Da oggi (21 febbraio) fino al 2 marzo è possibile salire a bordo e provare gratuitamente la versione elettrica Zero Emissioni del bus Citaro realizzato dalla Mercedes, già in uso in città con alimentazione a gasolio Euro6. eCitaro è messo a disposizione dalla casa produttrice per consentire ad Ataf Gestioni (Gruppo FS Italiane) e, più in generale, a Busitalia (Gruppo…
Leggi tuttoSearch Results for: mobilità sostenibile
ROMA | Un itinerario ciclabile dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di San Francesco d’Assisi
Roma Capitale, con deliberazione di Giunta, ha aderito al progetto di valorizzazione del cammino “Assisi-Roma – la Via dell’Acqua”, approvando un accordo di collaborazione inter-istituzionale con 21 Comuni del Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale e Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, per la partecipazione al nuovo bando della regione Lazio nell’ambito delle disposizioni della legge…
Leggi tuttoROMA | Ad aprile i primi minibus elettrici
Il primo aprile torneranno a circolare, nel centro storico, i minibus elettrici e verranno inizialmente utilizzati sulla linea 119, per poi proseguire a giugno con la linea 117. Entro luglio saranno 25 i minibus elettrici su strada con l’obiettivo di arrivare a 60 entro il 2020. Verrà quindi ripristiniamo un servizio importante e molto apprezzato…
Leggi tuttoVENEZIA | Presentata la proposta di regolamento per il contributo di accesso
La Giunta comunale di Venezia, riunitasi oggi a Ca’ Farsetti, ha dato il via libera alla delibera in merito al “Regolamento per l’istituzione e la disciplina del Contributo di accesso, con qualsiasi vettore, alla Città antica del Comune di Venezia e alle altre Isole minori della Laguna”. La delibera ora verrà inviata alle commissioni competenti…
Leggi tuttoREGIONE EMILIA ROMAGNA | Ecobonus per chi cambia la vecchia auto e ne acquista una elettrica, ibrida, a metano o Gpl
Fino a 3 mila euro di rimborso dalla Regione, più uno sconto minimo del 15% sul prezzo di listino da parte dei concessionari, per i cittadini che, in Emilia-Romagna, decideranno di cambiare la vecchia autovettura, più inquinante, compresi i diesel euro 4, e acquistare un nuovo modello a basso impatto ambientale o a zero emissioni, come nel caso delle auto elettriche. È questa la…
Leggi tuttoREGIONE SICILIANA | Oltre 100 milioni per la difesa dell’ambiente e della vivibilità
Il governo Musumeci dà il via libera alle risorse finanziarie che consentiranno a sette città siciliane di attivare nuovi servizi che puntano a innalzare la qualità della vita del cittadino. Grazie alle convenzioni approvate dalla giunta, oltre settanta milioni euro saranno destinati a Trapani, Marsala, Erice, Castelvetrano e Mazara del Vallo – accorpate in un’unica…
Leggi tuttoUn altro Vivalto per la flotta regionale di Trenord
Arriva in Lombardia un altro treno Vivalto di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) per i pendolari lombardi. La consegna di un ulteriore convoglio si inserisce nel quadro degli impegni di FS Italiane e Trenitalia per garantire il rilancio del trasporto ferroviario in Lombardia. Il treno Vivalto, infatti, è il quattordicesimo convoglio che Trenitalia ha messo a disposizione di Trenord in meno di quattro mesi.…
Leggi tuttoPendolaria 2018, il rapporto sullo stato del trasporto ferroviario in Italia
Cresce il numero di chi prende treni regionali e metropolitane: 5,6 milioni di persone al giorno. Ovunque si investa, i pendolari del treno aumentano. Ma aumentano le differenze tra le Regioni e le opere necessarie ai pendolari sono senza risorse. Legambiente: “Nel 2019 si rischia un taglio del servizio. Basta parlare di Tav; qual è la…
Leggi tuttoROMA | Ritorna il progetto della tramvia TVA, da Termini all’Aurelio
Ritorna il progetto della Tranvia la Tva (Termini, Vaticano, Aurelio). Il progetto prevede una nuova linea tram che da piazza Giureconsulti, all’Aurelio, dovrebbe arrivare alla stazione Termini passando per lo più su un percorso protetto e su corsie preferenziali già esistenti, quelle di via Gregorio VII, via di Porta Cavalleggeri, ponte Principe Amedeo, corso Vittorio e…
Leggi tuttoCDP, Fincantieri e Snam sottoscrivono accordo per l’innovazione delle strutture portuali in Italia
Cassa depositi e prestiti (CDP), Fincantieri e Snam hanno sottoscritto un accordo preliminare di collaborazione finalizzato a individuare, definire e realizzare progetti strategici di medio periodo in alcuni settori chiave per l’innovazione e lo sviluppo delle strutture portuali in Italia, nonché per lo sviluppo di tecnologie sostenibili applicate al trasporto marittimo, in linea con quanto…
Leggi tutto