Gli investimenti per lo sviluppo degli scali italiani, Napoli

In quest’articolo vi diamo conto del volume realizzato dall’ENAC sugli investimenti infrastrutturali operati sugli aeroporti nazionali dal 2000 con proiezioni future a medio e lungo termine. Vengono riportate tabelle riepilogative degli investimenti complessivi e degli investimenti ENAV 2000-2015 sugli scali aeroportuali e sugli impianti di assistenza al volo e su previsioni di sviluppo futuro da Contratto di…

Leggi tutto

La Funicolare Centrale di Napoli riapre al pubblico il 22 luglio

Sabato prossimo, alle ore 10:00, con la presenza del sindaco Luigi de Magistris e dell’assessore ai Trasporti Mario Calabrese, riapre la Funicolare Centrale di Napoli. L’apertura al pubblico, con il reale avvio delle corse, sarà alle 12.30. Sono state rinnovate le sale d’attesa, i servizi igienici, installati i pannelli elettronici per l’informazione e una moderna videosorveglianza a circuito chiuso in stazione e sui…

Leggi tutto

Trieste, Museo Ferroviario: firmato l’accordo per il restauro e la conservazione

Firmato questa mattina al Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio il Protocollo attuativo del progetto di restauro e conservazione del sito. Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, la Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, l’AD delle Ferrovie dello Stato Italiane Renato Mazzoncini e il Presidente…

Leggi tutto

Vola il Malpensa Express con l’apertura della stazione ferroviaria del Terminal 2

1,43 milioni di passeggeri trasportati, in aumento del 30%, rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Vola il Malpensa Express, a sei mesi dall’apertura della stazione ferroviaria del Terminal 2. I 147 treni giornalieri che collegano le stazioni di Milano Centrale, Garibaldi, Cadorna e Bovisa ai due terminal dell’Aeroporto, nel primo semestre del 2017…

Leggi tutto

Dopo Milano, il “bosco verticale” approderà in Europa: ecco come funziona

Il cosiddetto “Bosco Verticale” di Stefano Boeri sta diventando oramai un’icona dell’architettura moderna tanto da essere richiesto anche in altre parti del mondo. Ricordiamo che il più famoso bosco verticale è il complesso di due palazzi progettati e realizzati nel centro direzionale di Milano. La caratteristica unica di queste costruzioni è la presenza di svariate essenze…

Leggi tutto

Treno delle Dolomiti, presentati due tracciati alternativi in Val Boite e in Val D’Ansiei

Nel corso della conferenza stampa svoltasi stamane a Belluno, nella sede del Genio Civile, il presidente della Regione del Veneto ha illustrato, insieme all’assessore ai trasporti e infrastrutture, le due ipotesi progettuali per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario Calalzo-Cortina, il cosiddetto “Treno delle Dolomiti”.   Le caratteristiche, i benefici, le difficoltà realizzative di ognuno…

Leggi tutto

“Cammini e percorsi”: il 24 luglio sarà pubblicato il primo dei bandi nazionali

Sarà pubblicato il prossimo 24 luglio il primo dei due bandi nazionali “Cammini e percorsi”, per 46 immobili pubblici da assegnare gratuitamente agli under 40. Il progetto di Touring Club Italiano, Agenzia del Demanio e ministeri delle Infrastrutture e dei Beni Culturali che assegnerà, in concessione gratuita per nove anni a ‘under 40’, 46 beni…

Leggi tutto

Eurostar presenta un nuovo collegamento ferroviario Londra-Amsterdam in meno di 4 ore

Entro l’anno ci saranno nuovi treni super veloci della compagnia Eurostar, la società che collega il Regno Unito al continente europeo su rotaia, che collegheranno Londra e Amsterdam, in meno di quattro ore passando sotto il Canale della Manica con un collegamento diretto. I nuovi treni Eurostar e320 partiranno dalla stazione ferroviaria di Saint Pancras di Londra in direzione Amsterdam e viaggeranno ad…

Leggi tutto

Il treno TGV Francia-Italia ti fa immergere nel cinema immersivo

A partire dal 12 luglio, il treno TGV Italia-Francia propone ai clienti di prima classe che viaggiano tra Milano e Parigi di immergersi nell’atmosfera del cinema, guardando film in 2D / 3D durante il viaggio. I viaggiatori potranno così fare un’esperienza cinematografica inedita e unica, grazie a un visore per cinema immersivo. Sviluppata dalla società…

Leggi tutto

Mobilità urbana, l’ISTAT fotografa l’Italia

Un nuovo rapporto Istat fotografa, attraverso la lente di numeri e statistiche, la situazione attuale della mobilità urbana sul territorio italiano. Dopo la debole ripresa del 2014, torna a calare la domanda di trasporto pubblico locale (Tpl) nei capoluoghi di provincia, pari a 186,8 passeggeri per abitante contro i 189,5 dell’anno precedente. La flessione è…

Leggi tutto