Prime reazioni francesi all’analisi costi-benefici pubblicata dal MIT per le valutazioni sulla nuova linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Torino-Lione. Per il Comité Transalpine Lyon-Turin l’analisi è “straordinariamente di parte” in cui non tiene conto dei benefici ambientali colossali che avrebbe l’opera, anzi viene inserito come costo il mancato introito delle tasse sul carburante e dei pedaggi autostradali che rappresenterebbe,…
Leggi tuttoTag: MIT
Firmato il decreto di riparto di 3,89 mld per il TPL a regioni a statuto ordinario
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha firmato il decreto interministeriale con il quale vengono ripartiti tra le Regioni a statuto ordinario 3.898.668.289,20 di euro come anticipazione dell’80% del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario. Tra i fondi, come richiesto dal Ministro…
Leggi tuttoZtl, Mit: accesso solo a elettriche, norma verrà cambiata
Rimane ferma intenzione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti modificare la norma della legge di Bilancio 2019 sull’accesso alle Zone a traffico limitato delle città, per far sì che il transito sia riferito alle sole vetture elettriche e non anche a quelle ibride. I tecnici del Mit hanno già approntato la modifica normativa necessaria…
Leggi tuttoROMA | Oltre 425 milioni di euro per ammodernamento delle metro A e B e per l’acquisto di nuovi treni
La sindaca Virginia Raggi e il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli hanno firmato la convenzione tra Roma Capitale e il MIT per dare il via agli interventi di ammodernamento delle metro A e B e per l’acquisto di nuovi treni. Oltre 425 milioni di euro per le due storiche linee di metropolitana della Capitale. “Un pacchetto di…
Leggi tuttoREGIONE CALABRIA | Avvio delle procedure per agevolare voli dagli aeroporti di Crotone e Reggio Calabria
Al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è tenuta una riunione ufficiale per l’avvio delle procedure finalizzate ad assicurare la continuità territoriale per le aree del territorio servite dagli aeroporti di Crotone e di Reggio Calabria. La riunione, convocata dal Capo di Gabinetto del Ministro, Gino Scaccia, ha visto la partecipazione dei rappresentanti della…
Leggi tuttoDeposito GPL a Chioggia: MiSE, MIT e MiBAC sono contrari
Il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali sono contrari alla realizzazione del deposito costiero di prodotti petroliferi sito in Val da Rio, nel Comune di Chioggia. È stato trasmesso dal MiSE al Consiglio di Stato un documento dove si indica chiaramente la…
Leggi tuttoPiano Energia e Clima, Mit punta a 6mln auto elettrificate nel 2030
E’ stata inviata in Europa la proposta di Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima italiano. Un documento programmatico che include diversi punti di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si punta a favorire l’uso di biocarburanti avanzati con una quota pari all’8%, nonché l’incremento progressivo di nuove immatricolazioni di auto elettriche pure…
Leggi tuttoTerzo Valico: ultimata l’analisi costi-benefici e l’analisi giuridica
Gli esperti della Struttura Tecnica di Missione del MIT hanno completato le valutazioni sulla nuova linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità del Terzo Valico di Giovi. La realizzazione del Terzo Valico dei Giovi, secondo gli esperti della Struttura Tecnica di Missione del MIT, presenta alcuni elementi di criticità che rendono la decisione sulla sua futura realizzabilità assai…
Leggi tuttoLa proposta del MIT per scongiurare il licenziamento dei lavoratori della Liberty Lines
Durante una riunione che si è tenuta questa mattina con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl mare e porti, Federmar-Cisal, Usclac-Uncdim, Orsa Marittimi e con la partecipazione di Rete Ferroviaria Italiana e di Confitarma si è discusso sulla possibilità di scongiurare il licenziamento collettivo dei lavoratori della Liberty Lines. La proposta avanzata…
Leggi tuttoAutostrade: con Dl Genova al via rivoluzione per pedaggi più equi
“Con l’approvazione del decreto Genova in via definitiva, oggi, non è stato solo approvato il più imponente intervento a sostegno di una città ferita e spezzata dal crollo del ponte Morandi. Con la norma che ridisegna le competenze dell’Art si sono poste le basi per una vera e propria rivoluzione nella definizione dei pedaggi autostradali,…
Leggi tutto