La smart mobility sta trasformando profondamente il modo in cui ci spostiamo, integrando sostenibilità, digitalizzazione e nuove soluzioni di trasporto. Non solo auto elettriche o micromobilità urbana: anche i trasporti marittimi giocano un ruolo sempre più centrale nella mobilità del nostro Paese. Viaggiare in traghetto in Italia oggi significa poter contare su infrastrutture più moderne,…
Leggi tuttoSearch Results for: mobilità sostenibile
Smart mobility e trasporti marittimi: come risparmiare e viaggiare comodi in Italia
La smart mobility sta trasformando profondamente il modo in cui ci spostiamo, integrando sostenibilità, digitalizzazione e nuove soluzioni di trasporto. Non solo auto elettriche o micromobilità urbana: anche i trasporti marittimi giocano un ruolo sempre più centrale nella mobilità del nostro Paese. Viaggiare in traghetto in Italia oggi significa poter contare su infrastrutture più moderne,…
Leggi tuttoInaugurata la nuova pista ciclopedonale tra val di Fiemme e di Fassa
A Moena è stata ufficialmente inaugurata la nuova pista ciclopedonale che connette la Val di Fiemme alla Val di Fassa, un progetto innovativo che rappresenta il primo esempio mondiale di pista ciclopedonale con galleria idro-ciclo-sciabile. Questo intervento strategico arricchisce ulteriormente la rete cicloviaria del Trentino, portandola a oltre 490 chilometri di percorsi dedicati alla mobilità…
Leggi tuttoLinea 2 della metropolitana di Torino: concorso per un concept innovativo
Il concorso internazionale di idee per la progettazione delle future stazioni della Linea 2 della Metropolitana di Torino segna un importante passo avanti nel trasporto urbano della città. Il bando, indetto dal Commissario Straordinario e presieduto dall’architetto Dominique Perrault, punta a una proposta che unisca architettura, design e identità visiva. Con un montepremi di 350.000…
Leggi tuttoComo: 23 nuovi autobus elettrici con i fondi PNRR
La città di Como compie un passo decisivo verso la mobilità del futuro. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il trasporto pubblico locale ha accolto 23 nuovi autobus elettrici, acquistati con un investimento di 11,3 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Questi mezzi innovativi rappresentano un…
Leggi tuttoTram Firenze: approvato il progetto definitivo della linea Libertà–Rovezzano
La giunta comunale di Firenze ha approvato il progetto definitivo della nuova linea tranviaria 3.2.2 Libertà–Rovezzano. Si tratta di un passo fondamentale per il completamento del sistema tramviario cittadino, che già oggi conta milioni di passeggeri l’anno e che nei prossimi anni diventerà la dorsale principale della mobilità sostenibile a Firenze. La nuova linea collegherà piazza…
Leggi tuttoCEF assegna all’Italia ulteriori 63 milioni € per 15 progetti sulle reti TEN‑T
Il 11 luglio 2025, il Comitato CEF Transport (Connecting Europe Facility – rete UE per i trasporti transnazionali) ha approvato la proposta della Commissione europea di stanziamento di 63 milioni di euro aggiuntivi destinati all’Italia. I fondi finanziano 15 progetti legati alle reti TEN‑T, e portano il contributo totale UE al nostro Paese oltre 1,5 miliardi di euro nel biennio 2021‑2027. Queste nuove risorse…
Leggi tuttoPadova: completati i primi tratti del Sir2 verso Vigonza e l’ospedale di Padova Est
Procedono secondo programma i lavori della linea tranviaria Sir2 a Padova, con i primi tratti già ultimati nel quadrante orientale del progetto, in direzione Vigonza. L’opera, inserita nel piano di potenziamento della mobilità sostenibile della città, segna un passo decisivo verso una rete più capillare, efficiente e connessa con le principali strutture pubbliche, tra cui…
Leggi tuttoVerona-Aeroporto Catullo: il Consiglio provinciale chiede il via al collegamento ferroviario
Il Consiglio provinciale di Verona ha approvato all’unanimità una delibera per sollecitare Regione Veneto e RFI ad avviare il collegamento ferroviario tra la stazione di Verona Porta Nuova e l’aeroporto Valerio Catullo. L’opera è attesa da oltre trent’anni e punta a rafforzare il sistema di mobilità dell’area veronese. Il collegamento diretto tra la città e…
Leggi tuttoApprovata la nuova ciclabile da Parona a Ponte Garibaldi: lavori al via entro l’estate
Verona investe sulla mobilità sostenibile: approvata la nuova ciclabile Parona–Ponte Garibaldi Il Consiglio comunale di Verona, nella seduta del 17 luglio 2025, ha approvato all’unanimità il progetto definitivo e la variante urbanistica per la nuova pista ciclabile Parona–Ponte Garibaldi, con 30 voti favorevoli. I lavori inizieranno entro l’estate e si concluderanno nella primavera del 2026, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e…
Leggi tutto