SEGRATE | Arriva il carsharing a flusso libero di car2go

Il carsharing arriva anche a Segrate. Il servizio a flusso libero sarà offerto dalla società car2go che a Milano conta oltre 170.000 clienti.  Da oggi, mercoledì 14 febbraio, è possibile raggiungere la città di Segrate al volante di una delle 800 vetture Smart a due e quattro posti. L’area di parcheggio è situata tra via Primo Maggio e via XXV Aprile, nella zona adiacente al…

Leggi tutto

REGIONE SARDEGNA | Avviato percorso verso un sistema unico aeroportuale

Si è aperto stamattina a Villa Devoto il tavolo di confronto tra la Regione, l’Enac e i rappresentanti degli azionisti e del management dei principali aeroporti isolani. “La realizzazione di un sistema unico aeroportuale sardo è un’opportunità e un obiettivo importante per rafforzare la competitività nel mercato e per integrare l’offerta”, ha detto il presidente…

Leggi tutto

AEROPORTO DI CAGLIARI | Presentata la stagione estiva 2018

Con l’arrivo della Summer Season IATA 2018 l’Aeroporto di Cagliari darà il benvenuto a nuove compagnie aeree e nuovi collegamenti introducendo numerose novità e ampliando il network di successo degli anni passati. “Abbiamo raggiunto e superato nel 2017 lo storico traguardo dei 4.000.000 di passeggeri. L’obiettivo raggiunto è frutto dell’attento lavoro di programmazione che SOGAER ha…

Leggi tutto

ROMA | Presentato in Conferenza dei Servizi il progetto tram largo C.Ricci–piazza Vittorio.

Il tracciato definitivo del tram che collegherà Piazza Vittorio a Largo Corrado Ricci è stato presentato in Conferenza dei Servizi. A breve sarà indetto un concorso di progettazione per la riqualificazione degli spazi interessati dall’infrastruttura. L’infrastruttura è parte integrante del Pums, Piano Urbano Mobilità Sostenibile, e in Bilancio sono già stati stanziati 5 milioni di euro (2019-2020)…

Leggi tutto

Ryanair lancia sei nuove rotte dall’Italia alla Spagna

Ryanair ha lanciato sei nuove rotte dall’Italia alla Spagna. In particolare, tre per Siviglia da Cagliari, Catania e Treviso; la Milano Malpensa – Tenerife Sud; la Treviso – Gran Canaria e la Cagliari – Valencia. Tutte queste rotte, ad eccezione della Treviso – Siviglia che avrà una frequenza di tre voli a settimana, saranno operate…

Leggi tutto

Porto Ancona: progetto Newbrain per sviluppare intermodalità

Potenziare il trasporto intermodale integrato e migliorare le connessioni tra i principali nodi logistici della Macroregione Adriatico Ionica. Nasce con questi obiettivi il progetto Newbrain dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, cofinanziato dal programma europeo Adrion, che ha anche lo scopo di rafforzare il coordinamento transnazionale tra gli operatori della logistica, aumentando le…

Leggi tutto

L’armatore Achille Onorato annuncia la costruzione in Cina di due nuove navi ro-pax

L’armatore Achille Onorato annuncia un importante accordo, siglato ieri a Pechino con i cantieri GSI, che prevede la costruzione a Guangzhou, in Cina, di nuove unità adibite sia al trasporto passeggeri che a quello merci. Le navi saranno quattro, di cui due saranno destinate alla famiglia Onorato e le restanti a GNV. Le navi, che…

Leggi tutto

Cambiano nome gli ETR.610 delle Ferrovie Federali Svizzere

Cambiano nome gli ETR.610 delle Ferrovie Federali Svizzere. Il nome di progetto ETR.610 viene sostituito dal nuovo nome «Astoro», che deriva dal nome italiano di un rapace, l’«astore». Anche il treno che circolerà sull’asse del San Gottardo è stato ribattezzato con il nome di un uccello: si tratta del «Giruno» (da «girun», romancio per «poiana…

Leggi tutto

REGIONE ABRUZZO | Approvato documento sulla mobilità cicloturistica

La Giunta regionale Abruzzo ha approvato il documento di indirizzo strategico della mobilità ciclabile regionale. Lo studio è stato realizzato e coordinato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio Chieti-Pescara, a seguito del protocollo d’intesa siglato nel dicembre 2015. Il titolo della ricerca, “Slow mobility. Linee guida per la progettazione delle reti ciclabili”,…

Leggi tutto

Consultazione pubblica – Requisiti tecnici delle navi nelle acque interne

E’ stata pubblicata l’informativa relativa alla consultazione pubblica sul recepimento della direttiva (UE) 2016/1629, che stabilisce i requisiti tecnici per le navi adibite alla navigazione interna. La direttiva è stata introdotta per conseguire l’armonizzazione a livello dell’Unione europea, promuovere la sicurezza del trasporto fluviale europeo e di garantire l’uniformità delle condizioni di concorrenza nel settore;…

Leggi tutto