Alla stazione centrale di Bologna in arrivo i tornelli

Anche la stazione centrale di Bologna, dopo quelle di Milano Centrale, Firenze Santa Maria Novella e Roma Termini avrà i tornelli per accedere ai binari È quello che è stato deciso ieri mattina al vertice convocato a Palazzo Caprara dal prefetto Matteo Piantedosi per cercare di trovare una soluzione alla questione della sicurezza nello scalo bolognese. La soluzione…

Leggi tutto

Metro Napoli nuova uscita San Giacomo e nuovo collegamento

Una nuova uscita della stazione Municipio della linea metropolitana 1 di Napoli e l’abbattimento del diaframma per collegare linea 1 e 6 sono stati tenuti a battesimo ieri dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio. Erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, il presidente della Regione Campania, Vincenzo…

Leggi tutto

Regione Puglia: l’impegno del Gruppo FS Italiane nel triennio 2017-2019

Sviluppo della mobilità integrata in Puglia, interventi di potenziamento delle linee gestite da Rete Ferroviaria Italiana e di miglioramento sulla rete Ferrovie del Sud Est e rinnovo delle flotte dei treni e degli autobus. Questi gli argomenti al centro del tavolo tecnico/istituzionale avvenuto oggi a Roma fra Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia, e Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore…

Leggi tutto

Spostamento stazione bus a Bolzano: firmata la convenzione Provincia-RFI

La firma della convenzione per lo spostamento temporaneo della stazione autobus di Bolzano avvia la prima fase dell’integrazione del più importante nodo intermodale tra servizi su rotaia e servizi su gomma, quello nell’ambito dell’attuale stazione ferroviaria del capoluogo. Il documento è stato siglato oggi a Palazzo Widmann da Arno Kompatscher, presidente della Provincia, e da Maurizio Gentile, ad…

Leggi tutto

Innovativo sistema di gestione del traffico ferroviario nel nodo di Roma

Rete Ferroviaria Italiana eseguirà importanti interventi di potenziamento tecnologico e infrastrutturale tra le  22:30 di sabato 22 e le 10:00 di domenica 23 luglio nel Nodo di Roma. In particolare, sarà attivato un nuovo sistema di gestione del traffico ferroviario che consentirà il comando e il controllo della circolazione tra Settebagni e Fara Sabina (linea convenzionale…

Leggi tutto

Interporto Bologna: accordo per potenziamento dell’impianto ferroviario e il nuovo ruolo dell’hub di Bologna

Accogliere treni con una lunghezza di oltre 750 m e supportare così la naturale vocazione dell’Interporto di Bologna quale “gateway ferroviario” di collegamento sia tra il nord Europa ed il centro – sud Italia, sia con i porti di prossimità del Tirreno e dell’Adriatico. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato oggi dal presidente di Interporto…

Leggi tutto

Gli investimenti per lo sviluppo degli scali italiani, Napoli

In quest’articolo vi diamo conto del volume realizzato dall’ENAC sugli investimenti infrastrutturali operati sugli aeroporti nazionali dal 2000 con proiezioni future a medio e lungo termine. Vengono riportate tabelle riepilogative degli investimenti complessivi e degli investimenti ENAV 2000-2015 sugli scali aeroportuali e sugli impianti di assistenza al volo e su previsioni di sviluppo futuro da Contratto di…

Leggi tutto

Trieste, Museo Ferroviario: firmato l’accordo per il restauro e la conservazione

Firmato questa mattina al Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio il Protocollo attuativo del progetto di restauro e conservazione del sito. Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, la Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, l’AD delle Ferrovie dello Stato Italiane Renato Mazzoncini e il Presidente…

Leggi tutto

Treno delle Dolomiti, presentati due tracciati alternativi in Val Boite e in Val D’Ansiei

Nel corso della conferenza stampa svoltasi stamane a Belluno, nella sede del Genio Civile, il presidente della Regione del Veneto ha illustrato, insieme all’assessore ai trasporti e infrastrutture, le due ipotesi progettuali per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario Calalzo-Cortina, il cosiddetto “Treno delle Dolomiti”.   Le caratteristiche, i benefici, le difficoltà realizzative di ognuno…

Leggi tutto

“Cammini e percorsi”: il 24 luglio sarà pubblicato il primo dei bandi nazionali

Sarà pubblicato il prossimo 24 luglio il primo dei due bandi nazionali “Cammini e percorsi”, per 46 immobili pubblici da assegnare gratuitamente agli under 40. Il progetto di Touring Club Italiano, Agenzia del Demanio e ministeri delle Infrastrutture e dei Beni Culturali che assegnerà, in concessione gratuita per nove anni a ‘under 40’, 46 beni…

Leggi tutto