L’Assessorato del Turismo, sport, commercio e trasporti informa che la Centrale Unica di Committenza della Regione autonoma Valle d’Aosta, in qualità di Stazione Unica Appaltante con funzioni di committenza ausiliaria, ha pubblicato venerdì 1° settembre, il bando per l’affidamento del nuovo servizio di trasporto pubblico ferroviario della Regione autonoma Valle d’Aosta, per un periodo di…
Leggi tuttoTag: Trasporto pubblico
Sardegna, in arrivo centouno nuovi autobus appartenenti alla classe Euro6
Centouno nuovi autobus appartenenti alla più recente classe di emissione di gas di scarico per un totale di 22.833.100 euro, risorse provenienti dal ministero delle Infrastrutture. Queste le cifre del programma della Regione finalizzato al rinnovo dei parchi automobilistici per il trasporto pubblico locale. L’assessore Carlo Careddu ha dato il via libera all’Arst – in qualità…
Leggi tuttoRFI potenzierà la rete regionale di Umbria Mobilità
Rete Ferroviaria Italiana potenzierà l’infrastruttura e i livelli di sicurezza della rete regionale di Umbria Mobilità. È questo il contenuto dell’accordo siglato oggi da Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria, Maurizio Gentile, Amministratore Delegato di RFI, e Raffaella Diosono, Direttore Amministrativo di Umbria TPL e Mobilità, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, e dell’Amministratore Delegato…
Leggi tuttoBusitalia Simet guarda al mercato europeo con il servizio Busitalia Fast
Il nuovo servizio Busitalia Fast – presentato ad aprile a Berlino in concomitanza con la fiera internazionale di settore Bus2Bus 2017 – offre servizi di trasporto su scala nazionale ed europea, con l’obiettivo di diventare il principale player europeo. Busitalia Fast collega ogni giorno 15 regioni italiane e oltre 90 città nel Belpaese e Germania con una flotta di 60 autobus di ultima generazione, con un’anzianità…
Leggi tuttoGiappone: l’autobus senza bisogno dell’autista
Il Giappone è sicuramente una delle nazioni più all’avanguardia in termini di trasporto pubblico, ma quest’anno sta compiendo sicuramente ulteriori passi avanti in quello che davvero può essere definito il “futuro” della mobilità. Infatti lo scorso anno dalla società di telecomunicazioni SoftBank è nato SB Drive, un progetto che mira a sviluppare la tecnologia dei veicoli autonomi nel…
Leggi tuttoGraziano Delrio: nel 2017 4,5 miliardi per rinnovo bus
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio è intervenuto al convegno organizzato dall’Associazione nazionale delle aziende di trasporto pubblico locale (Asstra) “Trasporti Pubblici: investire per il futuro“. Nel corso del suo intervento il Ministro ha parlato di un piano di investimenti da 4 miliardi per il rinnovo dei mezzi pubblici: “Abbiamo voluto mettere in campo un…
Leggi tuttoA Parigi i primi minibus senza pilota.
A Parigi è iniziato da pochi giorni l’esperimento rivoluzionario che apre l’era dei veicoli autonomi in Francia. Sono stati infatti inaugurati lunedì scorso, i primi autobus a guida autonoma, che dovranno collegare la Gare d’Austerlitz e la Gare de Lyon, due delle più importanti stazioni di Parigi. Le navette, 100% elettriche, possono trasportare un massimo…
Leggi tuttoTorino: il futuro nella mobilità sostenibile
articolo di Alberto Garbin Durante il convegno “Il futuro della mobilità sostenibile” tenutosi nell’Aula Magna del Politecnico di Torino lo scorso 18 Marzo, a cui erano presenti molti rappresentanti istituzionali tra cui il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, il Sindaco di Torino Piero Fassino e l’assessore ai trasporti Claudio Lubatti, è stato presentato il nuovo…
Leggi tuttoLatina ci ripensa: ei fu Translohr
A poche settimane dall’inaugurazione ufficiale del sistema tranviario di Venezia- Mestre con sistema Translohr, sembra corretto parlare di un altro sistema di questo tipo previsto per la città di Latina (116.000 abitanti), ma purtroppo accantonato per motivi di gestione finanziaria ovvero gli alti costi del piano di esercizio. Il sistema avrebbe dovuto collegare la stazione…
Leggi tutto