Prende il via con l’ultimo fine settimana di luglio il piano della mobilità estiva 2020 di Anas (Gruppo Fs Italiane), redatto in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme a Viabilità Italia, al Ministero degli Interni, all’Aiscat, alla Protezione Civile, alla Polizia Stradale, alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e al Corpo Nazionale dei Vigili…
Leggi tuttoCategoria: Altro
AEROPORTO MILANO BERGAMO | Presentato al Consiglio superiore dei lavori pubblici il nuovo progetto della stazione ferroviaria
Il progetto definitivo della nuova stazione ferroviaria, a servizio dell’aeroporto di Orio al Serio è già pronto ed è stato già inviato al Consiglio superiore dei lavori pubblici. L’obiettivo è concludere l’iter tecnico per inizio 2021, poi le gare, e iniziare i lavori a settembre dello stesso anno. Il tracciato dalla stazione sarà di cinque…
Leggi tuttoNAPOLI | E’ partita oggi la linea Bus 622 di Anm, che collega Capo Posillipo a Marechiaro
E’ partita oggi la linea Bus 622 di Anm, che collega Capo Posillipo a Marechiaro. Il servizio è fornito con i nuovi minibus Moby City appena arrivati nella flotta dell’azienda di trasporto partenopea. Si tratta di mezzi della lunghezza di sette metri con aria condizionata, che con le regole attualmente in vigore per il covid19…
Leggi tuttoParliamo della Ciclovia Tirrenica: un’intervista a Riccardo Baracco
E’ piuttosto evidente come l’emergenza Covid abbia dato un nuovo slancio alla mobilità ciclabile. Chiunque si muova nelle città in questi giorni avrà notato l’aumento consistente dei ciclisti sulle nostre strade. Vista questa tendenza, c’è da aspettarsi che anche il cicloturismo, e più in generale, la mobilità ciclabile extraurbana, aumenteranno di appeal. Per questa ragione…
Leggi tuttoL’aeroporto di Milano Linate riaprirà il prossimo 13 luglio
L’aeroporto di Linate riaprirà il prossimo 13 luglio. Lo ha deciso il ministero dei trasporti Paola De Micheli, su invito dellEnac e di Alitalia. che controlla i due terzi degli slot. Contraria si era detta la Sea, la società di gestione dello scalo per la difficoltà a tenere il distanziamento sociale.
Leggi tuttoeasyJet chiude le basi britanniche di London Southend, London Stansted e Newcastle
easyJet ha intenzione di chiudere tre delle sue basi britanniche. London Southend, London Stansted e Newcastle e il licenziamento di 4500 dipendenti, dei quali 727 piloti. 1900 di questo staff saranno inglesi. Un portavoce di easyJet ha dichiarato: Nell’ambito del nostro aggiornamento al mercato del 28 maggio 2020, easyJet ha affermato che potrebbe essere necessario ridurre il numero di dipendenti fino…
Leggi tuttoPartita la car-carrier Siem Confucius prima nave alimentata a GNL per la rotta atlantica
E’ partita dal porto tedesco di Emden, per il viaggio inaugurale, la car-carrier Siem Confucius, alimentata a gas naturale liquefatto diretta in Messico. E’ il primo mercantile automobilistico al mondo, insieme al suo gemello Siem Aristotle, ad essere alimentato da gas naturale liquefatto a combustione pulita GNL che riduce le emissioni di anidride carbonica fino al 25 percento e le emissioni di ossido di…
Leggi tuttoViabilità Liguria, il MIT convoca il concessionario Autostrade per l’Italia per ottimizzare le azioni da intraprendere
Verifiche nelle gallerie liguri e piano di mitigazione dei disagi alla circolazione stradale: domani, domenica 28 giugno, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha convocato il concessionario Autostrade per l’Italia per ottimizzare le azioni da intraprendere. Il Mit ha mantenuto contatti costanti con i gestori autostradali per assicurare lo svolgimento delle verifiche limitando, al…
Leggi tuttoLinea AV/AC Milano – Genova Terzo Valico dei Giovi: riavvio dei lavori del Nodo di Genova
Firmato ieri il Contratto che affida al Consorzio COCIV (General Contractor dei lavori del Terzo Valico dei Giovi) il riavvio dei cantieri per il completamento delle opere civili delle Gallerie Colombo, San Tommaso e Polcevera del nodo ferroviario di Genova, per un importo dei lavori di 120 milioni di euro e 30 mesi di durata.…
Leggi tuttoNuova vita per impianti di bike sharing pre-esistenti con l’Alpha Kit di TMR
Dare nuova vita a sistemi di bike sharing in disuso o con una complicata gestione è possibile. TMR crede nell’innovazione costante, nella ricerca e nella valorizzazione del territorio e conosce bene le criticità del “sistema-bike sharing” in Italia: spesso l’usura, il degrado, la mancanza di manutenzione adeguata e l’attenzione al funzionamento delle strutture possono portare…
Leggi tutto