ROMA | Presentato in Conferenza dei Servizi il progetto tram largo C.Ricci–piazza Vittorio.

Il tracciato definitivo del tram che collegherà Piazza Vittorio a Largo Corrado Ricci è stato presentato in Conferenza dei Servizi. A breve sarà indetto un concorso di progettazione per la riqualificazione degli spazi interessati dall’infrastruttura. L’infrastruttura è parte integrante del Pums, Piano Urbano Mobilità Sostenibile, e in Bilancio sono già stati stanziati 5 milioni di euro (2019-2020)…

Leggi tutto

Porto Ancona: progetto Newbrain per sviluppare intermodalità

Potenziare il trasporto intermodale integrato e migliorare le connessioni tra i principali nodi logistici della Macroregione Adriatico Ionica. Nasce con questi obiettivi il progetto Newbrain dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, cofinanziato dal programma europeo Adrion, che ha anche lo scopo di rafforzare il coordinamento transnazionale tra gli operatori della logistica, aumentando le…

Leggi tutto

Cambiano nome gli ETR.610 delle Ferrovie Federali Svizzere

Cambiano nome gli ETR.610 delle Ferrovie Federali Svizzere. Il nome di progetto ETR.610 viene sostituito dal nuovo nome «Astoro», che deriva dal nome italiano di un rapace, l’«astore». Anche il treno che circolerà sull’asse del San Gottardo è stato ribattezzato con il nome di un uccello: si tratta del «Giruno» (da «girun», romancio per «poiana…

Leggi tutto

FIRENZE | Bicipolitana, Otto percorsi veloci per ciclisti urbani

Dal Parco di San Donato a Sorgane o dalle Piagge al Varlungo, pedalando e attraversando la città su linee di trasferimento veloce pensate per i ciclisti: è la Bicipolitana, il progetto che collega le piste ciclabili esistenti individuando le direttrici portanti che uniscono i maggiori centri d’interesse e si propone di realizzare linee di trasferimento…

Leggi tutto

MILANO | Al via i lavori per la nuova sede dell’Associazione per il disegno industriale

Sono partiti questa mattina i lavori per la realizzazione della nuova sede dell’Associazione per il disegno industriale (ADI) e della sua Fondazione, che ha in dotazione la storica collezione del Compasso d’oro. L’intervento è eseguito da Immobiliare Porta Volta S.r.l, nell’ambito del Programma integrato di intervento insistente sulle aree tra via Ceresio, via Bramante e…

Leggi tutto

Entra in vigore il nuovo Codice della Nautica

Tra i cambiamenti importanti la semplificazione burocratica e amministrativa,  il coordinamento con la disciplina del Registro Telematico del Diporto e dello Sportello Telematico del Diportista, l’istituzione di nuove figure professionali, il riconoscimento dell’11 aprile di ogni anno come “Giornata del mare” nelle scuole, il rilancio della portualità per la nautica sociale e la garanzia di…

Leggi tutto

Sicurezza strade, 1,6 mld a province e città metropolitane

Il decreto di riparto di 1,620 miliardi proposto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio per interventi di manutenzione della rete stradale di province e città metropolitane ha avuto l’intesa dalla Conferenza Stato – Città ed autonomie locali. Le risorse erano state previste dalla Legge di Bilancio per il 2018, “per il finanziamento degli interventi…

Leggi tutto

REGIONE SICILIANA | Oggi si è insediato il nuovo CdA del CAS

Oggi si è insediato il nuovo CdA del Consorzio Autostrade Siciliane con  la nuova presidente Alessia Trombino e i nuovi consiglieri, Maurizio Maria Siragusa (coordinatore della Segreteria Tecnica dell’assessore regionale alle infrastrutture) e Francesco Calanna (commissario della Città Metropolitana di Messina). “Sono nomine transitorie”, precisa Musumeci visto che nei mesi scorsi si era parlato di una possibile fusione con Anas. …

Leggi tutto

REGIONE ABRUZZO | Approvato documento sulla mobilità cicloturistica

La Giunta regionale Abruzzo ha approvato il documento di indirizzo strategico della mobilità ciclabile regionale. Lo studio è stato realizzato e coordinato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio Chieti-Pescara, a seguito del protocollo d’intesa siglato nel dicembre 2015. Il titolo della ricerca, “Slow mobility. Linee guida per la progettazione delle reti ciclabili”,…

Leggi tutto

MILANO | Metropolitana M4, modifiche alla circolazione per la stazione Susa

Da lunedì prossimo, 12 febbraio, per consentire l’apertura di un cantiere necessario alla realizzazione delle scale di entrata e uscita della stazione Susa, sarà necessario restringere il tratto di viale Argonne, direzione Linate, in corrispondenza di via dall’Ongaro. Contestualmente, il tratto di via dall’Ongaro compreso tra via Reina e viale Argonne diventerà a senso unico,…

Leggi tutto