Prendono il via il prossimo lunedì 11 maggio i lavori per la realizzazione dell’interramento ferroviario di due linee – rispettivamente verso Codigoro e verso la Romagna – che attraversano la città di Ferrara, oltre al completamento della bretella Suzzara-Rimini che interessa in modo particolare il traffico merci. Un’infrastruttura, dal costo complessivo di oltre 34,5 milioni di…
Leggi tuttoCategoria: Infrastrutture
MILANO | Inizia la seconda fase della gara per la vendita dell’ex scalo di Porta Romana
Entra nella seconda fase la gara per la vendita dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana a Milano in cui sarà realizzato il villaggio olimpico di Milano-Cortina 2026. A fine marzo si era conclusa con successo la prima fase che ha visto la partecipazione di numerosi operatori del mercato immobiliare nazionale e internazionale. Dall’11 maggio sarà avviata la seconda…
Leggi tuttoInfrastrutture: il MIT pensa a un piano di sostituzione di ponti e viadotti
L’embrione di un “piano ponti” si è intravisto ieri nelle parole della ministra delle Infrastrutture, Paola De Micheli. Parlando alla Camera nel corso dell’audizione dedicata al crollo del Ponte di Albiano sul fiume Magra, presso le commissioni Ambiente e Trasporti, la ministra ha più in generale toccato vari aspetti della sicurezza di ponti e viadotti.…
Leggi tuttoCorridoi europei, rispettati i cronoprogrammi, ritardi per il Terzo Valico
Durante l’audizione in videoconferenza davanti alla commissione Trasporti della Camera, l’amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana, Maurizio Gentile ha ribadito il rispetto dei cronoprogrammi sui “corridoi europei”. Sul corridoio Reno-Alpi, che collega i porti del Mare del Nord di Anversa, Rotterdam e Amsterdam e il porto italiano di Genova attraversando la valle del Reno, Basilea e Milano, tutto il…
Leggi tuttoPUGLIA | Investimenti RFI per il sud, completamente finanziata l’AC Bari-Napoli
“Un investimento complessivo pari a 15,4 miliardi di euro, di cui il 51% delle nuove risorse previste dall’aggiornamento del contratto di programma 2017-2021 di Rete Ferroviaria Italiana destinato al Sud” A riferirlo è l’amministratore delegato RFI, Maurizio Gentile, in audizione alla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati. Gli investimenti, frutto degli stanziamenti previsti nelle Leggi…
Leggi tuttoRipresa riuscita dell’esercizio di prova nella Galleria di base del Ceneri
Ripresa riuscita dell’esercizio di prova nella Galleria di base del Ceneri: dal 20 aprile 2020, l’esercizio di prova nella Galleria di base del Ceneri è in pieno svolgimento, nel rigoroso rispetto delle direttive dell’Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP). La prima corsa alla velocità massima di 275 km/h si è svolta nella notte fra il…
Leggi tuttoUn nuovo tunnel collegherà la Danimarca alla Germania
Venerdì scorso il parlamento danese ha approvato la costruzione di un tunnel sottomarino di Fehmarn che collegherà la Danimarca alla Germania. I lavori, nella parte Danese, dovrebbero iniziare il 1 gennaio 2021, mentre nella parte tedesca dovrebbero iniziare nel 2022 e terminare nel 2029. “È una decisione storica che il circolo insediativo ha preso oggi per avviare i…
Leggi tuttoMILANO | La linea gialla M3 della metro compie 30 anni
Oggi la linea gialla, la M3 di Milano, compie 30 anni. I lavori iniziati l’8 settembre, si conclusero nel 1990 e l’inaugurazione avvenne il 3 maggio 1990 in tempo per i Mondiali di Calcio “Italia ’90″. L’ultima estensione della tratta è avvenuta nel 2011. La tratta aveva una lunghezza di 2,65 km e collegava le stazioni di Centrale FS e Duomo, Il progetto…
Leggi tuttoAGRIGENTO | Al via gara per messa in sicurezza collina sulla quale sorge il Duomo
Una gara da quasi venti milioni di euro per affidare i lavori che metteranno fine al cedimento della collina sulla quale sorge il Duomo di Agrigento e l’intera area diocesana della Città dei Templi. Lo annuncia il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, che è anche commissario contro il dissesto idrogeologico dell’Isola. Dopo avere contribuito…
Leggi tuttoROMA | Approvata delibera con primo piano straordinario da 150 km di nuove corsie ciclabili per la fase 2
La giunta capitolina ha approvato la delibera, con primo piano straordinario da 150 km di nuove corsie ciclabili, per dare impulso immediato alla mobilità sostenibile nella fase 2. Bici e monopattini per gli spostamenti brevi, soprattutto casa-lavoro, ma anche per i percorsi più lunghi tramite il trasporto integrato con mezzi pubblici e privati. I lavori…
Leggi tutto