CityTree è un piccolo polmone verde cittadino che, integrandosi perfettamente nel tessuto urbano, è in grado di ridurre l’inquinamento. E’ difficile ricreare nelle città l’effetto depurativo di una foresta, cioè quello di ripulire l’atmosfera da tutti i pulviscoli dannosi per l’uomo, ma l’azienda tedesca Green City Solutions è riuscita in questa missione: ha creato un’istallazione mobile,…
Leggi tuttoCategoria: Infrastrutture
Anas si aggiudica finanziamenti europei per l’A90 “GRA di Roma” ed il progetto Smart Road lungo l’A2 “Autostrada del Mediterraneo” e l’A19 “Palermo – Catania”
Anas si è aggiudicata i finanziamenti della Commissione Europea per la realizzazione di importanti opere necessarie per il potenziamento tecnologico e l’innovazione della propria rete infrastrutturale. L’azienda delle strade ha infatti ricevuto il via libera dall’Europa per l’ottenimento di contributi europei per 21 milioni di euro dal “Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti 2014-2020 (PON)”, gestito dal…
Leggi tuttoFirenze, in arrivo 230 milioni per la mobilità sostenibile
La Banca europea per gli investimenti (BEI) sostiene con 230 milioni il Comune di Firenze per l’implementazione del piano triennale 2017-2019 di investimenti nei cosiddetti progetti « intelligenti e sostenibili » (smart city projects, secondo la definizione europea). La firma del prestito quadro è stata perfezionata stamani a Palazzo Vecchio tra i rappresentanti della banca…
Leggi tuttoAutostrada A4: aggiudicati lavori per circonvallazione Sud Pordenone
Con decreto del Commissario per l’emergenza della terza corsia dell’A4, la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ha aggiudicato i lavori per la realizzazione della strada di circonvallazione a Sud della città di Pordenone, tra la SS 13 e la A28. I lavori sono stati aggiudicati al Raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) formato…
Leggi tuttoAeroporto di Comiso, approvati il bilancio e il nuovo piano industriale 2017-2020
SOACO, società che gestisce l’aeroporto di Comiso, comunica che, nel corso dell’ultima assemblea dei soci, sono stati approvati il Piano Industriale 2017-2020, redatto dal nuovo management insediatosi nel febbraio scorso, e il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016, che si chiude con una perdita di 2.910.405 milioni di euro. Risultati che, per l’Aeroporto di…
Leggi tuttoGli investimenti per lo sviluppo degli scali italiani, Milano Malpensa
In quest’articolo vi diamo conto del volume realizzato dall’ENAC sugli investimenti infrastrutturali operati sugli aeroporti nazionali dal 2000 con proiezioni future a medio e lungo termine. Vengono riportate tabelle riepilogative degli investimenti complessivi e degli investimenti ENAV 2000-2015 sugli scali aeroportuali e sugli impianti di assistenza al volo e su previsioni di sviluppo futuro da Contratto di…
Leggi tuttoApprovata dal CIPE la rete nazionale di ricarica dei veicoli elettrici da 72,2 milioni di euro
E’ stato approvato lo schema di Accordo di programma finalizzato a concentrare gli interventi per la realizzazione del Pnire-Piano Nazionale per la ricarica dei veicoli elettrici nei contesti territoriali in funzione delle effettive esigenze, promuovendo e valorizzando la partecipazione di soggetti pubblici e privati. Il Mit finanzia gli interventi con un apposito Fondo in cui…
Leggi tuttoIl Cipe conferma le risorse per il porto di Brindisi
Il Cipe ha approvato, per modificate esigenze istituzionali della Marina Militare e funzionali dell’Autorità portuale, una diversa destinazione delle risorse assegnate per interventi nel Porto di Brindisi. Il Cipe ha mantenuto il finanziamento di 17 milioni di euro per interventi al Porto di Brindisi, ora facente parte del nuovo Sistema Portuale del mare Adriatico meridionale,…
Leggi tuttoGrandi Stazioni: Al via l’ammodernamento dei principali terminal ferroviari italiani
Un accordo quadro da 112 milioni per le opere di manutenzione dei principali scali ferroviari italiani. Il bando porta la firma di Grandi Stazioni, che manda in gara i lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, adeguamento a norma e rifacimento di fabbricati e impianti nei complessi immobiliari ferroviari. È inclusa nell’intervento anche la progettazione esecutiva per…
Leggi tuttoL’alta velocità Brescia-Verona si farà!
Il Cipe ha approvato il progetto definitivo della linea ferroviaria Alta Velocità tra Brescia e Verona. Lo ha fatto sapere l’assessore regionale alle Infrastruttre e Mobilità, Alessandro Sorte al termine della riunione cui ha partecipato a Roma. “E’ previsto anche – ha aggiunto – lo studio della fermata ferroviaria del basso Garda per favorire l’accessibilità…
Leggi tutto