È stato presentato ufficialmente il nuovo deposito elettrico “Goldoni” di Busitalia Veneto, una struttura all’avanguardia destinata a diventare il cuore operativo della flotta full electric di Padova.
Il progetto, realizzato in sinergia con il Comune e finanziato da fondi PNRR, PSNMS e Città Metropolitane, rappresenta un investimento di oltre 7,1 milioni di euro.
Alla cerimonia erano presenti Serafino Lo Piano, Amministratore Delegato di Busitalia, Gino Colella per Busitalia Veneto, e Andrea Ragona, Assessore alla Mobilità del Comune di Padova.
90 stalli elettrici, 5 MW di potenza installata
Realizzato su un’area di 20.000 metri quadrati, il nuovo hub ospiterà 90 stalli elettrici per la ricarica di autobus a zero emissioni.
Al momento ne sono già operativi 44, ma entro luglio 2025 sarà completata l’intera infrastruttura.
Ogni stallo può erogare fino a 180 kW grazie alla tecnologia di overnight charging.
Complessivamente, l’impianto raggiungerà una potenza installata di 5 MW, con la metà già attiva.
Un sistema intelligente di gestione delle ricariche permetterà di ottimizzare i consumi e adattare la potenza erogata in base alle necessità di esercizio, riducendo i picchi energetici.
Già attivi 35 autobus elettrici
Il deposito “Goldoni” ospita già 35 autobus elettrici da 12 metri, in servizio sulle linee urbane e suburbane di Padova.
La nuova struttura fungerà da polo strategico anche per la futura espansione della flotta elettrica.
Il ruolo del Comune e l’obiettivo zero emissioni
Il Comune di Padova, beneficiario dei fondi, ha affidato a Busitalia Veneto la realizzazione dell’opera tramite una convenzione.
Il progetto rientra nel piano di decarbonizzazione cittadino che mira alla neutralità climatica entro il 2030, come stabilito dalla Missione europea “100 Climate Neutral and Smart Cities”.
Le parole di Busitalia
“Sostenibilità e persone sono i pilastri della nostra strategia”, ha spiegato Serafino Lo Piano.
“Con il nuovo deposito elettrico, dimostriamo come sia possibile unire innovazione, efficienza e attenzione per l’ambiente.
Il nostro obiettivo è rendere il trasporto pubblico sempre più moderno e a misura di cittadino”.