Nuova Metro M4: Milano inaugura la “metropolitana blu”

Metro M4 Milano

Milano festeggia la Nuova Metro M4: un contributo alla mobilità (e alla cultura) Sabato 12 ottobre sarà una giornata storica per Milano, con l’inaugurazione ufficiale della linea M4, la metropolitana “blu” che collega Linate a San Cristoforo lungo un tracciato di circa 15 chilometri, composto da 21 stazioni. Questa nuova linea non solo rappresenta un…

Leggi tutto

500 milioni di euro per migliorare la qualità dell’aria in Italia

Il governo italiano ha lanciato un ambizioso piano di investimenti da 500 milioni di euro per affrontare l’inquinamento atmosferico entro il 2024. Questa iniziativa risponde agli allarmi dell’Unione Europea, che ha evidenziato l’elevato livello di inquinamento presente in diverse aree del Paese. Il programma mira a ridurre l’esposizione agli inquinanti, migliorando la qualità dell’aria nelle…

Leggi tutto

Inaugurato (in Italia) il più grande impianto di stoccaggio di Co2

limenet stoccaggio di co2

A un anno e mezzo dalla sua fondazione, Limenet, una startup italiana all’avanguardia nella tecnologia di cattura e stoccaggio della CO2, ha presentato il suo primo impianto industriale ad Augusta, in provincia di Siracusa. Questa innovazione segna un momento cruciale per l’industrializzazione del suo sistema, che si basa su un processo chimico naturale per rimuovere…

Leggi tutto

Autorità portuali: entro Gennaio nomina di 6 nuovi presidenti

autorità portuali

Il 2 settembre 2024, durante la conferenza stampa per il Salone Nautico di Genova, il vice-ministro dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha annunciato che il ministero procederà, tra dicembre 2024 e gennaio 2025, alla nomina dei nuovi presidenti delle Autorità portuali. Tra le autorità interessate ci sono quelle di Genova, Bari, Brindisi, Trieste, Palermo e La…

Leggi tutto

Il piano “Grande Trento” e la candidatura a capitale mondiale

grande trento mobilita

Trento sta attuando un ambizioso piano per diventare un punto di riferimento nella mobilità sostenibile e nella ciclabilità urbana. Con l’obiettivo di trasformare la città e i comuni circostanti in un’area all’avanguardia per i trasporti ecologici, l’amministrazione ha lanciato un progetto ampio e strutturato, denominato “Grande Trento”, che punta a sviluppare nuove infrastrutture ciclabili e…

Leggi tutto

Alta Velocità Milano-Bologna riapre dal 26 Agosto

Alta Velocità Milano-Bologna

Il 18 agosto 2024, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha completato i lavori di manutenzione straordinaria lungo la linea Alta Velocità Milano-Bologna, iniziati il 12 agosto. Questo intervento, fondamentale per mantenere l’efficienza della rete, ha visto la sostituzione di alcuni deviatoi critici, con il coinvolgimento di circa 90 tecnici distribuiti su tre cantieri operativi…

Leggi tutto

Perdite idriche: i dati ISTAT su tutti i 110 capoluoghi italiani

Perdite idriche Italia 2022 - Mobilita.org

Il problema delle reti idriche in Italia rappresenta una delle sfide più rilevanti per la gestione sostenibile delle risorse idriche. La rete idrica nazionale, composta da un complesso sistema di acquedotti, tubazioni e infrastrutture, è cruciale per garantire l’approvvigionamento di acqua potabile a milioni di cittadini. Tuttavia, a causa della vetustà delle strutture e della…

Leggi tutto

Qualità dell’aria: le 14 città metropolitane nel rapporto MobilitAria

Il Rapporto MobilitAria 2024, curato da Kyoto Club e CNR-IIA, offre una panoramica dettagliata sulla qualità dell’aria, gli effetti sanitari dell’inquinamento, la sicurezza stradale e le politiche di mobilità sostenibile nelle 14 città metropolitane italiane nel 2023. Qualità dell’aria: la tendenza in Italia in pillole PM2.5 L’analisi ha evidenziato una generale diminuzione delle concentrazioni di…

Leggi tutto

Tra incentivi in ritardo e prezzi più alti, cresce il nolo auto

Il parco auto italiano sta invecchiando significativamente, un fenomeno che si può facilmente spiegare esaminando le condizioni attuali del mercato automobilistico. Gli incentivi promessi dal governo, che dovrebbero facilitare l’acquisto di veicoli nuovi e più ecologici, sono frequentemente posticipati, causando incertezza e frustrazione tra i consumatori. In parallelo, l’aumento dei prezzi delle auto nuove, aggravato…

Leggi tutto

Nuova vita all’ex scalo merci Napoli “Porta Est”: un progetto di rigenerazione urbana e innovazione

Napoli Porta Est

Napoli, una città dalle radici profonde, vibra di storia e cultura, ma guarda al futuro con ambizione e visione. Nel cuore di questa metropoli, un’opportunità unica si presenta sotto i riflettori: il concorso di progettazione per la rigenerazione urbana dell’ex scalo merci FS Napoli “Porta Est”. Questo ambizioso progetto, lanciato nell’ambito dell’Accordo di Programma sottoscritto…

Leggi tutto