viaggiatori ogni anno, si prepara a un intervento di ammodernamento che punta su comfort, accessibilità e sostenibilità. Grandi Stazioni Retail ha affidato, tramite l’impresa SALC S.p.A., a TK Elevator Italia la fornitura, l’installazione e la manutenzione di 16 nuove scale mobili. Un progetto che riguarda…

Leggi tutto

Tirano si prepara a Cortina 2026: la nuova tangenziale per Bormio e Livigno

Una svolta per la viabilità valtellinese In vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, la città di Tirano (SO) si appresta a vivere un profondo cambiamento infrastrutturale. Crocevia fondamentale per raggiungere Bormio e Livigno, due località olimpiche chiave, Tirano è spesso vittima di traffico congestionato causato da rotonde, semafori e passaggi obbligati in pieno centro. Per risolvere questi problemi è…

Leggi tutto

L’aeroporto di Malpensa cambia volto per Milano-Cortina 2026

Via al restyling del Terminal 1 A pochi mesi dalle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, l’aeroporto di Malpensa si rifà il look. Il Terminal 1, meglio noto come Malpensa 2000, sta vivendo una trasformazione estetica e funzionale per accogliere atleti, turisti e visitatori con uno stile più moderno e all’altezza di un evento internazionale. Le immagini dei lavori in…

Leggi tutto

Malpensa-Gallarate: lavori in pieno svolgimento per la nuova ferrovia

Procedono spediti i lavori per il collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Malpensa e Gallarate. Binari già in posa nel tratto Cardano-Gallarate Come documentano le ultime immagini dal cantiere, i lavori sono entrati in una fase avanzata. Nel tratto in trincea tra Cardano al Campo e Gallarate, è già in corso la posa…

Leggi tutto

Il traghetto Adamello naviga verso un futuro più verde

Il traghetto Adamello, in servizio da anni sul Lago di Garda, è stato protagonista di un intervento innovativo: la trasformazione del suo sistema di propulsione da diesel a ibrido-elettrico. A firmare il retrofit è ABB, che ha già collaborato con successo con Gestione Navigazione Laghi nel 2021 per l’ammodernamento del traghetto San Cristoforo. Un progetto che unisce tecnologia e rispetto per l’ambiente…

Leggi tutto

Raddoppio ferroviario Piadena-Mantova: al via il recupero della locomotiva tedesca

Ponte sull'Oglio

L’intervento, unico nel suo genere, si inserisce nell’ambito dei lavori per il raddoppio ferroviario della tratta Piadena-Mantova, commissionati da RFI – Rete Ferroviaria Italiana e con la direzione lavori affidata a Italferr, società del Gruppo FS. È ufficialmente iniziato il recupero della locomotiva tedesca DR 56-20, affondata nel fiume Oglio durante la Seconda Guerra Mondiale. Un ritrovamento storico La locomotiva, un…

Leggi tutto

Nuova fermata Milano MIND – Cascina Merlata: RFI aggiudica l’appalto per il primo lotto

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione del primo lotto della nuova fermata di Milano MIND – Cascina Merlata, situata sulla linea Milano–Varese, tra le stazioni di Rho Fiera e Milano Certosa. Il progetto ha un valore complessivo di oltre 33 milioni di euro, di cui 13 milioni destinati al primo lotto. Il…

Leggi tutto